venerdí, 1 dicembre 2023

GIRAGLIA ROLEX CUP

Una settimana alla Giraglia

una settimana alla giraglia
redazione

Meno di una settimana al via della Regina del Mediterraneo con ben 297 barche iscritte. La classica dell’altura, giunta alla sua 67ma edizione, ripropone l’alternanza dei percorsi come in passato. Lo Yacht Club Italiano e lo Yacht Club de Monaco, gemellati dal 1996, proprio per rafforzare i rapporti di condivisione degli ideali dello sport della vela, della solidarietà sul mare e dello spirito agonistico, riportano dopo 5 anni l’arrivo della Rolex Giraglia a Monte Carlo
 
La regata
Nata nel 1953 per collegare due nazioni da pochi anni uscite dal conflitto mondiale. La regata ‘Italo-Italienne’ è cresciuta con il passare degli anni, diventando testimone dell’evoluzione dello yachting e custode di quello spirto corinthian che l’ha sempre contraddistinta. La Rolex Giraglia, grazie alla collaborazione con Rolex si è evoluta in un evento che magnifica la vela grazie a un collaudato format che racchiude i valori tipici di questo sport. 
 
Le Classi e i percorsi
La regata è aperta a tutte le imbarcazioni stazzate IRC o ORC/ORC Club con una lunghezza fuori tutto superiore ai 9,14 metri suddivise nei seguenti Gruppi: Gruppo 0 (ORC 0 e IRC 0), con lunghezza superiore ai 18,05 Metri; Gruppo A (ORC A e IRC A): Classi: 0 – 1 – 2; Gruppo B (ORC B e IRC B): Classi: 3 – 4 e Swan One-Design.
Per tutte le classi sono previsti percorsi a bastone nella baia di Saint Tropez e percorsi costieri non superiori alle 35 miglia. 
Per il Gruppo 0 (Costiere St Tropez) previste un misto di costiere (1 costiera per giorno) e regate a bastone (2 bastoni, massimo due regate al giorno). Per Gruppo A e B previste un massimo di tre regate costiere. 
Mentre per le flotte degli Swan One-Design previsti un massimo di 2 bastoni per giorno nei campi di regata posti davanti alle spiagge di Pampelonne.
Consistente e in crescita la flotta dei maxi e super yacht, con il primato di lunghezza che per il 2019 è assegnato al grande ketch Marie. Con i suoi 54 metri fuori tutto, questo scafo è il più grande che abbia mai partecipato alla Giraglia.
Sempre attivo il sostegno dell’IMA, l’Associazione Internazionale Maxi Yachts, che ha inserito la Rolex Giraglia all’interno dell’IMA Mediterranean Maxi Offshore Challenge.
Una partecipazione non soltanto formale: “Sono alla mia nona partecipazione – conferma il Presidente dell’IMA Benoît de Froidmont – ed è quasi superfluo sottolineare che sia la mia regata preferita; una combinazione perfetta tra le agguerrite regate costiere e la leggendaria prova d’altura. Nel mio ruolo, non posso che apprezzare la sinergia tra lo Yacht Club Italiano e la Societè Nautique de Saint Tropez che sono diventati, negli anni, tra gli attori principali delle regate dei maxi yacht nel Mediterraneo. Da velista – è armatore e skipper del velocissimo Wally 60 Walliño – aspetto tutti in mare per questa magnifica settimana di sport”.
Numeri eccezionali anche per la Swan One Design Class (50'-45'-42'); anche in questo caso le prove costiere della Rolex Giraglia sono inserite come tappa del The Nations Trophy Med League. Queste le parole di Enrico Chieffi, Vice Presidente di Nautor Swan, a sottolineare l’importanza dell’evento: “Siamo entusiasti di prender parte alla Rolex Giraglia anche quest’anno insieme al nostro partner Rolex e agli amici dello Yacht Club Italiano, con i quali da anni condividiamo la stessa passione. Con circa 40 Swan, tra One Design e Blue water yachts, provenienti da 14 nazioni, vivremo sicuramente momenti memorabili all’insegna della competitività e divertimento.La scelta di Monte Carlo, poi, come ultima tappa dell’evento e dove assegneremo il ClubSwan Award al Best Placed Swan, da risalto all’eccezionalità dell’evento, che tocca i porti tra i più glamour del mondo".
 
Il programma
Queste le date e gli appuntamenti del calendario della Rolex Giraglia 2019:
Venerdì 7 giugno - Sanremo

  • 18:00 Briefing Skipper
  • 19:00 Oyster Party
  • 24:00 Partenza regata Sanremo – Saint Tropez

Sabato 8 giugno - Saint-Tropez 
• 09:00 - 19:00 Registrazioni iscritti 
Domenica, 9 giugno - Saint-Tropez 
• 11:00 partenza regate inshore
Lunedì, 10 giugno - Saint-Tropez 
• 11:00 Partenza regate inshore
Martedì, 11 giugno - Saint-Tropez 

  • 11:00 Partenza regate inshore
  • 19:30 Premiazione prima fase
  • 20:00 Rolex Crew Party

Mercoledì, 12 giugno - Saint-Tropez - Monaco 
• 12:00 partenza regata offshore
Giovedì, 13 giugno - Monaco 
• 08:30 Apertura Yacht Club Monaco Village 
Venerdì, 14 giugno - Monaco 
• 20:00 Serata degli equipaggi - Yacht Club Monaco 
Sabato, 15 giugno - Monaco 
• 11:00 Cerimonia di premiazione - Yacht Club Monaco 
 
Sanremo – Saint Tropez
La Rolex Giraglia è oramai un triangolo perfetto con il primo vertice che parte da Sanremo, per la tradizionale regata di collegamento ‘Italia-Francia’ di circa 60 miglia. Partenza degli scafi allo scoccare della mezzanotte di venerdì 7 giugno. “Siamo felici di festeggiare quest’anno il decimo anniversario della tappa Sanremo-Saint Tropez – afferma Beppe Zaoli, Presidente dello Yacht Club Sanremo - che negli anni ha raccolto sempre maggiori consensi, tanto da raggiungere e superare i 100 iscritti. I partecipanti hanno dimostrato di apprezzare gli eventi sociali organizzati per loro dallo Yacht Club Sanremo, l’aperitivo ostriche e champagne e la partenza a mezzanotte, preceduta da uno spettacolo pirotecnico. È un successo ottenuto grazie all’amicizia e alla collaborazione con lo Yacht Club Italiano, lo Yacht Club de Monaco e la Société Nautique de Saint-Tropez, oltre che naturalmente al fondamentale supporto di Rolex”.
 
La lunga
Pur variando la destinazione, non cambia la distanza della regata lunga che si sviluppa sul triangolo geografico che vede nell’isolotto della Giraglia il suo apice meridionale. 241 miglia quindi con partenza alle 12:00 del 12 giugno. Bordo di disimpegno verso gli scogli della Formigue, lungo bordo di circa 120 miglia verso la Corsica e rientro verso il Principato di Monaco per poco meno di 100 miglia. Tutta la regata godrà di un servizio di tracking online con le posizioni in tempo reale e compensato di tutte le imbarcazioni della flotta.
 
L’arrivo a Monte Carlo
Inedito l’arrivo nelle acque del Principato di Monaco, con la flotta della lunga che a distanza di 5 anni, ritorna ospite dello Yacht Club di Monaco: “Cinque anni dopo aver ospitato la nostra ‘prima’ Rolex Giraglia – così commenta il Segretario Generale dello Yacht Club de Monaco, Bernard d’Alessandri – torniamo ad avere il privilegio di avere nelle nostre acque la linea d’arrivo di questa classica del Mediterraneo. Questo ritorno sottolinea il forte legame di amicizia che lo YCM ha con Rolex, con lo Yacht Club Italiano – con i quali siamo gemellati – e i nostri club vicini, la Société Nautique de Saint-Tropez e lo Yacht Club di Sanremo”.

 


03/06/2019 16:48:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Beccaria/Bona: sulla scia di Giovanni Soldini

Un primo e un terzo posto per Alla Grande Pirelli e IBSA che confermano la vela italiana al top della Class 40

Bari, Coppa d'Autunno: vincono Faust X2 (altura) e L'Emilio (minialtura)

La 4a Coppa D’autunno Città di Bari – 1° Trofeo Challenge Radicci, organizzata CV Bari va a Faust x2 di Paolo Scattarelli (CN Bari) per l’altura e a L'Emilio di Asd Compagnia del Mare con Francesco Mastropierro al timone (CV Molfetta) per la minialtura

Andrea Fornaro: memorie di una fantastica Jacques Vabre

Alla Transat Jacques Vabre per l’Italia oltre al podio c’è di più. C’è un fantastico ottavo posto di Andrea Fornaro che, con un po’ di fortuna in più, avrebbe anche potuto essere un podio

Dragoni a Sanremo...sempre uno spettacolo!

Primi tre giorni di regate per le Dragon Winter Series organizzate dallo Yacht Club con il patrocinio della Città di Sanremo.

Ancora temperatura elevata per Giancarlo Pedote costretto a rinunciare al Retour à la Base

Prysmian Group ha preso la decisione di far rientrare Giancarlo Pedote in Francia il prima possibile e, di conseguenza, di rinunciare alla sua partecipazione al Retour à la Base, la cui partenza è prevista per giovedì 30 novembre

Campionato Invernale di Napoli, Soulaima vince la Coppa Aloj 2023

Disputata un’unica prova, il trofeo messo in palio dal Circolo Savoia al vincitore della classe ORC

America's Cup, in acqua la Luna Rossa dei giovani

Il sailing team di Luna Rossa in acqua oggi era composto da: Ruggero Tita (timoniere), Marco Gradoni (timoniere), Umberto Molineris (trimmer) e Vittorio Bissaro (trimmer)

America's Cup: Alinghi Red Bull Racing torna sulla linea di partenza

L'attesa è quasi al termine: le regate di flotta a Jeddah, infatti, inizieranno giovedì 30 novembre alle 13.30 ora locale (11:30 CET) e proseguiranno ogni giorno fino a sabato

48° Campionato Invernale Golfo del Tigullio: sorridono Chestress 3, Gilles e Jeniale!

Una prova ieri con venticinque nodi di tramontana e una oggi con vento di minore (12-13 nodi) intensità per il secondo fine settimana del 48° Campionato Invernale Golfo del Tigullio

Napoli: "Navigare" chiude con un bilancio positivo, +200% di visitatori

Il presidente di Afina Gennaro Amato: “La nautica da diporto gode di ottima salute, abbiamo segnali positivi che ci lasciano intravedere ancora un biennio pieno di sviluppo produttivo”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci