138 gli scafi sulla linea di partenza di Sanremo hanno preso il via questa mattina alle 12:00 in condizioni perfette e superiori alle aspettative di ieri: 15 nodi da levante che hanno benedetto una bellissima partenza con le procedure di start che hanno visto prima i 18 grandi maxi (le barche con una lunghezza superiore ai 18 metri) del gruppo 0, quindi secondo turno per i 64 scafi del gruppo 1 e a chiudere la flotta, i più piccoli del gruppo 2.
Partenza spettacolare con la linea posta a poche centinaia di metri dalla diga foranea del porto vecchio di Sanremo e una boa di disimpegno posta a circa 1,5 miglia verso levante; da lì le barche hanno potuto issare i grandi asimmetrici per poi sparire velocemente verso il primo passaggio obbligato, la boa di Cala del Forte. Ultimo riferimento della parte italiana della regata, visto che la seconda boa di questa inedita Rolex Giraglia è posizionata a Chretienne davanti alla Rade d’Agay, che si trova a circa 15 miglia dal Golfo di Saint-Tropez e dove un battello comitato della Société Nautique de Saint Tropez ha preso i passaggi di tutte le barche. Per il resto della giornata è previsto un calo del vento in attesa della rotazione da SW che dovrebbe portare venti più sostenuti (stamattina erano previsti intorno ai 15/18 nodi) a partire dalla giornata di domani. Se il record della regata si può considerare al sicuro (2012 Esimit Europa 2 di Igor Simcic con un tempo di 14 ore, 56 minuti e 16 secondi in condizioni eccezionali) la battaglia più accesa è relativa alla conquista della ‘line honours’, con i grandi 30 metri che hanno iniziato a macinare miglia sin dalla partenza con un arrivo stimato a Genova compreso tra le 12,00 e le 16,00 di domani, 17 giugno. Come già accennato sopra, l’arrivo di venti più forti e stabili previsti per il tardo pomeriggio di domani, potrebbe favorire le barche delle retrovie che potrebbero così colmare i margini previsti dal tempo compensato e sopravanzare i grandi e più veloci 100 piedi come Magic Carpet Cubed, Arca SGR e Leopard 3, che invece avranno navigato sempre con un vento di minore intensità.
Giochi comunque molto aperti e con l’organizzazione in attesa di ricevere tutti i passaggi alla Rade d’Agay e quindi, dopo 110 miglia di mare aperto, quelli al giro della Giraglia. Al momento di scrivere, i grandi viaggiavano a oltre 10 nodi di velocità con Arca SGR che ha girato la boa francese intorno alle 16:30.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat