domenica, 23 novembre 2025

GIRAGLIA ROLEX CUP

Anywave Safilens vittoria di classe alla Rolex Giraglia

anywave safilens vittoria di classe alla rolex giraglia
redazione

Anywave Safilens ha tagliato il traguardo di Genova giovedì 17 giugno alle ore 19:20, sesto assoluto della flotta e primo della divisione ORC.

L’esperienza del team triestino alla Rolex Giraglia, storica regata offshore organizzata dallo YC Italiano lungo la rotta di 240 miglia Sanremo-Giraglia-Genova con oltre 130 imbarcazioni al via, si chiude in attesa delle classifiche ufficiali, con un primo posto in classe 0 ORC.

 

Le condizioni meteo marine dell’edizione 2021 sono state congeniali al Frers 63, che ha incontrato venti sostenuti tra i 15 e i 25 nodi, ottimali per coprire le 240 miglia  di regata in poco più di 30 ore.

Il Team per questa regata è stato guidato da due skipper, per coprire i diversi turni, uno con Alberto Leghissa al timone con Mitja Gialuz alla tattica, l’altro con Mauro Pelaschier affiancato dal giovane Matteo Bonin. Completavano la squadra velisti di grande esperienza in ruoli chiave, come Pietro Luciani navigatore, Luca Farosich e Matteo Bandiera in prua, Massimiliano Zanolla all’albero, Giovanni Battista “Tita” Ballico e Sergio Michieli alle drizze, Andrea Marengo e Dean Bassi trimmer, Daniele Bazzocchi e Marino Farosich grinder, Gino Becevello (RECO del Team) e Ugo Guarnieri alle volanti.

 

“E’ stata una regata entusiasmante, veloce, tecnica.” così Alberto Leghissa dopo aver tagliato il traguardo “Siamo riusciti a tenere sempre la testa della flotta, facendo buone scelte tattiche. Dopo il passaggio della Giraglia abbiamo issato il gennaker e siamo risaliti verso Genova velocissimi, abbiamo toccato il top speed della barca con 22 nodi. Sono contento del gruppo, abbiamo regatato bene, le dinamiche a bordo hanno funzionato e tutti hanno dato il meglio. Ho scoperto Mitja Gialuz anche come bravo navigatore, appassionato e competente, regatare in turno con lui è stato un piacere.”

 

“E’ stata la mia prima Giraglia e sono felice di averla fatta a bordo di Anywave Safilens” gli fa eco Mitja Gialuz, presidente di Barcolana “Ho trovato un gruppo splendido, affiatato, di amici che si divertono a regatare insieme e navigano con passione. La barca è veloce e performante, in planata dà emozioni da deriva. Il team ha fatto ottime scelte sulla strategia di navigazione e Mauro Pelaschier ha portato la barca sempre veloce. Ad ogni cambio turno, ci trovavamo sempre più avanti in classifica.”.

 

La regata si concluderà ufficialmente domani e si attendono le classifiche definitive per conoscere la posizione ai tempi compensati ORC, che al momento vedono Anywave Safilens tra i favoriti anche per la vittoria Overall. Intanto il Team ha festeggiato il bel risultato ottenuto, concedendosi un brindisi e un momento di pausa in banchina con Mediterraneo di Bajta Salez.

La stagione agonistica tirrenica di Anywave Safilens si conclude con la regata di Genova, nei prossimi giorni Team e barca si trasferiranno nuovamente in Adriatico nelle acque di casa, per qualche lavoro di messa a punto in vista degli appuntamenti clou autunnali.

 

L’impegno ecologico

RECO o Responsabile Ecologico di Bordo è una nuova figura, un membro dell’equipaggio con il compito di far attuare da tutto il Team un atteggiamento ecosostenibile e green durante le regate e a terra, nel rispetto del mare e dell’ambiente. 

Il progetto RECO di Anywave Safilens offre un decalogo con indicazioni concrete, piccoli gesti quotidiani che ognuno di noi può seguire per evitare sprechi ed azioni dannose e per cercare di riutilizzare quello che viene gettato con troppa facilità. Il problema dei rifiuti in mare è ormai una questione di vitale importanza, come pure sensibilizzare chi lo vive quotidianamente in regata o per diporto.

Il progetto, ideato e promosso da Anywave Safilens, ha ricevuto il patrocinio della Federazione Italiana Vela (FIV), dell’Unione Vela d’Altura (UVAI) ed è sostenuto da One Ocean Foundation, di cui lo skipper Alberto Leghissa è Ambassador.

 


18/06/2021 16:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci