mercoledí, 12 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

GIRAGLIA ROLEX CUP

Rolex Giraglia, aperte le iscrizioni

rolex giraglia aperte le iscrizioni
Roberto Imbastaro

Lo Yacht Club Italiano, organizzatore della 69ma edizione della classica regata d’altura, è lieto di annunciare l’apertura delle iscrizioni e la pubblicazione del Bando di Regata della Rolex Giraglia che, con il 2022, torna al suo format originale con la Sanremo – Saint-Tropez, 3 giorni di regate costiere e bastoni nelle acque francesi e, quindi, la partenza della lunga fissata per mercoledì 15 giugno: 241 miglia sul triangolo Saint-Tropez – Giraglia – Genova.
 
La Rolex Giraglia 2022 inizia venerdì 10 giugno da Sanremo, con la suggestiva partenza a mezzanotte per la regata Sanremo – Saint-Tropez di circa 60 miglia e che rappresenta oramai il classico prologo della settimana della Rolex Giraglia. Venerdì 10 e sabato 11, saranno dedicati all’accoglienza e alle procedure di registrazione a Saint-Tropez, con il secondo atto della regata che prenderà il via domenica 12 giugno alle 11 con la prima prova inshore nel bellissimo campo di regata del Golfo di Saint-Tropez. Le regate proseguono poi fino a martedì 14. La parte francese della Giraglia si conclude in occasione del tanto atteso Rolex Crew Party nella serata di martedì e in vista della partenza della lunga, mercoledì 15 giugno alle 12:00. La settimana si concluderà poi sabato 18 giugno con la premiazione della Rolex Giraglia nella sede dello Yacht Club Italiano a Genova.
 
Questo il programma:
 
Giovedì 9 giugno:

  • Ore 15: registrazioni (Sanremo) 

Venerdì 10 giugno:

  • Registrazioni (Sanremo)
  • Registrazioni (Saint-Tropez)
  • Ore 00:00: Partenza Regata Sanremo – Saint-Tropez

Sabato 11 giugno:

  • Registrazioni (Saint-Tropez)

Domenica 12, Lunedì 13, Martedì 14:

  • Inshore Races (Saint-Tropez)

Martedì 14:

  • Rolex Crew Party (Saint-Tropez)

Mercoledì 15:

  • Ore 12:00: partenza Regata Offshore

Sabato 18:

  • Premiazione allo Yacht Club Italiano

Le Classi e i percorsi
La regata è aperta a tutte le imbarcazioni stazzate IRC o ORC/ORC Club con una lunghezza fuori tutto superiore ai 9,14 metri suddivise nei seguenti Gruppi: Gruppo 0 (ORC 0 e IRC 0), con lunghezza superiore ai 18,05 Metri; Gruppo A (ORC A e IRC A): - Classi: 0 – 1 – 2; Gruppo B (ORC B e IRC B): - Classi: 3 – 4.
Nella splendida baia di Saint-Tropez sono previste prove costiere non superiori alle 35 miglia per tutte le classi, ma anche più competitivi percorsi a bastone riservati alla classe 0. La regata offshore è aperta anche agli equipaggi ‘double-handed’.
 
LA ROLEX GIRAGLIA
La Giraglia fu ideata in 1953 come una regata d’altura di 241mn. Da allora è cresciuta e oggi include la regata di avvicinamento da Sanremo e tre giorni di costiere nella Baia di Saint-Tropez. Nel 2022 questa classica regata celebra il suo 69mo anniversario. La Rolex Giraglia è organizzata dallo Yacht Club Italiano con la collaborazione dello Yacht Club Sanremo e della Société Nautique de Saint-Tropez. Con il patrocinio di: Yacht Club de FranceUnion Nationale pour la Course au Large (UNCL), International Maxi Association (IMA), Città di Saint-TropezCittà di Genova e Città di Sanremo.
La Regata della Giraglia è prova valida per il Campionato Mediterraneo IRC-UNCL ed è parte del 2022 Mediterranean Maxi Offshore Challenge di IMA.

 


14/02/2022 11:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci