mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

CIRCOLI VELICI

Tricolore giovanile, altri tre titoli per gli atleti del Tognazzi Marine Village

tricolore giovanile altri tre titoli per gli atleti del tognazzi marine village
redazione

Altre tre medaglie d'oro per il Tognazzi Marine Village sono arrivate ieri al Campionato Italiano Giovanile in singolo che si è disputato a Cagliari. Dopo i titoli italiani ottenuti da Lorenzo Rossi e Diana Rogge e da Chiara Spota e Chiara Ingrassia nel catamarano Hobie Cat 16, il circolo velico della Capitale porta a casa tre medaglie d'oro che hanno un notevole peso nel mondo velico giovanile.
Alessandro Cirinei, 13 anni allenato dall'istruttore Simone Ricci (alle spalle tre titoli mondiali individuali con Marco Gradoni e uno europeo con Federica Contardi) è riuscito a salire sul gradino più alto del podio dopo una lunga battaglia con Lisa Vucetti (Società velica Barcola e Grignano) che li ha impegnati fino all'ultima e decisiva prova, al termine della quale l'atleta del Tognazzi Marine Village l'ha spuntata nella classifica assoluta per soli due punti. A lui è andato il titolo maschile, mentre Lisa Vucetti ha messo al collo la medaglia d'oro femminile.
"Abbiamo vinto un titolo importantissimo - commenta l'allenatore, Simone Ricci -. Alessandro ha un'energia pazzesca, a volte difficile e scomoda da gestire ma che mi ha fatto battere il cuore questa settimana. Dei miei ragazzi 6 su 7 sono rientrati nella flotta Gold con un settimo posto di Niccolò Pulito che ci sta stretto, ma che non sbiadisce una sua stagione fenomenale con la medaglia d'argento al Campionato Europeo in singolo e all'Europeo Team Racing".
Dopo nove prove disputate, nella tavola a vela Techno femminile, Carola Colasanto si è aggiudicata il titolo italiano per la categoria Under 17 davanti a Giulia Vitali (LNI Civitavecchia) e Gaia Barbera (LNI Civitavecchia).
"Carola ha chiuso il campionato nel migliore dei modi - ha esordito il tecnico Tommaso Tensi, al rientro a terra - portando a casa una medaglia che ha desiderato sin dalle prime battute del campionato e ha conquistato con tanta fatica combattendo fino all'ultima prova con la concittadina Giulia Vitali, a soli cinque punti di distacco. Dopo l'undicesimo posto al Campionato Europeo di Tallin, concludiamo la stagione con una medaglia del metallo più pesante".
Decisiva la giornata finale del campionato anche nella classe ILCA 4, con un cambio al vertice della classifica femminile, dove la spunta Maria Vittoria Arseni (Tognazzi Mare Village), vincitrice del titolo davanti a Ginevra Caracciolo (LNI Napoli) e Clara Lorenzi (CN Bardolino).
"E' questo l'ultimo importante appuntamento della stagione - ha commentato Andrea Mirabile, tecnico della squadra Laser del Tognazzi Marine Village - e, dopo aver vinto il titolo Europeo, ancora una volta Maria Vittoria sale sul gradino più alto del podio".
Il Direttore sportivo, Giorgia Talucci, mette in evidenza il grande lavoro di squadra che viene svolto all'interno del circolo velico che sorge sulle dune di Capocotta, ad Ostia: "C'è grande sintonia con lo staff tecnico, e questo clima di collaborazione viene trasmesso ai nostri atleti che si sentono seguiti con attenzione e professionalità. Il grande lavoro che quotidianamente viene svolto dal nostro staff è premiato dalla soddisfazione dei ragazzi, delle loro famiglie e dai risultati che rafforzano la nostra voglia di andare avanti".


07/09/2021 09:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci