Un’organizzazione coraggiosa quella dello Yacht Club Gaeta e della Base Nautica Flavio Gioia, che con grande determinazione hanno affrontato le problematiche legate all’emergenza Covid 19 per onorare gli accordi presi con la FIV e con l’UVAI per ospitare il nostro Campionato più importante. A tanto impegno hanno risposto circa 60 armatori che saranno al via il 25 agosto per conquistare gli ambiti titoli in palio. Un parterre di altissimo livello che sarà garanzia di grande spettacolo.
Il richiamo delle regate sulle boe nel bellissimo Golfo di Gaeta infatti non ha lasciato indifferenti i velisti che hanno creduto in questo evento e fra circa 20 giorni faranno un passo importante per mettere alle spalle un periodo veramente buio per tutto lo sport mondiale. I migliori ci saranno.
Questo il programma:
Martedì 25/8
09:00 - 19:00 Perfezionamento iscrizioni e stazze
Mercoledì 26/8
08:30 - 11:00 Stazze 09:30 Skipper Briefing (modalità da definire) 12:00 Regate Giovedì 27/8 Regate Venerdì 28/8 Regate Sabato 29/8 Regate e Premiazione
Ci saranno inoltre momenti conviviali, specificamente studiati per l’occasione, in modo tale da essere compatibili con il protocollo di sicurezza di questo evento straordinario.
Donatello Mellina, consigliere della Federazione Italiana Vela con delega alla Vela d’Altura: “Un sentito grazie agli organizzatori ed a tutti gli armatori per quello che, ne sono certo, sarà un vero messaggio di ottimismo e fiducia. Dopo questo sofferto periodo di forzata inattività, potere finalmente rivedere in mare una flotta appassionata ed agguerrita, servirà sicuramente a ridare fiducia a tutto il movimento”.
Fabrizio Gagliardi, presidente dell’Unione Vela Italiana d’Altura: “Ho sempre creduto in questo evento che rappresenta per tutti noi una rinascita, un segnale importante di ritorno alla normalità per tutto il movimento dell’Altura. Fortunatamente in questa chiusura di stagione a questo seguiranno molti altri eventi che permetteranno agli armatori di tornare a regatare”.
Luca Simeone, Ad della Base Nautica Flavio Gioia: “Rispetto delle norme, comprensione, collaborazione. Solamente il rispetto delle normative anti COVID-19, la comprensione delle difficoltà da affrontare, nuove per tutti, e la collaborazione da parte di Armatori, Concorrenti, Collaboratori ci permetterà di gestire questo evento unico nel suo genere.
Ringraziamo sin d’ora per tutto quello che sopporteranno i partecipanti al Campionato ed i Clienti della Base Nautica Flavio Gioia che saranno “invasi” da un gruppo di sportivi responsabili che daranno in mare vita a delle regate che si annunciano combattutissime su un campo di regata unico al mondo.
ph. M. Orsini
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo