mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

ALTURA

Tre settimane all'Italiano d'Altura di Gaeta

tre settimane all italiano altura di gaeta
redazione

Un’organizzazione coraggiosa quella dello Yacht Club Gaeta e della Base Nautica Flavio Gioia, che con grande determinazione hanno affrontato le problematiche legate all’emergenza Covid 19 per onorare gli accordi presi con la FIV e con l’UVAI per ospitare il nostro Campionato più importante.
 A tanto impegno hanno risposto circa 60 armatori che saranno al via il 25 agosto per conquistare gli ambiti titoli in palio. Un parterre di altissimo livello che sarà garanzia di grande spettacolo.

Il richiamo delle regate sulle boe nel bellissimo Golfo di Gaeta infatti non ha lasciato indifferenti i velisti che hanno creduto in questo evento e fra circa 20 giorni faranno un passo importante per mettere alle spalle un periodo veramente buio per tutto lo sport mondiale. I migliori ci saranno.

Questo il programma:

Martedì 25/8

09:00 - 19:00 Perfezionamento iscrizioni e stazze

Mercoledì 26/8

08:30 - 11:00 Stazze
09:30 Skipper Briefing (modalità da definire) 12:00 Regate
Giovedì 27/8
Regate
Venerdì 28/8
Regate
Sabato 29/8
Regate e Premiazione

Ci saranno inoltre momenti conviviali, specificamente studiati per l’occasione, in modo tale da essere compatibili con il protocollo di sicurezza di questo evento straordinario.

Donatello Mellina, consigliere della Federazione Italiana Vela con delega alla Vela d’Altura: “Un sentito grazie agli organizzatori ed a tutti gli armatori per quello che, ne sono certo, sarà un vero messaggio di ottimismo e fiducia. Dopo questo sofferto periodo di forzata inattività, potere finalmente rivedere in mare una flotta appassionata ed agguerrita, servirà sicuramente a ridare fiducia a tutto il movimento”.

Fabrizio Gagliardi, presidente dell’Unione Vela Italiana d’Altura: “Ho sempre creduto in questo evento che rappresenta per tutti noi una rinascita, un segnale importante di ritorno alla normalità per tutto il movimento dell’Altura. Fortunatamente in questa chiusura di stagione a questo seguiranno molti altri eventi che permetteranno agli armatori di tornare a regatare”.

Luca Simeone, Ad della Base Nautica Flavio Gioia: “Rispetto delle norme, comprensione, collaborazione. Solamente il rispetto delle normative anti COVID-19, la comprensione delle difficoltà da affrontare, nuove per tutti, e la collaborazione da parte di Armatori, Concorrenti, Collaboratori ci permetterà di gestire questo evento unico nel suo genere.

Ringraziamo sin d’ora per tutto quello che sopporteranno i partecipanti al Campionato ed i Clienti della Base Nautica Flavio Gioia che saranno “invasi” da un gruppo di sportivi responsabili che daranno in mare vita a delle regate che si annunciano combattutissime su un campo di regata unico al mondo.

ph. M. Orsini


05/08/2020 10:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci