Un’organizzazione coraggiosa quella dello Yacht Club Gaeta e della Base Nautica Flavio Gioia, che con grande determinazione hanno affrontato le problematiche legate all’emergenza Covid 19 per onorare gli accordi presi con la FIV e con l’UVAI per ospitare il nostro Campionato più importante. A tanto impegno hanno risposto circa 60 armatori che saranno al via il 25 agosto per conquistare gli ambiti titoli in palio. Un parterre di altissimo livello che sarà garanzia di grande spettacolo.
Il richiamo delle regate sulle boe nel bellissimo Golfo di Gaeta infatti non ha lasciato indifferenti i velisti che hanno creduto in questo evento e fra circa 20 giorni faranno un passo importante per mettere alle spalle un periodo veramente buio per tutto lo sport mondiale. I migliori ci saranno.
Questo il programma:
Martedì 25/8
09:00 - 19:00 Perfezionamento iscrizioni e stazze
Mercoledì 26/8
08:30 - 11:00 Stazze 09:30 Skipper Briefing (modalità da definire) 12:00 Regate Giovedì 27/8 Regate Venerdì 28/8 Regate Sabato 29/8 Regate e Premiazione
Ci saranno inoltre momenti conviviali, specificamente studiati per l’occasione, in modo tale da essere compatibili con il protocollo di sicurezza di questo evento straordinario.
Donatello Mellina, consigliere della Federazione Italiana Vela con delega alla Vela d’Altura: “Un sentito grazie agli organizzatori ed a tutti gli armatori per quello che, ne sono certo, sarà un vero messaggio di ottimismo e fiducia. Dopo questo sofferto periodo di forzata inattività, potere finalmente rivedere in mare una flotta appassionata ed agguerrita, servirà sicuramente a ridare fiducia a tutto il movimento”.
Fabrizio Gagliardi, presidente dell’Unione Vela Italiana d’Altura: “Ho sempre creduto in questo evento che rappresenta per tutti noi una rinascita, un segnale importante di ritorno alla normalità per tutto il movimento dell’Altura. Fortunatamente in questa chiusura di stagione a questo seguiranno molti altri eventi che permetteranno agli armatori di tornare a regatare”.
Luca Simeone, Ad della Base Nautica Flavio Gioia: “Rispetto delle norme, comprensione, collaborazione. Solamente il rispetto delle normative anti COVID-19, la comprensione delle difficoltà da affrontare, nuove per tutti, e la collaborazione da parte di Armatori, Concorrenti, Collaboratori ci permetterà di gestire questo evento unico nel suo genere.
Ringraziamo sin d’ora per tutto quello che sopporteranno i partecipanti al Campionato ed i Clienti della Base Nautica Flavio Gioia che saranno “invasi” da un gruppo di sportivi responsabili che daranno in mare vita a delle regate che si annunciano combattutissime su un campo di regata unico al mondo.
ph. M. Orsini
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale