Un’organizzazione coraggiosa quella dello Yacht Club Gaeta e della Base Nautica Flavio Gioia, che con grande determinazione hanno affrontato le problematiche legate all’emergenza Covid 19 per onorare gli accordi presi con la FIV e con l’UVAI per ospitare il nostro Campionato più importante. A tanto impegno hanno risposto circa 60 armatori che saranno al via il 25 agosto per conquistare gli ambiti titoli in palio. Un parterre di altissimo livello che sarà garanzia di grande spettacolo.
Il richiamo delle regate sulle boe nel bellissimo Golfo di Gaeta infatti non ha lasciato indifferenti i velisti che hanno creduto in questo evento e fra circa 20 giorni faranno un passo importante per mettere alle spalle un periodo veramente buio per tutto lo sport mondiale. I migliori ci saranno.
Questo il programma:
Martedì 25/8
09:00 - 19:00 Perfezionamento iscrizioni e stazze
Mercoledì 26/8
08:30 - 11:00 Stazze 09:30 Skipper Briefing (modalità da definire) 12:00 Regate Giovedì 27/8 Regate Venerdì 28/8 Regate Sabato 29/8 Regate e Premiazione
Ci saranno inoltre momenti conviviali, specificamente studiati per l’occasione, in modo tale da essere compatibili con il protocollo di sicurezza di questo evento straordinario.
Donatello Mellina, consigliere della Federazione Italiana Vela con delega alla Vela d’Altura: “Un sentito grazie agli organizzatori ed a tutti gli armatori per quello che, ne sono certo, sarà un vero messaggio di ottimismo e fiducia. Dopo questo sofferto periodo di forzata inattività, potere finalmente rivedere in mare una flotta appassionata ed agguerrita, servirà sicuramente a ridare fiducia a tutto il movimento”.
Fabrizio Gagliardi, presidente dell’Unione Vela Italiana d’Altura: “Ho sempre creduto in questo evento che rappresenta per tutti noi una rinascita, un segnale importante di ritorno alla normalità per tutto il movimento dell’Altura. Fortunatamente in questa chiusura di stagione a questo seguiranno molti altri eventi che permetteranno agli armatori di tornare a regatare”.
Luca Simeone, Ad della Base Nautica Flavio Gioia: “Rispetto delle norme, comprensione, collaborazione. Solamente il rispetto delle normative anti COVID-19, la comprensione delle difficoltà da affrontare, nuove per tutti, e la collaborazione da parte di Armatori, Concorrenti, Collaboratori ci permetterà di gestire questo evento unico nel suo genere.
Ringraziamo sin d’ora per tutto quello che sopporteranno i partecipanti al Campionato ed i Clienti della Base Nautica Flavio Gioia che saranno “invasi” da un gruppo di sportivi responsabili che daranno in mare vita a delle regate che si annunciano combattutissime su un campo di regata unico al mondo.
ph. M. Orsini
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco