lunedí, 24 novembre 2025

TRANSAT JACQUES VABRE

Transat Jacques Vabre: negli IMOCA vincono Thomas Ruyant e Morgan Lagravière

transat jacques vabre negli imoca vincono thomas ruyant morgan lagravi 232
redazione

Per la seconda volta consecutiva, Thomas Ruyant e Morgan Lagravière hanno tagliato il traguardo nella baia di Fort-de-France della 16ª edizione della Transat Jacques Vabre Normandie Le Havre alle 02:02 ora locale (07:02 ora italiana) di domenica.

Il tempo di gara di FOR PEOPLE è stato di 11 giorni, 21 ore, 32 minuti e 31 secondi. Ha percorso le 3750 miglia del percorso tra Le Havre e Fort-de-France a una velocità di 13,17 nodi sulla rotta diretta.

In realtà, ha percorso 5425 miglia a una velocità media di 19 nodi (sull'acqua).

Thomas Ruyant e Morgan Lagravière hanno poi parlato a lungo in conferenza stampa della loro complicità, del modo in cui navigano con For People e dell'impegno che comporta una Route du Café vincente. 

Thomas: "Se abbiamo vinto a Fort-de-France, è grazie alla squadra. Non è stato facile vincere una volta e poi vincere di nuovo con te (Morgan Lagravière), ma è stato un altro grande momento. Non avrei potuto avere un compagno migliore per aiutarmi a scoprire la mia barca e a prepararmi per le regate a venire. Queste sono barche complesse, ci sono molte leve, molte cose su cui lavorare e credo che Morgan sia la persona ideale per questo, oltre a essere il mio compagno".

Morgan: "È un'illustrazione dei momenti belli della vita degli ultimi giorni. Non te ne rendi conto, ma è stato un lavoro duro, ora dopo ora, minuto dopo minuto. La particolarità del nostro equipaggio è che tutto è stato fatto in uno spirito di buona volontà e in una sorta di emulazione condivisa, il che significa che penso che abbiamo qualcosa in più degli altri. Lo abbiamo visto ancora una volta in questa regata transatlantica, quindi non siamo solo bravi in quello che facciamo, siamo anche umani. È per questo che veniamo a queste gare, ben prima del risultato sportivo, è per queste emozioni.

Thomas: "È stata una regata intensa, non si vincono gare sul circuito IMOCA senza dare il massimo. Volevamo solo che finisse, perché eravamo doloranti dappertutto. Ma anche l'impegno è quello che cerchiamo e questo rende la vittoria ancora più dolce, anche se da fuori sembrava che avessimo dominato la gara, nella realtà non è stato così, ma questo fa parte del piacere ed è quello per cui siamo qui".

Morgan: "Per quanto riguarda il rumore, era estremamente fastidioso. Thomas dice che fischia e che ci fischierà nelle orecchie ancora per qualche giorno. Avevamo sempre i tappi nelle orecchie e dovevamo gridare l'uno all'altro per parlare. La mia voce èadesso è rauca! 

Non so se possiamo regatare con più intensità di quanta ne abbiamo avuta. Alla fine c'è stata una svolta. Ci siamo trovati a ridosso del Paprec Arkea. Stavamo andando un po' più veloce di loro e abbiamo pensato che era lì che dovevamo battere i pugni e abbiamo sterzato molto. Probabilmente hanno ceduto un po' perché hanno commesso un errore di traiettoria in quel punto. In quel momento dovevamo davvero migliorare il nostro gioco e lasciare il segno sugli altri".

Thomas: "Abbiamo fatto molta fatica, Momo più di me. Non sono sicuro che molte barche IMOCA abbiano timonato tanto quanto noi in questa regata transatlantica...

Morgan: "Anche la barca lo permette. Molti altri IMOCA non lo permettono perché l'ergonomia della postazione di comando non è adatta o perché il sistema di governo è troppo duro. Qui, oltre a essere una barca viva, For People ti permette di timonare e trasmette le tue sensazioni. Quando si è al timone, si ottiene molto. L'ho notato già due anni fa. Abbiamo fatto progressi giorno dopo giorno, in termini di funzionamento del nostro partner e di conoscenza della barca. Era un obiettivo che ci eravamo prefissati: alla fine della regata eravamo molto più forti rispetto all'inizio”.


19/11/2023 15:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci