venerdí, 7 novembre 2025

TRANSAT JACQUES VABRE

Transat Jacques Vabre: negli IMOCA vincono Thomas Ruyant e Morgan Lagravière

transat jacques vabre negli imoca vincono thomas ruyant morgan lagravi 232
redazione

Per la seconda volta consecutiva, Thomas Ruyant e Morgan Lagravière hanno tagliato il traguardo nella baia di Fort-de-France della 16ª edizione della Transat Jacques Vabre Normandie Le Havre alle 02:02 ora locale (07:02 ora italiana) di domenica.

Il tempo di gara di FOR PEOPLE è stato di 11 giorni, 21 ore, 32 minuti e 31 secondi. Ha percorso le 3750 miglia del percorso tra Le Havre e Fort-de-France a una velocità di 13,17 nodi sulla rotta diretta.

In realtà, ha percorso 5425 miglia a una velocità media di 19 nodi (sull'acqua).

Thomas Ruyant e Morgan Lagravière hanno poi parlato a lungo in conferenza stampa della loro complicità, del modo in cui navigano con For People e dell'impegno che comporta una Route du Café vincente. 

Thomas: "Se abbiamo vinto a Fort-de-France, è grazie alla squadra. Non è stato facile vincere una volta e poi vincere di nuovo con te (Morgan Lagravière), ma è stato un altro grande momento. Non avrei potuto avere un compagno migliore per aiutarmi a scoprire la mia barca e a prepararmi per le regate a venire. Queste sono barche complesse, ci sono molte leve, molte cose su cui lavorare e credo che Morgan sia la persona ideale per questo, oltre a essere il mio compagno".

Morgan: "È un'illustrazione dei momenti belli della vita degli ultimi giorni. Non te ne rendi conto, ma è stato un lavoro duro, ora dopo ora, minuto dopo minuto. La particolarità del nostro equipaggio è che tutto è stato fatto in uno spirito di buona volontà e in una sorta di emulazione condivisa, il che significa che penso che abbiamo qualcosa in più degli altri. Lo abbiamo visto ancora una volta in questa regata transatlantica, quindi non siamo solo bravi in quello che facciamo, siamo anche umani. È per questo che veniamo a queste gare, ben prima del risultato sportivo, è per queste emozioni.

Thomas: "È stata una regata intensa, non si vincono gare sul circuito IMOCA senza dare il massimo. Volevamo solo che finisse, perché eravamo doloranti dappertutto. Ma anche l'impegno è quello che cerchiamo e questo rende la vittoria ancora più dolce, anche se da fuori sembrava che avessimo dominato la gara, nella realtà non è stato così, ma questo fa parte del piacere ed è quello per cui siamo qui".

Morgan: "Per quanto riguarda il rumore, era estremamente fastidioso. Thomas dice che fischia e che ci fischierà nelle orecchie ancora per qualche giorno. Avevamo sempre i tappi nelle orecchie e dovevamo gridare l'uno all'altro per parlare. La mia voce èadesso è rauca! 

Non so se possiamo regatare con più intensità di quanta ne abbiamo avuta. Alla fine c'è stata una svolta. Ci siamo trovati a ridosso del Paprec Arkea. Stavamo andando un po' più veloce di loro e abbiamo pensato che era lì che dovevamo battere i pugni e abbiamo sterzato molto. Probabilmente hanno ceduto un po' perché hanno commesso un errore di traiettoria in quel punto. In quel momento dovevamo davvero migliorare il nostro gioco e lasciare il segno sugli altri".

Thomas: "Abbiamo fatto molta fatica, Momo più di me. Non sono sicuro che molte barche IMOCA abbiano timonato tanto quanto noi in questa regata transatlantica...

Morgan: "Anche la barca lo permette. Molti altri IMOCA non lo permettono perché l'ergonomia della postazione di comando non è adatta o perché il sistema di governo è troppo duro. Qui, oltre a essere una barca viva, For People ti permette di timonare e trasmette le tue sensazioni. Quando si è al timone, si ottiene molto. L'ho notato già due anni fa. Abbiamo fatto progressi giorno dopo giorno, in termini di funzionamento del nostro partner e di conoscenza della barca. Era un obiettivo che ci eravamo prefissati: alla fine della regata eravamo molto più forti rispetto all'inizio”.


19/11/2023 15:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci