Dopo il passaggio delle tempeste Ciaran e Domingos, all'inizio della prossima settimana si aprirà una finestra meteo adeguata che consentirà a tutta la flotta record di 40 IMOCA di iniziare la Transat Jacques Vabre martedì mattina.
Nel frattempo, i sei multiscafi Ocean Fifty e la flotta dei Class 40 riprenderanno la loro regata lunedì da Lorient, dove si erano fermati per evitare i venti di burrasca e il mare grosso.
La flotta ULTIM è partita domenica scorsa in perfetto orario. Superando le grandi tempeste e oggi si stanno avvicinando ai Doldrum.
È passata quasi una settimana dalla partenza della 16ª edizione della Transat Jacques Vabre, iniziata domenica scorsa a Le Havre. Questo periodo è trascorso con la direzione di gara e i team di gestione della regata che hanno osservato attentamente l'opportunità di far ripartire la gara per tutte le imbarcazioni che hanno subito lo stop a Le Havre o a Lorient.
"Il mare si sarà notevolmente calmato nel Golfo di Biscaglia e nella Manica", spiega Christian Dumard, meteorologo della regata. "Il flusso generale da ovest continua dall'Atlantico, ma le partenze dovrebbero essere completate in condizioni gestibili. Un nuovo fronte sembra destinato ad arrivare e a colpire le coste atlantiche a partire da mercoledì, ma stiamo parlando di venti di 30-35 nodi, molto meno violenti delle recenti tempeste".
Il programma è il seguente:
Class40 e Ocean Fifty: La regata riprenderà a Lorient lunedì mattina (6 novembre).
Lunedì alle 10.30 ora locale, i sei Ocean Fifty partiranno per la seconda tappa tra Lorient e Fort de France lasciando a dritta l'isola di Sal (Capo Verde). La rotta, lunga 4320 miglia, obbligherà le imbarcazioni a dirigersi verso sud non appena usciti dal Golfo di Biscaglia. La loro velocità dovrebbe consentirgli di allontanarsi dal fronte che si sposterà nel vicino Atlantico mercoledì.
Lunedì alle 10.45 ora locale, le barche Class40 salperanno su una rotta di 3500 miglia verso Fort de France. "Dovranno lasciare l'isola di Santa Maria (Azzorre) a dritta. Questa rotta più diretta significherà che i monoscafi dovranno attraversare il fronte, ma a differenza della tempesta Ciaran, i venti non saranno così forti e ci saranno molte più opportunità di evitarli, anche nel Golfo di Biscaglia", ha spiegato Christian Dumard.
"Le prime barche lasceranno i pontili di Lorient alle otto del mattino", ha aggiunto Francis Le Goff, direttore di gara. "La linea di partenza sarà allestita tra Talud Point a Lorient e una boa posizionata al largo a una distanza di circa un miglio, con una boa posizionata per entrambe le classi. Per evitare i venti peggiori e la profonda bonaccia prevista per l'11-12, abbiamo predisposto una boa che i velisti dovranno superare per portarsi a sud. Si tratta di Santa Maria alle Azzorre per le imbarcazioni Class40 e di un waypoint a sud per le imbarcazioni Ocean Fifty che stiamo definendo con i direttori di regata sulla base delle ultime previsioni meteo e che non limiterà troppo le opzioni degli skipper".
Due barche si sono ufficialmente ritirate nella classe Class40 (Movember e Acrobatica). Tre barche sono in riparazione (Crédit Mutuel, Sogestrans-Seafrigo e Dékuple) e hanno dichiarato che intendono ripartire lunedì. Per quanto riguarda P-Rêve à Perte De Vue, l'equipaggio non si è ufficialmente ritirato, ma l'imbarcazione è ancora in porto a Le Havre. "A questo punto non possiamo dare un numero preciso sul numero di barche che ripartiranno. Lo scopriremo all'ultimo momento in base all'andamento delle riparazioni", ha aggiunto Francis Le Goff. "È importante sottolineare che la linea di partenza rimarrà aperta per altre 72 ore".
- IMOCA: grande partenza martedì 7 novembre alle 9:30 da Le Havre
I 40 IMOCA partiranno da Le Havre martedì alle 9:30 ora locale. Lasceranno il bacino Paul Vatine a partire dalle 4 del mattino e i cancelli della chiusa a mare saranno aperti alle 4:45 fino alle 6 del mattino.
Anche il percorso di 3.750 miglia degli IMOCA lascia l'isola di Santa Maria (Azzorre) a dritta, come i Class40. "Si troveranno di fronte all'uscita dalla Manica martedì sera e mercoledì notte con 35 nodi da sud/sud-ovest e mare non superiore ai 4 metri", ha dichiarato Christian Dumard.
Come previsto per domenica scorsa, ci sarà una copertura fotografica e video completa e la partenza sarà trasmessa in diretta.
"In collaborazione con la Direzione di Regata e le classi, abbiamo calibrato i percorsi e i tempi di tutti in base alle finestre meteo per dare priorità alla sicurezza dei velisti e delle barche. Questo era il prerequisito. Allo stesso tempo, abbiamo fatto tutto il possibile per garantire che la partenza di questa superba flotta di 40 IMOCA benefici della migliore copertura mediatica possibile e non abbiamo dubbi che, ancora una volta, le immagini saranno superbe", ha concluso Gildas Gautier, co-direttore della Transat Jacques Vabre.
Arrivi previsti a Fort-de-France in Martinica delle 4 classi:
- ULTIM: tra il 12 novembre in serata e il 13 novembre in mattinata
- IMOCA: 17 novembre
- Ocean Fifty: 18 novembre
- Class40: 22 novembre
La 4a Coppa D’autunno Città di Bari – 1° Trofeo Challenge Radicci, organizzata CV Bari va a Faust x2 di Paolo Scattarelli (CN Bari) per l’altura e a L'Emilio di Asd Compagnia del Mare con Francesco Mastropierro al timone (CV Molfetta) per la minialtura
"Nessun Dorma", Italia Yachts 15.98 di Andrea Neri, in 11 giorni e 18 ore è il primo sulla linea di arrivo della ARC Plus 2023: 2234 miglia in Atlantico
Prysmian Group ha preso la decisione di far rientrare Giancarlo Pedote in Francia il prima possibile e, di conseguenza, di rinunciare alla sua partecipazione al Retour à la Base, la cui partenza è prevista per giovedì 30 novembre
Primi tre giorni di regate per le Dragon Winter Series organizzate dallo Yacht Club con il patrocinio della Città di Sanremo.
Alla Transat Jacques Vabre per l’Italia oltre al podio c’è di più. C’è un fantastico ottavo posto di Andrea Fornaro che, con un po’ di fortuna in più, avrebbe anche potuto essere un podio
Ottima performance per Luna Rossa Prada Pirelli che, grazie al primo e al secondo posto conquistati oggi, mantiene la seconda posizione nella classifica generale provvisoria
Il sailing team di Luna Rossa in acqua oggi era composto da: Ruggero Tita (timoniere), Marco Gradoni (timoniere), Umberto Molineris (trimmer) e Vittorio Bissaro (trimmer)
Disputata un’unica prova, il trofeo messo in palio dal Circolo Savoia al vincitore della classe ORC
L'attesa è quasi al termine: le regate di flotta a Jeddah, infatti, inizieranno giovedì 30 novembre alle 13.30 ora locale (11:30 CET) e proseguiranno ogni giorno fino a sabato
Una prova ieri con venticinque nodi di tramontana e una oggi con vento di minore (12-13 nodi) intensità per il secondo fine settimana del 48° Campionato Invernale Golfo del Tigullio