sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    ambiente    52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana   

TRANSAT JACQUES VABRE

Transat Jacque Vabre: si riparte!

transat jacque vabre si riparte
Roberto Imbastaro

Dopo il passaggio delle tempeste Ciaran e Domingos, all'inizio della prossima settimana si aprirà una finestra meteo adeguata che consentirà a tutta la flotta record di 40 IMOCA di iniziare la Transat Jacques Vabre martedì mattina.

 

Nel frattempo, i sei multiscafi Ocean Fifty e la flotta dei Class 40 riprenderanno la loro regata lunedì da Lorient, dove si erano fermati per evitare i venti di burrasca e il mare grosso.

 

La flotta ULTIM è partita domenica scorsa in perfetto orario. Superando le grandi tempeste e oggi si stanno avvicinando ai Doldrum.

 

È passata quasi una settimana dalla partenza della 16ª edizione della Transat Jacques Vabre, iniziata domenica scorsa a Le Havre. Questo periodo è trascorso con la direzione di gara e i team di gestione della regata che hanno osservato attentamente l'opportunità di far ripartire la gara per tutte le imbarcazioni che hanno subito lo stop a Le Havre o a Lorient.

 

"Il mare si sarà notevolmente calmato nel Golfo di Biscaglia e nella Manica", spiega Christian Dumard, meteorologo della regata. "Il flusso generale da ovest continua dall'Atlantico, ma le partenze dovrebbero essere completate in condizioni gestibili. Un nuovo fronte sembra destinato ad arrivare e a colpire le coste atlantiche a partire da mercoledì, ma stiamo parlando di venti di 30-35 nodi, molto meno violenti delle recenti tempeste".

 

Il programma è il seguente:

Class40 e Ocean Fifty: La regata riprenderà a Lorient lunedì mattina (6 novembre).

 

Lunedì alle 10.30 ora locale, i sei Ocean Fifty partiranno per la seconda tappa tra Lorient e Fort de France lasciando a dritta l'isola di Sal (Capo Verde). La rotta, lunga 4320 miglia, obbligherà le imbarcazioni a dirigersi verso sud non appena usciti dal Golfo di Biscaglia. La loro velocità dovrebbe consentirgli di allontanarsi dal fronte che si sposterà nel vicino Atlantico mercoledì.

 

Lunedì alle 10.45 ora locale, le barche Class40 salperanno su una rotta di 3500 miglia verso Fort de France. "Dovranno lasciare l'isola di Santa Maria (Azzorre) a dritta. Questa rotta più diretta significherà che i monoscafi dovranno attraversare il fronte, ma a differenza della tempesta Ciaran, i venti non saranno così forti e ci saranno molte più opportunità di evitarli, anche nel Golfo di Biscaglia", ha spiegato Christian Dumard.

"Le prime barche lasceranno i pontili di Lorient alle otto del mattino", ha aggiunto Francis Le Goff, direttore di gara. "La linea di partenza sarà allestita tra Talud Point a Lorient e una boa posizionata al largo a una distanza di circa un miglio, con una boa posizionata per entrambe le classi. Per evitare i venti peggiori e la profonda bonaccia prevista per l'11-12, abbiamo predisposto una boa che i velisti dovranno superare per portarsi a sud. Si tratta di Santa Maria alle Azzorre per le imbarcazioni Class40 e di un waypoint a sud per le imbarcazioni Ocean Fifty che stiamo definendo con i direttori di regata sulla base delle ultime previsioni meteo e che non limiterà troppo le opzioni degli skipper".

 

Due barche si sono ufficialmente ritirate nella classe Class40 (Movember e Acrobatica). Tre barche sono in riparazione (Crédit Mutuel, Sogestrans-Seafrigo e Dékuple) e hanno dichiarato che intendono ripartire lunedì. Per quanto riguarda P-Rêve à Perte De Vue, l'equipaggio non si è ufficialmente ritirato, ma l'imbarcazione è ancora in porto a Le Havre. "A questo punto non possiamo dare un numero preciso sul numero di barche che ripartiranno. Lo scopriremo all'ultimo momento in base all'andamento delle riparazioni", ha aggiunto Francis Le Goff. "È importante sottolineare che la linea di partenza rimarrà aperta per altre 72 ore".

 

- IMOCA: grande partenza martedì 7 novembre alle 9:30 da Le Havre

I 40 IMOCA partiranno da Le Havre martedì alle 9:30 ora locale. Lasceranno il bacino Paul Vatine a partire dalle 4 del mattino e i cancelli della chiusa a mare saranno aperti alle 4:45 fino alle 6 del mattino.

Anche il percorso di 3.750 miglia degli IMOCA lascia l'isola di Santa Maria (Azzorre) a dritta, come i Class40. "Si troveranno di fronte all'uscita dalla Manica martedì sera e mercoledì notte con 35 nodi da sud/sud-ovest e mare non superiore ai 4 metri", ha dichiarato Christian Dumard.

Come previsto per domenica scorsa, ci sarà una copertura fotografica e video completa e la partenza sarà trasmessa in diretta.

"In collaborazione con la Direzione di Regata e le classi, abbiamo calibrato i percorsi e i tempi di tutti in base alle finestre meteo per dare priorità alla sicurezza dei velisti e delle barche. Questo era il prerequisito. Allo stesso tempo, abbiamo fatto tutto il possibile per garantire che la partenza di questa superba flotta di 40 IMOCA benefici della migliore copertura mediatica possibile e non abbiamo dubbi che, ancora una volta, le immagini saranno superbe", ha concluso Gildas Gautier, co-direttore della Transat Jacques Vabre.

 

Arrivi previsti a Fort-de-France in Martinica delle 4 classi:

- ULTIM: tra il 12 novembre in serata e il 13 novembre in mattinata

- IMOCA: 17 novembre

- Ocean Fifty: 18 novembre

- Class40: 22 novembre


04/11/2023 19:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci