Nelle quattro classi che gareggiano in questa Transat Jacques Vabre 2021, tutto può ancora accadere. Nei multiscafi come nei monoscafi, i leader non hanno ceduto nulla ai loro inseguitori e gli stanno dando filo da torcere. Stanno tenendo duro e hanno successo. Ci sono ancora manovre e decisioni da prendere, traiettorie da disegnare, bordi di velocità da sfruttare. La battaglia infuria
La partita non è finita in Class40
La flotta sta ora toccando gli alisei di nord-est e si è allineata a dritta, con la prua finalmente rivolta verso il traguardo. Redman e Volvo seguono da vicino, con Pablo e Antoine che mantengono il primo posto da tre giorni consecutivi. Le carte sono state rimescolate nel pacchetto degli inseguitori La Manche #EvidenceNautique e Lamotte Module Création, per esempio, che erano stati sul podio dall'inizio della gara, sono finiti al decimo posto, mentre Guidi e Croatia Full of Life sono risaliti al terzo e quarto posto. C'è molta separazione laterale tra la flotta, e in questo Aliseo tutti hanno una chance. La partita è tutt'altro che finita.
Imoca, in fila dopo Fernando de Noronha
Dopo gli Ocean Fifty e gli Ultime, sono gli Imoca che hanno seguito questo valzer di strambate sportive lungo la zona di interdizione. Il trio LinkedOut - Apivia - Charal è in testa, con i distacchi che si sono ridotti al giro di boa, con Initiatives-Cœur e Arkéa-Paprec che inseguono. In mezzo alla flotta, sono Corum l'Epargne e 11th Hour Racing Team Mālama che segnano la separazione tra il gruppo davanti e quello dietro. Non hanno ancora doppiato Fernando de Noronha, ma dovrebbero farlo in giornata.
Ultime, il potenziale è sfruttato
Per quanto riguarda i multiscafi, la sensazione è quella di barche che surfano. Questa Transat Jacques Vabre sarà l'occasione per attraversare l'equatore per la sesta volta per Tom Laperche e François Gabart (SVR-Lazartigue). La Martinica è sempre più vicina, e il caldo a bordo ne è un segno: "Per quanto riguarda il razionamento, tutto va bene per noi, è soprattutto il caldo che ci preoccupa. Ma siccome stiamo andando abbastanza veloci, è piuttosto ventoso", ha detto Tom questa mattina alla radio. Su queste barche, il vento creato dalla velocità del trimarano agisce come un vero e proprio ventilatore! Gli altri equipaggi stanno lavorando duramente per colmare il divario ma devono tenere d’occhio gli Ocean Fifty. Tom ha aggiunto: "Non vediamo l'ora di arrivare, c'è la possibilità che gli Ocean Fifty arrivino prima di noi, ma stiamo lavorando duramente e cercheremo di arrivare martedì sera. La barca è davvero al top, 820 miglia in meno di 24 ore, ha un grande potenziale! Nei prossimi mesi SVR - Lazartigue sarà ancora più veloce.
Ocean Fifty, 720 miglia dal traguardo, tutto può ancora succedere
Restano 720 miglia per il leader della classe, Primonial, per navigare verso il traguardo. Koesio (Erwan Le Roux e Xavier Macaire) è 50 miglia dietro; fino al traguardo, tutto può ancora accadere su questi trimarani ultraleggeri e molto veloci. Erwan Le Roux, contattato durante la sessione radio di questa mattina, conferma: "Abbiamo ancora un secondo passaggio attraverso i Doldrums, e alcuni piccoli assi nella manica. Primonial è molto veloce, il che ci spinge al limite per trovare un modo per andare ancora più veloce. La flotta di 50 piedi è distribuita su 500 miglia ed è ancora la più raggruppata delle quattro.
La classifica delle 8:00
Ultime
1. Maxi Edmond de Rothschild
2. Banque Populaire XI
3. SVR - Lazartigue
Ocean Fifty
1. Primonial
2. Koesio
3. Leyton
Imoca
1. LinkedOut
2. Apivia
3. Charal
Classe40
1. Redman
2. Volvo
3. Guidi
Date di arrivo previste in Martinica (al 20/11):
Ultime: Maxi Edmond de Rothschild previsto per martedì 23 alle 0600 UTC
Ocean Fifty : Primonial previsto per mercoledì 24 alle 06h UTC
Imoca: LinkedOut previsto per giovedì 25 alle 06h UTC
Classe40 : Redman previsto per martedì 30 alle 16:00 UTC
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra