Comincia domani, 25 settembre a Napoli l'X-41 World Championship 2013, organizzato dal Circolo del Remo e dalla Vela Italia in collaborazione con l'X41 International Class Associations e sotto l'egida dell'ISAF, la Federazione internazionale Vela. Le imbarcazioni iscritte al Campionato sono otto, tra cui sono presenti i migliori specialisti della classe. Il programma prevede la disputa di 10 regate in totale con un massimo di 3 prove al giorno. L'evento si concluderà sabato 28 settembre con la proclamazione del Campione del Mondo di classe.
L'equipaggio dell'X-41 Raffica, dell'armatore timoniere napoletano Pasquale Orofino, dopo un fine settimana di intensi allenamenti e di messa a punto dell'imbarcazione, è pronto per affrontare gli avversari sul campo di regata, come sottolinea lo stesso armatore: "Arriviamo a questo appuntamento consapevoli di aver fatto il massimo dal punto di vista della preparazione sia del team che della barca. Dal 5 all'8 di settembre abbiamo organizzato e partecipato alla Timberland Cup X-41 di Forio d'ischia proprio per 'scaldare i motori' e testare in regata nuove soluzioni tecniche, equipaggio e barca. Voglio ringraziare ancora una volta Timberland per il supporto e per la costante presenza al nostro fianco. Anche in questa occasione utilizzeremo l'abbigliamento tecnico di ultima generazione che è stato studiato da Timberland espressamente per la vela agonistica. Buon lavoro a tutti".
A bordo di Raffica regatano: Pasquale Orofino (armatore / timoniere), Pietro D’Alì (Tattico), Marco Scotto di Vettimo (randa), Andrea Trani (tailer), Stefano Selo (tailer), Francesco Coppola (drizze), Flavio Gurgo (drizze), Giuseppe di Palo (albero), Albatros Turco (prodiere), Fabrizio Marciai (jolly), Carlo Malagoli (navigatore). Raffica è portacolori del Circolo Nautico Punta Imperatore.
L'attività agonistica dell'X-41 Raffica è supportata da Timberland, marchio di sportswear leader mondiale nel segmento di riferimento casual lifestyle, che ha siglato un accordo di sponsorizzazione e Official Supplier, in linea con la propria filosofia sinonimo di qualità e di vita all’aria aperta. Un’iniziativa volta a rafforzare ulteriormente il legame con le origini nautiche, un’occasione di grande visibilità sui campi di regata a livello internazionale.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante