I grandi marchi automobilistici italiani riscoprono la vela come driver in grado di assicurare una comunicazione efficace, di impatto e portatrice di valori sani quali energia, libertà, eleganza e rispetto per l’ambiente. Secondo la recente indagine "Car industry: global sponsorship analysis", realizzata da IMR Sports Marketing, a livello globale il settore automotive investe nello sport circa 1,30 miliardi di dollari. Il dato trova concreto riscontro nell’economia del territorio maceratese, dove la Delta Motors SpA ha ufficializzato la propria title sponsorship in occasione del Campionato Italiano Assoluto d'Altura 2015 (Civitanova Marche, 25 - 29 agosto).
L'azienda marchigiana, concessionaria dei marchi Mercedes-Benz, Smart, Hyundai, Kia, Volvo per le province di Ancona e Macerata, ha ufficializzato oggi l'accordo che le attribuisce un ruolo centrale nell'organizzazione della manifestazione velica di maggior livello nel panorama nazionale, organizzata dal Club Vela Portocivitanova, in collaborazione con Federazione Italiana Vela (FIV), Unione Italiana Vela d'Altura (UVAI), con i patrocini di Regione Marche, CONI Marche, Comune di Civitanova Marche.
Grazie al coinvolgimento di Delta Motors, la manifestazione assume un nuovo naming: "Delta Motors Cup - Campionato Italiano Assoluto di Vela d'Altura". Per evidenziare il forte legame tra l’attività dell’azienda e la manifestazione, la divisione marketing ha attribuito al campionato il claim "passione per lo sport" (che ricorda ilpayoff istituzionale “passione per l’eccellenza”).
"I valori guida della nostra azienda si identificano in quelli veicolati dalla vela - sottolinea Luigi Lucentini, presidente della Delta Motors - Oltre alla performance e allo stile, il rispetto dell'ambiente ha un ruolo centrale nella nostra attività, abbiamo realizzato un massiccio investimento in materia di energie rinnovabili, con l’obiettivo di realizzare una concessionaria ecosostenibile". Un programma concretizzatosi, in una prima fase, con l’adeguamento della concessionaria agli standard minimi per il mantenimento e la tutela dello stato di salute dell’ambiente e dei cittadini: la realizzazione di un imponente impianto fotovoltaico, in grado di coprire e superare il fabbisogno dell’azienda. In futuro, il progetto prevede ulteriori sforzi nell’ambito dell’allestimento di campagne di sensibilizzazione e iniziative concrete destinate agli automobilisti, soprattutto i più giovani, in merito all’utilizzo di veicoli a trazione elettrica all’interno delle aree urbane.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti