La prossima edizione della serie degli The Ocean Race Summit si svolgerà con il formato di una conferenza virtuale e interattiva, con base a Newport nello stato nordamericano del Rhode Island, proprio dove fu lanciato il concetto di Summit cinque anni fa, durante l’edizione 2014-15 di The Ocean Race.
In seguito sviluppati in collaborazione con 11th Hour Racing, Premier Partner della regata, gli The Ocean Race Summit sono in una posizione privilegiata per amplificare le voci di esperti e attivisti impegnati nella salvaguardia di questa risorsa fondamentale.
Il 16 settembre prossimo, dalle 16 alle 19 in Europa (le 10 -13 locali) gli ospiti Danni Washington (biologo marino, divulgatore scientifico e televisivo), Liz Bonnin (biochimica, biologa animale e presentatrice TV), e Niall Myant-Best (viso noto dei video prodotti da The Ocean Race) condurranno la conversazione fra un gruppo variegato di leader e giovani impegnati, fra cui:
José María Figueres (ex Presidente del Costa Rica, ex Managing Director e CEO del World Economic Forum, e co-fondatore di Ocean Unite); il Senatore americano Sheldon Whitehouse (del comitato Ambiente e Lavori Pubblici del Senato U.S.A); Mark Towill (CEO di 11th Hour Racing Team); Peter Burling (Fondatore di Live Ocean, medaglia d’oro olimpica e vincitore dell’America’s Cup, nonché sul podio dell’ultima The Ocean Race); Philippe Cousteau (Earth Echo International); Karen Sack (Ocean Unite); Michelle Bender (Earth Law Center), il dottor Carlie Wiener (Schmidt Ocean Institute) e il dottor Mark Baumgartner (Woods Hole Oceanographic Institution), oltre a molti altri ospiti speciali.
Fra gli argomenti che verranno trattati a Newport una disamina di come i valori della navigazione oceanica possano essere applicati alla sfida della salvaguardia degli oceani; la promozione delle Aree Marine Protette; come la scienza può innovare le tecnologie blu; l’impatto degli investimenti nel settore e come risolvere il problema del gap comunicativo della scienza e della salvaguardia dell’ambiente marino.
Del Summit di Newport fanno anche parte integrante otto Action Lab, dove i partecipanti che si sono registrati potranno unirsi alla conversazione e offrire il loro contributo durante delle intense sessioni sulle aree critiche della salute del pianeta come: i giovani per il 30x30; l’ambientalismo intersettoriale; le tecnologie e l’Innovazione Blu; il rilancio della scienza legata al mare; chi parla in nome del mare; il futuro del settore alimentare del pesce; focus sull’ambiente polare e il sostegno economico della salvaguardia degli oceani.
“Questi tempi di cambiamenti radicali, mostrano chi veramente siano i leader del mondo, e al The Ocean Race Summit di Newport siamo felici di ospitarne alcuni dei migliori.” Ha dichiarato Richard Brisius, presidente di The Ocean Race. “Stiamo parlando di leader che condividono il nostro sogno di vedere un oceano sano e ricco come era un tempo, e che stanno prendendo azioni reali e concrete per realizzare questo sogno. La risposta positiva che abbiamo ricevuto dopo The Ocean Race Summit in maggio è stata incredibile. Abbiamo creato un nuovo formato live e interattivo per l’Aja e i partecipanti ci hanno detto che l’evento ha stabilito un nuovo benchmark nei convegni virtuali.” Brisius ha concluso dicendo: “Come team stiamo lavorando per realizzare un Summit unico e significativo, con un formato rivisto che migliora l’opportunità per i partecipanti di essere coinvolti negli argomenti e di contribuire con soluzioni e esperienze provate sul campo.”
Il Summit di Newport riunirà un gruppo variegato di esperti e attivisti della salvaguardia degli oceani, con molte competenze diverse, per cercare delle soluzioni e contribuire all’azione mirata al recupero della salute del mare.
La partecipazione al Summit è su invito, ma la gran parte delle sessioni verranno trasmesse in diretta per il pubblico sul sito www.theoceanrace.com e potranno essere viste on demand dopo il Summit.
The Ocean Race Summit di Newport è l’ultimo di una serie, che ha avuto inizio proprio a Newport nel 2015 e che continuerà per tutto lo svolgimento della prossima edizione di The Ocean Race, in programma per il biennio 2022-23.
Peter Burling:" Alcuni dei ragazzi di Luna Rossa erano nostri compagni di squadra l'ultima volta, quindi li conosciamo bene e loro conoscono noi"
Nell'alba italiana garrisce il tricolore ad Auckland dove Luna Rossa conquista il diritto a sfidare Team New Zealand per l'America's Cup vincendo la Prada Cup con un perentorio 7 a 1 su Ineos Team UK
Si parte a metà marzo con “Winter & Bianchi”
L’esclusivo servizio charter per scoprire il Mediterraneo a bordo di uno yacht Fiart
Con la cerimonia conclusiva, avvenuta sul main stage dell’America’s Cup Village di Auckland, la PRADA Cup è stata consegnata all’equipaggio di Luna Rossa Prada Pirelli, divenuto Challenger del 36 esimo America’s Cup Match
Per Charles Caudrelier c'è frustrazione per aver mancato l'obiettivo del Trofeo Jules Verne, ma la consapevolezza di aver imparato molto. Prossimi impegni il Fastnet e la Transat Jacques Vabre
Due grandi skipper per una sfida gigantesca. Il Maxi Banque Populaire XI, in acqua entro la fine di aprile, partirà il prossimo novembre sulla Transat Jacques Vabre con grandi ambizioni. A bordo, Armel Le Cléac'h sarà insieme a Kevin Escoffier
Il diario di bordo di Roberto Soldatini che racconta da una prospettiva unica la vita durante i primi otto mesi dell'emergenza sanitaria
La prima regata dell'America's Cup rischia di saltare. Auckland entrerà in lockdown con una allerta 3 per sette giorni dalle 6 di domani mattina, come ha dichiarato il primo ministro Jacinda Ardern
L'inverno del 20-21 è stato ancora più devastante dei precedenti per il Canale di Corinto. Ci sono state frane più frequenti e significative, che hanno comportato una chiusura più lunga di quelle già subite dalla struttura negli ultimi decenni