giovedí, 6 novembre 2025

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: riparazioni e sfide al limite dei ghiacci

the ocean race riparazioni sfide al limite dei ghiacci
Roberto Imbastaro

Dopo l'assegnazione dei punti allo scoring gate di domenica, i team stanno consolidando le posizioni e lavorano sulle liste delle cose da fare per mantenere le barche in assetto da regata. 

Lunedì sera, 11th Hour Racing Team ha comunicato l'ultima sfida che il suo equipaggio deve superare: una randa gravemente strappata, lungo una cucitura di carico della vela all'altezza della prima mano di terzaroli. 

"Non possiamo usare tutta la randa o dare la prima mano a causa dello strappo", ha spiegato Jack Bouttell poco dopo l'accaduto. "È piuttosto difficile da riparare a bordo, credo quasi impossibile, perché è una parte strutturale della vela".

Ma, dopo aver avuto più tempo per valutare e riflettere, lo skipper Charlie Enright ha confermato che il team cercherà di fare proprio questo: riparare e continuare a regatare:

"Ci siamo fermati a dare un'occhiata alla barca e a valutare, e abbiamo preso la decisione come gruppo di arrivare in Brasile per un po' di manutenzione, dato che al momento abbiamo una serie di cose che compromettono le nostre prestazioni.

"Abbiamo parlato di fermarci, in Nuova Zelanda o in Tasmania, ma alla fine abbiamo deciso che ci sentiamo sicuri a continuare. Viste le condizioni meteorologiche che ci attendono, ci saranno delle opportunità, ma in questo momento stiamo gareggiando contro noi stessi. Vedremo cosa ci riserverà il futuro...".

Probabilmente Enright si riferisce a un'altra compressione della flotta, prevista dalle attuali proiezioni meteo e dal routing della flotta per la fine della settimana. Come già accaduto in passato, le barche di testa si imbatteranno in una dorsale di alta pressione con venti più leggeri, mentre le barche di coda porteranno con sé più vento. Le condizioni più leggere potrebbero essere un'opportunità per ulteriori riparazioni. 

Anche Biotherm sta affrontando problemi, avendo scoperto un danno a un longherone che rinforza la struttura della barca.

"C'è un frame longitudinale che si è crepato su tre metri di lunghezza, quindi stiamo studiando come ripararlo insieme al team di terra", ha dichiarato lo skipper Paul Meilhat in un'intervista in francese. "Sembra che non si tratti di un elemento strutturale fondamentale, quindi dovremo ripararlo, ma non è un grosso problema. Non dovrebbe influire sul resto della regata e potremmo perdere soltanto un po' di tempo. Stiamo sistemando il problema e continuiamo ad andare avanti, in modo normale ma senza esagerare".

Anche Team Malizia ha avuto del lavoro da completare. 

"Ci siamo accorti che il pistone del foil m si era allentato sul lato sinistro, e pensiamo che tutte le oscillazioni dovute alla forte velocità abbiano avuto un effetto negativo", ha detto il co-skipper Will Harris. "Rosie e Boris hanno trascorso un bel po' di ore a smontare il pistone, a ripulire la filettatura e a riavvitarlo in modo che il problema non si ripeta. Abbiamo anche notato che anche sul lato di dritta stava per staccarsi. Insomma, 8 ore di duro lavoro, ma siamo riusciti a sistemare il tutto e possiamo continuare ad andare forte".

In testa alla flotta, il Team Holcim-PRB è un po' più cauto nel condividere problemi all'attrezzatura che potrebbe dover affrontare. Sicuramente, però, considerando le prestazioni, il team non è stato rallentato da eventuali criticità.

Osservando il tracker oggi si può notare la strategia della flotta di rimanere a sud, con brevi strambate lungo la zona di esclusione dei ghiacci nei Cinquanta Urlanti a circa 52 gradi di latitudine sud. Tuttavia, lo skipper Kevin Escoffier si guarderà alle spalle: le previsioni indicano che la flotta si ricongiungerà entro la fine della settimana, dando vita a una regata combattuta nella seconda metà della terza tappa.

 


14/03/2023 17:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci