lunedí, 11 dicembre 2023

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: giornata record per gli IMOCA nel profondo sud

the ocean race giornata record per gli imoca nel profondo sud
redazione

È stata una giornata da record per The Ocean Race, con i quattro IMOCA in navigazione nel profondo sud che stanno cercando di guadagnare posizioni - e punti - allo scoring gate della terza tappa.

Le condizioni sono state certamente favorevoli per coprire grandi distanze: molte ore di luce, un angolo e una velocità del vento quasi perfetti (circa 25 nodi) e un'acqua relativamente piatta rispetto alle normali condizioni tipiche dei Quaranta Ruggenti. 

All'inizio di questa tappa, il record di distanza sulle 24 ore in equipaggio per un IMOCA ( ratificato ufficialmente) era di 539,71 miglia. In precedenza, 11th Hour Racing Team aveva alzato la posta con 544,63 miglia in un giorno.  

Ma nella notte di venerdì e nella mattinata di sabato, questi valori sono stati superati dall'intera flotta. Tutte e quattro le barche hanno superato le 572 miglia nelle 24 ore. 

11th Hour Racing Team ha segnato un primo record di 582 miglia (in aumento), ma sabato alle 12.40 UTC Team Holcim-PRB ha segnato quello che sembra essere il nuovo riferimento: 588,71 miglia, anche se le condizioni restano favorevoli e c'è la possibilità che questo record venga superato ulteriormente. 

(Nota: tutti i dati relativi alle miglia di questa edizione di The Ocean Race provengono dal Race Control e sono soggetti alla ratifica del World Speed Sailing Record Council).

Il tutto mentre la flotta si avvicina al cancello della Leg 3 posto a 143 gradi di longitudine est, dove sono in palio punti, con il leader della tappa Kevin Escoffier su Team Holcim-PRB che spera di continuare a mantenere la sua striscia positiva nella classifica a punti. 

Il suo vantaggio è diminuito notevolmente, passando dalle oltre 600 miglia di meno di una settimana fa alle poco più di 130 miglia di questo pomeriggio, ma il vantaggio si è stabilizzato nelle ultime 24 ore, man mano che il team ha ritrovato il ritmo. 

"È appena arrivato il report delle posizioni alle 04.00 UTC... Negli ultimi report siamo mostrato qualche deficit di velocità, quindi abbiamo fatto il possibile per trovare una marcia in più e per stare al passo con le altre barche", ha detto Abby Ehler da bordo di un Holcim-PRB, rumoroso e veloce. 

"Abbiamo appena ricevuto un ottimo rilevamento e siamo più veloci di quasi 2-3 nodi nell'ultima ora, quindi sono ottime miglia guadagnate".

Alle spalle del leader, l'equipaggio di Biotherm di Paul Meilhat sembra essere molto meno sicuro del secondo posto rispetto a venerdì. Il trio di inseguitori, di cui sono ancora in testa, si è compresso al punto da essere separato da sole 15 miglia. Gli equipaggi non dormiranno molto da qui al cancello, perché ogni minimo vantaggio dovrà essere sfruttato per massimizzare il potenziale di punti. 

Team Malizia ha dovuto risolvere un problema all'attacco in coperta del J3, fondamentale non solo per l'utilizzo della vela, ma anche come supporto al carico dell'albero. Ma a giudicare dalla velocità, non si sta certo tirando indietro.

 


11/03/2023 16:23:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Invernali: poco vento per la terza prova di "Più Vela per Tutti"

Dopo due settimane di fermo a causa del maltempo, si è svolta ieri la terza regata della sedicesima edizione del campionato invernale ‘Più Vela per Tutti’

Assegnato a Matteo Bogliolo il premio "Daniele Bausani"

Per il piemontese un anno di regate al top sul Mini650 “Speedy Banzai” di WIP Boats, ideatore del Premio. Mini650 Academy FIV e Classe Mini650 plaudono all’iniziativa del cantiere laziale

Global Solo Challenge: settimana di dramma e passioni

È stata un’altra settimana fantastica di vela alla Global Solo Challenge, una settimana piena di traguardi da celebrare per molti skipper e di drammi per alcuni

Mauritius, te lo do io l'inverno!

Per fuggire dal freddo e dalle poche ore di luce, o per regalarsi una vacanza idilliaca in occasione delle festività di fine anno, non c’è niente di meglio che volare a Mauritius

Global Solo Challenge: Andrea Mura passa l'Equatore

Dopo quindici giorni dalla partenza da La Coruña, in Galizia, ieri mattina Andrea Mura ha passato l’equatore raggiungendo la latitudine 0°0′0″ che segna il passaggio dall’emisfero nord all’emisfero sud

La ricetta del Cavolo nero e pomodoro della chef Antonia Klugmann, benessere stellato in tavola

Un ortaggio dalle mille virtù apprezzato fin dai tempi antichi per le sue proprietà benefiche viene rivalutato in cucina dalla chef stellata Antonia Klugmann. Le preziose prosperità nutraceutiche

Lignano Sabbiadoro: si conclude senza regatare il 34^Campionato Autunnale della Laguna

Dopo tre fantastiche domeniche di sole e vento medio-leggero, sabato 2 dicembre ci si è arresi alle onde, troppo formate per uscire in sicurezza

Torna il Trofeo Telethon alla Lega Navale di Napoli

Appuntamento in mare il 9 dicembre a favore della ricerca sulle malattie genetiche

Barbara, cento anni di navigazione

3200 miglia percorse in 6 mesi, 18 tappe con eventi e regate in quattro nazioni, più di 150 appassionati amici velisti alternatisi a bordo, lo Yawl di 15 metri del fiorentino Roberto Olivieri ha festeggiato così i 100 anni dal varo

Nel 2023 è IBSA il miglior Class 40

Con 1077 punti in cinque regate, Alberto Bona e il Class40 IBSA chiudono con un eccezionale primo posto la classifica di stagione, seguiti da Ambrogio Beccaria (896 punti) e Erwan Le Draoulec (807 punti)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci