domenica, 9 novembre 2025

REGATE

Sul litorale romano la vela d'altura riparte dal Trofeo Porti Imperiali

sul litorale romano la vela altura riparte dal trofeo porti imperiali
redazione

Il litorale romano si prepara al primo appuntamento velico della stagione: dal 26 al 28 marzo il Circolo Velico Fiumicino ospita il Trofeo Porti Imperiali, manifestazione di vela d’altura inserita nel calendario degli eventi nazionali della Federazione Italiana Vela e del CONI.
E’ proprio la valenza nazionale che fa di questo evento uno dei pochi appuntamenti sportivi velici in programma in un periodo particolare come quello che stiamo trascorrendo da un anno a questa parte. I Decreti della Presidenza del Consiglio consentono gli spostamenti degli atleti fra diverse regioni solo se finalizzati alla partecipazione a eventi sportivi di rilievo a calendario CONI: “La nostra manifestazione – ha commentato il presidente del Circolo Velico Fiumicino, Franco Quadrana – è un evento di valenza nazionale e valido per la qualificazione al Campionato Italiano Offshore, e proprio per questo non vengono poste limitazioni geografiche per la partecipazione. Al fine di garantire la sicurezza dei partecipanti, abbiamo messo in atto tutte le azioni previste dal CONI e dalla FIV per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19”.
In accordo con il DPCM in atto, indipendentemente dalle restrizioni previste per le diverse zone, sono possibili i trasferimenti delle barche, gli allenamenti in mare e gli spostamenti degli equipaggi dietro compilazione di autocertificazioni convalidate dal circolo organizzatore.
Come previsto dai protocolli per lo svolgimento delle manifestazioni sportive, non ci sarà il coinvolgimento di pubblico, sono state eliminate le occasioni di “interazione” fra gli equipaggi attraverso l’implementazione di sistemi informatici che consentiranno di gestire l’evento completamente “a distanza”. I team si ritroveranno esclusivamente “a mare” per lo svolgimento delle competizioni, senza contatti e con azioni quotidiane di sanificazione e verifica sullo stato di salute dell’equipaggio che consentiranno di regatare in sicurezza.
A Fiumicino sono pervenute già le prime iscrizioni: fra l’elenco degli iscritti figurano già Geex, il 37 piedi disegnato dall’architetto Wim Vroljk dell’armatore Angelo Lobinu che nella scorsa stagione ha chiuso in seconda posizione assoluta il Campionato Invernale d’altura di Roma, davanti all’imbarcazione del cantiere Este “M'Art d'Este”, il 31 piedi dell’armatore Edoardo Lepre, anch'essa iscritta alla regata. Non  mancherà il Canard 41 “Kalima” del presidente del Circolo Velico Fiumicino e le imbarcazioni di Gherardo Maviglia Pestifera e Anemos, con a bordo i giovani velisti che si sono avvicinati a questo sport attraverso le attività del Centro Vela Roma. L’evento sportivo sarà anche l’occasione per ricordare Emanuela Paola Re, energica appassionata scomparsa un anno e mezzo fa, che si è dedicata con grande entusiasmo alla  promozione del mondo delle regate sul litorale laziale e non solo.
Sarà una regata diversa da quelle che organizzavamo in tempi precedenti alla diffusione del Covid-19, ma sarà la prima occasione sul nostro territorio per vedere le barche confrontarsi nuovamente ‘ad armi pari’, con sano spirito agonistico e una grande voglia di riprendere il mare” ha aggiunto il direttore sportivo e responsabile tecnico della regata, Massimo Pettirossi.

 


26/02/2021 17:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci