martedí, 14 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    barcolana    este 24    manifestazioni    star    platu25    j24   

REGATE

Sul litorale romano la vela d'altura riparte dal Trofeo Porti Imperiali

sul litorale romano la vela altura riparte dal trofeo porti imperiali
redazione

Il litorale romano si prepara al primo appuntamento velico della stagione: dal 26 al 28 marzo il Circolo Velico Fiumicino ospita il Trofeo Porti Imperiali, manifestazione di vela d’altura inserita nel calendario degli eventi nazionali della Federazione Italiana Vela e del CONI.
E’ proprio la valenza nazionale che fa di questo evento uno dei pochi appuntamenti sportivi velici in programma in un periodo particolare come quello che stiamo trascorrendo da un anno a questa parte. I Decreti della Presidenza del Consiglio consentono gli spostamenti degli atleti fra diverse regioni solo se finalizzati alla partecipazione a eventi sportivi di rilievo a calendario CONI: “La nostra manifestazione – ha commentato il presidente del Circolo Velico Fiumicino, Franco Quadrana – è un evento di valenza nazionale e valido per la qualificazione al Campionato Italiano Offshore, e proprio per questo non vengono poste limitazioni geografiche per la partecipazione. Al fine di garantire la sicurezza dei partecipanti, abbiamo messo in atto tutte le azioni previste dal CONI e dalla FIV per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19”.
In accordo con il DPCM in atto, indipendentemente dalle restrizioni previste per le diverse zone, sono possibili i trasferimenti delle barche, gli allenamenti in mare e gli spostamenti degli equipaggi dietro compilazione di autocertificazioni convalidate dal circolo organizzatore.
Come previsto dai protocolli per lo svolgimento delle manifestazioni sportive, non ci sarà il coinvolgimento di pubblico, sono state eliminate le occasioni di “interazione” fra gli equipaggi attraverso l’implementazione di sistemi informatici che consentiranno di gestire l’evento completamente “a distanza”. I team si ritroveranno esclusivamente “a mare” per lo svolgimento delle competizioni, senza contatti e con azioni quotidiane di sanificazione e verifica sullo stato di salute dell’equipaggio che consentiranno di regatare in sicurezza.
A Fiumicino sono pervenute già le prime iscrizioni: fra l’elenco degli iscritti figurano già Geex, il 37 piedi disegnato dall’architetto Wim Vroljk dell’armatore Angelo Lobinu che nella scorsa stagione ha chiuso in seconda posizione assoluta il Campionato Invernale d’altura di Roma, davanti all’imbarcazione del cantiere Este “M'Art d'Este”, il 31 piedi dell’armatore Edoardo Lepre, anch'essa iscritta alla regata. Non  mancherà il Canard 41 “Kalima” del presidente del Circolo Velico Fiumicino e le imbarcazioni di Gherardo Maviglia Pestifera e Anemos, con a bordo i giovani velisti che si sono avvicinati a questo sport attraverso le attività del Centro Vela Roma. L’evento sportivo sarà anche l’occasione per ricordare Emanuela Paola Re, energica appassionata scomparsa un anno e mezzo fa, che si è dedicata con grande entusiasmo alla  promozione del mondo delle regate sul litorale laziale e non solo.
Sarà una regata diversa da quelle che organizzavamo in tempi precedenti alla diffusione del Covid-19, ma sarà la prima occasione sul nostro territorio per vedere le barche confrontarsi nuovamente ‘ad armi pari’, con sano spirito agonistico e una grande voglia di riprendere il mare” ha aggiunto il direttore sportivo e responsabile tecnico della regata, Massimo Pettirossi.

 


26/02/2021 17:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Fiumicino: edizione 2025 dei “Tavoli del Mare”

Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci