I 34 skipper della 52ma edizione della Solitaire du Figaro partiranno da Saint-Nazaire (Loire-Atlantique) alle 17:45 di domenica 22 agosto per affrontare un percorso totale di 2.500 miglia.
La Solitaire è uno degli eventi più emblematici del circuito delle regate oceaniche e sarà impegnativo come al solito, ma questa volta più "aperto", perché nessuno dei precedenti vincitori difenderà il suo titolo.
Per consacrare un campione, seppu nuovo, ci vuole comunque un percorso all'altezza della situazione e OC Sport Pen Duick, organizzatore dell'evento, e il suo direttore di gara, Francis Le Goff, hanno architettato una gara piena di tattica e strategia. Quasi 2.500 miglia da percorrere in 4 tappe, ed è giusto dire che nulla sarà risparmiato ai 34 concorrenti che gareggeranno per la terza volta con il Figaro 3 con i foil.
La prima tappa tra Saint-Nazaire e Lorient, che inizierà domenica, non è un antipasto: 689 miglia di lunghezza la rendono la tappa più lunga di questa edizione, da navigare nel Golfo di Biscaglia, una baia che è nota per essere instabile e infida in qualsiasi momento dell'anno.
Un percorso impegnativo e completo
Domenica 29 agosto, i marinai di Figaro partiranno da Lorient verso Fécamp, questa volta coprendo 490 miglia di navigazione senz’altro più agitata. Il tratto più costiero del percorso sarà certamente pieno di colpi di scena, su un campo di regata che i marinai conoscono come le loro tasche: il plateau di Rochebonne, la costa bretone e la penisola del Cotentin con passaggi obbligati, rocce, correnti...
La terza tappa, tra Fécamp e la baia di Morlaix, si svolgerà nella Manica da domenica 5 settembre: 624 miglia lungo la costa inglese fino alla costa del Galles, prima di raggiungere la baia di Morlaix. Un percorso molto tecnico sul quale non si potranno perdere miglia.
La ciliegina sulla torta è che la Solitaire du Figaro offrirà un passaggio intorno al mitico faro del Fastnet, a sud-ovest dell'Irlanda, per la sua ultima tappa, che inizierà domenica 12 settembre nella baia di Morlaix verso Saint-Nazaire. Una cosa è certa a questo punto: questa 52a edizione della regata premierà un marinaio completo.
Ci sono 34 skipper quest'anno, 34 velisti di cui 5 donne (e noi potremo fare il tifo per Francesca Clapcich su Fearless State Street), 12 bizuths (esordienti) da 8 nazioni. Tutti si sono preparati al massimo per questo evento, uno dei più importanti dell'anno. va
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou