I 34 skipper della 52ma edizione della Solitaire du Figaro partiranno da Saint-Nazaire (Loire-Atlantique) alle 17:45 di domenica 22 agosto per affrontare un percorso totale di 2.500 miglia.
La Solitaire è uno degli eventi più emblematici del circuito delle regate oceaniche e sarà impegnativo come al solito, ma questa volta più "aperto", perché nessuno dei precedenti vincitori difenderà il suo titolo.
Per consacrare un campione, seppu nuovo, ci vuole comunque un percorso all'altezza della situazione e OC Sport Pen Duick, organizzatore dell'evento, e il suo direttore di gara, Francis Le Goff, hanno architettato una gara piena di tattica e strategia. Quasi 2.500 miglia da percorrere in 4 tappe, ed è giusto dire che nulla sarà risparmiato ai 34 concorrenti che gareggeranno per la terza volta con il Figaro 3 con i foil.
La prima tappa tra Saint-Nazaire e Lorient, che inizierà domenica, non è un antipasto: 689 miglia di lunghezza la rendono la tappa più lunga di questa edizione, da navigare nel Golfo di Biscaglia, una baia che è nota per essere instabile e infida in qualsiasi momento dell'anno.
Un percorso impegnativo e completo
Domenica 29 agosto, i marinai di Figaro partiranno da Lorient verso Fécamp, questa volta coprendo 490 miglia di navigazione senz’altro più agitata. Il tratto più costiero del percorso sarà certamente pieno di colpi di scena, su un campo di regata che i marinai conoscono come le loro tasche: il plateau di Rochebonne, la costa bretone e la penisola del Cotentin con passaggi obbligati, rocce, correnti...
La terza tappa, tra Fécamp e la baia di Morlaix, si svolgerà nella Manica da domenica 5 settembre: 624 miglia lungo la costa inglese fino alla costa del Galles, prima di raggiungere la baia di Morlaix. Un percorso molto tecnico sul quale non si potranno perdere miglia.
La ciliegina sulla torta è che la Solitaire du Figaro offrirà un passaggio intorno al mitico faro del Fastnet, a sud-ovest dell'Irlanda, per la sua ultima tappa, che inizierà domenica 12 settembre nella baia di Morlaix verso Saint-Nazaire. Una cosa è certa a questo punto: questa 52a edizione della regata premierà un marinaio completo.
Ci sono 34 skipper quest'anno, 34 velisti di cui 5 donne (e noi potremo fare il tifo per Francesca Clapcich su Fearless State Street), 12 bizuths (esordienti) da 8 nazioni. Tutti si sono preparati al massimo per questo evento, uno dei più importanti dell'anno. va
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale