domenica, 23 novembre 2025

SOLITAIRE DU FIGARO

Solitaire du Figaro: partenza domenica da Saint-Nazaire di una 52a edizione più "aperta" che mai

solitaire du figaro partenza domenica da saint nazaire di una 52a edizione pi 249 quot aperta quot che mai
redazione

I 34 skipper della 52ma edizione della Solitaire du Figaro partiranno da Saint-Nazaire (Loire-Atlantique) alle 17:45 di domenica 22 agosto per affrontare un percorso totale di 2.500 miglia.

La Solitaire è uno degli eventi più emblematici del circuito delle regate oceaniche e sarà impegnativo come al solito, ma questa volta più "aperto", perché nessuno dei precedenti vincitori difenderà il suo titolo.

Per consacrare un campione, seppu nuovo, ci vuole comunque un percorso all'altezza della situazione e OC Sport Pen Duick, organizzatore dell'evento, e il suo direttore di gara, Francis Le Goff, hanno architettato una gara piena di tattica e strategia. Quasi 2.500 miglia da percorrere in 4 tappe, ed è giusto dire che nulla sarà risparmiato ai 34 concorrenti che gareggeranno per la terza volta con il Figaro 3 con i foil.

La prima tappa tra Saint-Nazaire e Lorient, che inizierà domenica, non è un antipasto: 689 miglia di lunghezza la rendono la tappa più lunga di questa edizione, da navigare nel Golfo di Biscaglia, una baia che è nota per essere instabile e infida in qualsiasi momento dell'anno.

Un percorso impegnativo e completo

Domenica 29 agosto, i marinai di Figaro partiranno da Lorient verso Fécamp, questa volta coprendo 490 miglia di navigazione senz’altro più agitata. Il tratto più costiero del percorso sarà certamente pieno di colpi di scena, su un campo di regata che i marinai conoscono come le loro tasche: il plateau di Rochebonne, la costa bretone e la penisola del Cotentin con passaggi obbligati, rocce, correnti...

La terza tappa, tra Fécamp e la baia di Morlaix, si svolgerà nella Manica da domenica 5 settembre: 624 miglia lungo la costa inglese fino alla costa del Galles, prima di raggiungere la baia di Morlaix. Un percorso molto tecnico sul quale non si potranno perdere miglia.

La ciliegina sulla torta è che la Solitaire du Figaro offrirà un passaggio intorno al mitico faro del Fastnet, a sud-ovest dell'Irlanda, per la sua ultima tappa, che inizierà domenica 12 settembre nella baia di Morlaix verso Saint-Nazaire. Una cosa è certa a questo punto: questa 52a edizione della regata premierà un marinaio completo.

Ci sono 34 skipper quest'anno, 34 velisti di cui 5 donne (e noi potremo fare il tifo per Francesca Clapcich su Fearless State Street), 12 bizuths (esordienti) da 8 nazioni. Tutti si sono preparati al massimo per questo evento, uno dei più importanti dell'anno. va

 


17/08/2021 23:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci