I 34 skipper della 52ma edizione della Solitaire du Figaro partiranno da Saint-Nazaire (Loire-Atlantique) alle 17:45 di domenica 22 agosto per affrontare un percorso totale di 2.500 miglia.
La Solitaire è uno degli eventi più emblematici del circuito delle regate oceaniche e sarà impegnativo come al solito, ma questa volta più "aperto", perché nessuno dei precedenti vincitori difenderà il suo titolo.
Per consacrare un campione, seppu nuovo, ci vuole comunque un percorso all'altezza della situazione e OC Sport Pen Duick, organizzatore dell'evento, e il suo direttore di gara, Francis Le Goff, hanno architettato una gara piena di tattica e strategia. Quasi 2.500 miglia da percorrere in 4 tappe, ed è giusto dire che nulla sarà risparmiato ai 34 concorrenti che gareggeranno per la terza volta con il Figaro 3 con i foil.
La prima tappa tra Saint-Nazaire e Lorient, che inizierà domenica, non è un antipasto: 689 miglia di lunghezza la rendono la tappa più lunga di questa edizione, da navigare nel Golfo di Biscaglia, una baia che è nota per essere instabile e infida in qualsiasi momento dell'anno.
Un percorso impegnativo e completo
Domenica 29 agosto, i marinai di Figaro partiranno da Lorient verso Fécamp, questa volta coprendo 490 miglia di navigazione senz’altro più agitata. Il tratto più costiero del percorso sarà certamente pieno di colpi di scena, su un campo di regata che i marinai conoscono come le loro tasche: il plateau di Rochebonne, la costa bretone e la penisola del Cotentin con passaggi obbligati, rocce, correnti...
La terza tappa, tra Fécamp e la baia di Morlaix, si svolgerà nella Manica da domenica 5 settembre: 624 miglia lungo la costa inglese fino alla costa del Galles, prima di raggiungere la baia di Morlaix. Un percorso molto tecnico sul quale non si potranno perdere miglia.
La ciliegina sulla torta è che la Solitaire du Figaro offrirà un passaggio intorno al mitico faro del Fastnet, a sud-ovest dell'Irlanda, per la sua ultima tappa, che inizierà domenica 12 settembre nella baia di Morlaix verso Saint-Nazaire. Una cosa è certa a questo punto: questa 52a edizione della regata premierà un marinaio completo.
Ci sono 34 skipper quest'anno, 34 velisti di cui 5 donne (e noi potremo fare il tifo per Francesca Clapcich su Fearless State Street), 12 bizuths (esordienti) da 8 nazioni. Tutti si sono preparati al massimo per questo evento, uno dei più importanti dell'anno. va
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati