I 34 skipper della 52ma edizione della Solitaire du Figaro partiranno da Saint-Nazaire (Loire-Atlantique) alle 17:45 di domenica 22 agosto per affrontare un percorso totale di 2.500 miglia.
La Solitaire è uno degli eventi più emblematici del circuito delle regate oceaniche e sarà impegnativo come al solito, ma questa volta più "aperto", perché nessuno dei precedenti vincitori difenderà il suo titolo.
Per consacrare un campione, seppu nuovo, ci vuole comunque un percorso all'altezza della situazione e OC Sport Pen Duick, organizzatore dell'evento, e il suo direttore di gara, Francis Le Goff, hanno architettato una gara piena di tattica e strategia. Quasi 2.500 miglia da percorrere in 4 tappe, ed è giusto dire che nulla sarà risparmiato ai 34 concorrenti che gareggeranno per la terza volta con il Figaro 3 con i foil.
La prima tappa tra Saint-Nazaire e Lorient, che inizierà domenica, non è un antipasto: 689 miglia di lunghezza la rendono la tappa più lunga di questa edizione, da navigare nel Golfo di Biscaglia, una baia che è nota per essere instabile e infida in qualsiasi momento dell'anno.
Un percorso impegnativo e completo
Domenica 29 agosto, i marinai di Figaro partiranno da Lorient verso Fécamp, questa volta coprendo 490 miglia di navigazione senz’altro più agitata. Il tratto più costiero del percorso sarà certamente pieno di colpi di scena, su un campo di regata che i marinai conoscono come le loro tasche: il plateau di Rochebonne, la costa bretone e la penisola del Cotentin con passaggi obbligati, rocce, correnti...
La terza tappa, tra Fécamp e la baia di Morlaix, si svolgerà nella Manica da domenica 5 settembre: 624 miglia lungo la costa inglese fino alla costa del Galles, prima di raggiungere la baia di Morlaix. Un percorso molto tecnico sul quale non si potranno perdere miglia.
La ciliegina sulla torta è che la Solitaire du Figaro offrirà un passaggio intorno al mitico faro del Fastnet, a sud-ovest dell'Irlanda, per la sua ultima tappa, che inizierà domenica 12 settembre nella baia di Morlaix verso Saint-Nazaire. Una cosa è certa a questo punto: questa 52a edizione della regata premierà un marinaio completo.
Ci sono 34 skipper quest'anno, 34 velisti di cui 5 donne (e noi potremo fare il tifo per Francesca Clapcich su Fearless State Street), 12 bizuths (esordienti) da 8 nazioni. Tutti si sono preparati al massimo per questo evento, uno dei più importanti dell'anno. va
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro