Dopo i 45 skiff della regata nazionale 49er e Internazionale Mustoskiff lo Skiffestival ha portato a Dongo quasi 70 scafi che hanno affollato durante il passato fine settimana il Centro Formazione Velica Skiffsailing di Dongo. La 4° edizione dello Skiffestival, il grande appuntamento italiano per tutti gli skiff, si è svolta quest'anno in parallelo ad una regata nazionale Contender ed una regata Nazionale degli acrobatici Moth.
Due giorni di regate long distance, per lo Skiffestival e 4 prove short per le Nazionali hanno reso avvincenti le regate in acqua, la grande festa con musica dal vivo del sabato sera ha reso l'evento speciale per i regatanti e non che hanno
ballato fino a tarda notte.
L'evento che ogni anno si conferma un successo e raccoglie partecipanti e regatanti italiani e stranieri a bordo delle loro velocissime barche ha visto dominare per il secondo anno consecutivo la classe 49er, di sicuro lo skiff più veloce in acqua, ma capace anche di affermarsi in tempo compensato. L'equipaggio Monzini-Gritti su ITA 101 conquista così sia il trofeo European Skiffestival in tempo compensato, che in tempo assoluto, seguito dall'equipaggio Poli-Bazzini sempre su 49er e dagli Svizzeri Keller-Keller.
La Nazionale Contender come quella dei Moth si è svolta su due giorni, di cui il primo caratterizzato da vento molto debole che ha permesso al comitato di regata di far correre una sola prova vinta da Lambertini nella classe contender e da
Valpolini nei Moth. Durante la seconda giornata una bella breva si è affacciata già a mezzo giorno permettendo di correre tutte le regate in programma per entrambe le classi con un vento che in alcuni momenti ha soffiato a più di 15Kn. Dopo quattro prove la classifica della Classe contender vede al 3° posto Lambertini al 2° Benvenuti e sul gradino più alto del podio Lorenzi. Per la nuova classe acrobatica Moth, la vittoria è andata a Valpolini seguito da Ferrari e al terzo posto da
Mazzetti.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi