Un avvio di stagione perfetto per la sessantina di giovani regatanti presenti al Circolo Vela Arco, sul Garda Trentino, che in questo inizio settimana stanno trovando condizioni di vento ideali per la loro età e abilità, in occasione della prima regata nazionale della deriva semi-acrobatica "Open Skiff". Se lunedì sono state disputate quattro regate con vento piuttosto forte sui 14-16 nodi, oggi si è ripetuta la situazione soprattutto nella prima prova di giornata, mentre nelle successive il vento è andato via via calando, permettendo così anche ai più leggeri e a quelli meno esperti di navigare con più convinzione e sicurezza. La flotta, che in situazioni normali avrebbe dovuto iniziare con la prima regata a marzo, bisogna dire che in queste prime due giornate al Circolo vela Arco è stata ripagata della lunga, inusuale, nonchè pesante attesa, perchè finora il Garda Trentino ha regalato condizioni davvero bellissime per il tipo di barca e per l’età dei partecipanti.
Con le ulteriori tre regate disputate martedì la situazione al vertice della classifica generale è leggermente cambiata con un cambio di testimone nella categoria under 13 e under 17: tra i più piccoli c’è stato un sorpasso “in rosa” ad opera della palermitana del Circolo Vela Sicilia Alice Caronna, che con due primi e un quarto di giornata è passata in testa con due punti di vantaggio sul concittadino Luigi Veniero (Vela Club Palermo). Ad un solo punto grazie ad un’ottima giornata (2-3-1) segue Matteo Attolico (LNI Procida).
Grinta da vendere per la giovanissima arcense Nina Tripepi, in testa tra gli under 13 Prime (8-9 anni).
Tra gli under 17 De Felice (CN Monte Procida) dopo il poker di lunedì ha sofferto il vento più leggero e con tre sesti ha dovuto cedere la leadership a Matteo Lubrano Lavadera (LNI Procida). Ora sono 2 i punti che separano i due timonieri, che però sono tallonati da Rebecca Orsetti (LNI S. Benedetto del Tronto), che dopo il “DNF” (do not finish) di lunedì si è ripresa con un 5-2-1, che l’ha portata ad 1 solo punto dal secondo. Dopo la terza prova di giornata è arrivato un temporale, che ha rinfrescato la giornata piuttosto calda e ha costretto il Comitato di Regata FIV Federazione Italiana Vela a fermare le regate a tre sulle 4 possibili. Proprio per il cambiamento del tempo, mercoledì -ultimo giorno di regate in programma - è stato deciso di dare la partenza la mattina alle 8:30, considerando il fatto che facilmente ci sarà vento da nord mattutino. In tutte le categorie il podio è tutto da decidere.
Sport e turismo: mai così importante l’impegno dei circoli velici nell’organizzazione di regate
Dopo il week end appena trascorso in cui due circoli dell’Alto Garda hanno coinvolto regatanti, accompagnatori, famiglie e coach per l'Italiano Melges 24 e il Campionato Interzonale Techno 293, il Circolo Vela Arco è andato oltre, organizzando la sua prima regata, riservata ai giovanissimi, durante la settimana. Un fatto non di poco conto se si pensa alle attività commerciali e ricettive collegate, che si trovano le tanto attese presenze settimanali, grazie alle regate. Per i circoli velici, che sono tornati da poco operativi nell’organizzazione di eventi, d’ora in poi sarà un impegno continuo tra regate nazionali e internazionali e corsi di vela, oltre all’ospitalità di tante squadre, dagli Optimist alle Classe Olimpiche, che stanno tornando sul Garda per allenarsi.
Peter Burling:" Alcuni dei ragazzi di Luna Rossa erano nostri compagni di squadra l'ultima volta, quindi li conosciamo bene e loro conoscono noi"
Nell'alba italiana garrisce il tricolore ad Auckland dove Luna Rossa conquista il diritto a sfidare Team New Zealand per l'America's Cup vincendo la Prada Cup con un perentorio 7 a 1 su Ineos Team UK
Si parte a metà marzo con “Winter & Bianchi”
L’esclusivo servizio charter per scoprire il Mediterraneo a bordo di uno yacht Fiart
Con la cerimonia conclusiva, avvenuta sul main stage dell’America’s Cup Village di Auckland, la PRADA Cup è stata consegnata all’equipaggio di Luna Rossa Prada Pirelli, divenuto Challenger del 36 esimo America’s Cup Match
Per Charles Caudrelier c'è frustrazione per aver mancato l'obiettivo del Trofeo Jules Verne, ma la consapevolezza di aver imparato molto. Prossimi impegni il Fastnet e la Transat Jacques Vabre
Due grandi skipper per una sfida gigantesca. Il Maxi Banque Populaire XI, in acqua entro la fine di aprile, partirà il prossimo novembre sulla Transat Jacques Vabre con grandi ambizioni. A bordo, Armel Le Cléac'h sarà insieme a Kevin Escoffier
Il diario di bordo di Roberto Soldatini che racconta da una prospettiva unica la vita durante i primi otto mesi dell'emergenza sanitaria
La prima regata dell'America's Cup rischia di saltare. Auckland entrerà in lockdown con una allerta 3 per sette giorni dalle 6 di domani mattina, come ha dichiarato il primo ministro Jacinda Ardern
L'inverno del 20-21 è stato ancora più devastante dei precedenti per il Canale di Corinto. Ci sono state frane più frequenti e significative, che hanno comportato una chiusura più lunga di quelle già subite dalla struttura negli ultimi decenni