Un avvio di stagione perfetto per la sessantina di giovani regatanti presenti al Circolo Vela Arco, sul Garda Trentino, che in questo inizio settimana stanno trovando condizioni di vento ideali per la loro età e abilità, in occasione della prima regata nazionale della deriva semi-acrobatica "Open Skiff". Se lunedì sono state disputate quattro regate con vento piuttosto forte sui 14-16 nodi, oggi si è ripetuta la situazione soprattutto nella prima prova di giornata, mentre nelle successive il vento è andato via via calando, permettendo così anche ai più leggeri e a quelli meno esperti di navigare con più convinzione e sicurezza. La flotta, che in situazioni normali avrebbe dovuto iniziare con la prima regata a marzo, bisogna dire che in queste prime due giornate al Circolo vela Arco è stata ripagata della lunga, inusuale, nonchè pesante attesa, perchè finora il Garda Trentino ha regalato condizioni davvero bellissime per il tipo di barca e per l’età dei partecipanti.
Con le ulteriori tre regate disputate martedì la situazione al vertice della classifica generale è leggermente cambiata con un cambio di testimone nella categoria under 13 e under 17: tra i più piccoli c’è stato un sorpasso “in rosa” ad opera della palermitana del Circolo Vela Sicilia Alice Caronna, che con due primi e un quarto di giornata è passata in testa con due punti di vantaggio sul concittadino Luigi Veniero (Vela Club Palermo). Ad un solo punto grazie ad un’ottima giornata (2-3-1) segue Matteo Attolico (LNI Procida).
Grinta da vendere per la giovanissima arcense Nina Tripepi, in testa tra gli under 13 Prime (8-9 anni).
Tra gli under 17 De Felice (CN Monte Procida) dopo il poker di lunedì ha sofferto il vento più leggero e con tre sesti ha dovuto cedere la leadership a Matteo Lubrano Lavadera (LNI Procida). Ora sono 2 i punti che separano i due timonieri, che però sono tallonati da Rebecca Orsetti (LNI S. Benedetto del Tronto), che dopo il “DNF” (do not finish) di lunedì si è ripresa con un 5-2-1, che l’ha portata ad 1 solo punto dal secondo. Dopo la terza prova di giornata è arrivato un temporale, che ha rinfrescato la giornata piuttosto calda e ha costretto il Comitato di Regata FIV Federazione Italiana Vela a fermare le regate a tre sulle 4 possibili. Proprio per il cambiamento del tempo, mercoledì -ultimo giorno di regate in programma - è stato deciso di dare la partenza la mattina alle 8:30, considerando il fatto che facilmente ci sarà vento da nord mattutino. In tutte le categorie il podio è tutto da decidere.
Sport e turismo: mai così importante l’impegno dei circoli velici nell’organizzazione di regate
Dopo il week end appena trascorso in cui due circoli dell’Alto Garda hanno coinvolto regatanti, accompagnatori, famiglie e coach per l'Italiano Melges 24 e il Campionato Interzonale Techno 293, il Circolo Vela Arco è andato oltre, organizzando la sua prima regata, riservata ai giovanissimi, durante la settimana. Un fatto non di poco conto se si pensa alle attività commerciali e ricettive collegate, che si trovano le tanto attese presenze settimanali, grazie alle regate. Per i circoli velici, che sono tornati da poco operativi nell’organizzazione di eventi, d’ora in poi sarà un impegno continuo tra regate nazionali e internazionali e corsi di vela, oltre all’ospitalità di tante squadre, dagli Optimist alle Classe Olimpiche, che stanno tornando sul Garda per allenarsi.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore