Prima giornata davvero perfetta alla regata nazionale della classe giovanile FIV Federazione Italiana Vela "Open Skiff", iniziata oggi al Circolo Vela Arco, sul Garda Trentino, e in programma fino il 22 luglio. Regata di esordio 2020 per il circolo presieduto da Carlo Pompili e - come già successo per gli altri circoli del Consorzio Garda Trentino Vela, prima regata con boe e posizionamento pilotina di partenza con motori elettrici. Un vento da sud dai 13 ai 16 nodi, sole e le magnifiche montagne a picco sul lago hanno fatto da cornice a questa prima giornata, che vede impegnati una sessantina di timonieri provenienti da tutta Italia: da Palermo a Rimini, Da San Benedetto del Tronto al lago Maggiore, da Ancona a Roma, da Procida ad Arco, con la numerosa squadra allenata da Pietro Bortolussi, che gioca in casa e ha investito da anni sulla classe Open skiff, particolarmente acrobatica e divertente per i ragazzini dagli 8 ai 17 anni. Tre le categoria in gara con i più piccoli di 8 e 9 anni del raggruppamento Under 13 Prime con vela più piccola, partiti insieme agli under 13; partenza a sè per gli under 17, categoria più numerosa con 33 iscritti. Tra gli under 13 inizio equilibrato con le posizioni da podio ravvicinate: in parità di punteggio i palermitani Luigi Veniero (Vela Club Palermo, 2-1-3-2) e Alice Caronna (Circolo Vela Sicilia, 1-2-2-3); terzo a due punti Matteo Attolico (Lega Navale Procida). Tra i giovanissimi "U13 Prime" in testa Nina Tripepi del Circolo Vela Arco, ottima quattordicesima assoluta. Tra i più grandi under 17 poker di vittorie di Manuel De Felice (CN Monte Procida); ad inseguire Matteo Lavadero (2-4-2-4, LNI Procida) e ad 1 solo punto di distacco dal secondo, la prima femmina, Rebecca Orsetti della Lega Navale di San Benedetto del Tronto, che ha avuto problemi tecnici nella terza prova senza riuscire a finirla, potendo però sfruttare l’inserimento del primo scarto, applicato con la quarta regata. Martedì e mercoledì ancora regate, sperando di avere condizioni di vento e tempo ancora buone. Feed back ancora positivi dalle boe elettriche, che anche in questa occasione non hanno presentato problemi tecnici, mantenendo ottimamente la posizione. Anche i posaboe, nonchè gli Ufficiali di regata, stanno prendendo man mano confidenza con il nuovo mezzo elettrico, che d’ora in avanti sarà sempre usato per posizionare i Campi di regata sul Garda Trentino.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate