venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

REGATE

Senigallia: oltre 100 velisti per il Campionato Regionale delle classi Giovanili

E’ tornato puntuale l'appuntamento più atteso dai giovani velisti delle Marche, e cioè il Campionato Regionale delle classi Giovanili - Trofeo "Memorial Pietro Barbetti Jr". L'evento si è svolto sabato e domenica scorsi a Senigallia, per la regia del Comitato X Zona FIV Marche e del Club Nautico Senigallia con l'ausilio di Sailing Park, Lega Navale Italiana sezione di Senigallia, Circolo velico Torrette e Vela Club Marotta.

La regata, aperta alle classi Optimist (barca singola), Techno 293 (windsurf), O’Pen Bic (barca singola), Laser Radial e 4.7 (barca singola) e valevole come doppia prova del campionato zonale di ogni classe, ha portato sulla spiaggia di velluto oltre 100 giovanissimi tesserati, provenienti dalle squadre di tutti i circoli velici della regione, registrando anche partecipazioni delle zone limitrofe.

“Per molte edizioni, questa manifestazione è stata rivolta alle imbarcazioni d'altura e non ha fatto parte dei programmi di sviluppo della vela giovanile a livello periferico. Da due anni è invece un mini CICO per la nostra terra - spiega Vincenzo Graciotti, Presidente FIV Marche - Il senso di questo cambiamento sta nei valori fondanti del nostro programma sportivo qui nel territorio, che mette al centro i giovani. La famiglia Barbetti, maggiore azionista del Gruppo Inveco e main sponsor della manifestazione, ha mostrato da subito grande interesse a questo progetto e trasformato i premi in denaro che stanziava per l’altura in contributi per l'attività sportiva dei giovani velisti. Con orgoglio aggiungo che quest'anno lo sponsor ha riconfermato il proprio impegno, investendo il 20 per cento in più rispetto al 2018".

A vincere l'ambito Challenge alla memoria di Pietro Barbetti Junior, assegnato al circolo con il maggior numero di atleti, è stato per il secondo anno consecutivo il Club Vela Portocivitanova, che a Senigallia ha anche festeggiato le vittorie di Erik Montemarano negli Optimist Juniores e Alina Iuorio, prima femminile e seconda overall nei Laser 4.7, raggruppamento in cui è stata preceduta solo da Marco Gambelli (CN Senigallia), primo assoluto sul traguardo.

Proprio Gambelli e Iuorio, unici 2 marchigiani in maglia azzurra al mondiale Laser 4.7 conclusosi il mese scorso sul Lago Ontario, sono stati al centro di un fuori programma, voluto dallo sponsor: in sede di premiazione, la Famiglia Barbetti ha ricompensato i loro sacrifici di una intera stagione piena di successi con un ulteriore contributo economico.

Fra i Laser Radial, vittoria di Gabriele Recanatini, portacolori della Lega Navale Ancona, che ha tenuto testa a una delle flotte più numerose (oltre 20 concorrenti) in due giornate di gare caratterizzate da condizioni meteo-marine difficili, con vento rafficato, oscillante e corrente forte per via della perturbazione in transito sull'Adriatico Centrale. Oltre alla medaglia di Recanatini, la LNI Ancona ha festeggiato anche Alessio Lucantoni, migliore fra i Cadetti dell'Optimist.

Negli O'pen Bic a dettare legge è stata la rappresentativa della Lega Navale Italiana di S. Benedetto del Tronto grazie ai successi di Rebecca Orsetti (Under 17) e Federico Emiliani (Under 13).

Fra le tavole a vela Techno 293, vittorie di Alessandro Graciotti della SEF Stamura e Cristina Origlio (Adriatico Wind Club), rispettivamente primi Juniores e Cadetti.

Uno speciale ringraziamento agli organizzatori e ai sostenitori del campionato è stato rivolto, in sede di premiazione, dal vicesindaco di Senigallia, Maurizio Memè, che ha sottolineato come "questa manifestazione abbia dato lustro al movimento sportivo e a tutti i cittadini senigalliesi in genere perché è foriera di valori positivi dello sport alle fasce più giovani della nostra popolazione” Ad omaggiare tutti i ragazzi presenti è stato Fabio Luna, presidente del CONI Marche che ha sottolineato l'importanza "morale" del fare sport, richiamando l'attenzione dei giovani e degli allenatori sul rispetto delle regole e "sull'importanza di gareggiare correttamente oggi per essere degli onesti cittadini domani".

“L’avvicinamento dei giovani allo sport è, per me, un pensiero quotidiano e per questo sono attivo sostenitore di iniziative che spaziano dal calcio alla vela – la dichiarazione di Fernando Barbetti, presidente del Gruppo Inveco SpA – Il tempo che i giovani dedicano allo sport è una ricchezza assoluta per il loro avvenire tanto quanto lo è l’istruzione. Oggi, grazie anche ai sacrifici che fanno i genitori, ogni bambino o bambina ha la possibilità di avvicinarsi facilmente e di provare l’attività sportiva che preferisce e io raccomando sempre loro di esserne consapevoli e di mostrare gratuitutdine verso i loro genitori e i loro dirigenti”.


10/09/2019 08:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci