Dopo il recente successo agli Swan One Design Worlds, ovvero gli Oscar del cantiere del cigno, disputati dal 6 al 9 luglio nelle acque di Valencia, che hanno visto Selene Alifax salire sul secondo gradino del podio e laurearsi vice-campione mondiale della classe Swan 42OD, per l’equipaggio lignanese guidato da Massimo de Campo è tempo di tornare a regatare.
Dal 1 al 6 agosto prossimi Selene Alifax correrà la “40° Copa del Rey” nell’isola di Palma de Mallorca, regata tra le più blasonate del Mediterraneo, un appuntamento imperdibile non solo per le imbarcazioni Swan.
La crew di Selene Alifax, che regata per i colori dello Yacht Club Lignano, per l’occasione sarà composta dall’armatore timoniere Massimo De Campo, coadiuvato alla randa dal team manager Alberto Leghissa, professionista di gruppo 3 per World Sailing e dal campione olimpionico Matteo Ivaldi nel ruolo di tattico di bordo. Completeranno l’equipaggio l’olimpionico Andrea Trani, con il ruolo di trimmer, Fulvio Manuelli alla prua, Lorenzo Pujatti aiuto prodiere, Marta Bonetti jolly, Giovanni Battista Ballico alle drizze, Pierclaudio De Martin aiuto drizze, Rocco D’amico all’albero, Luca Lorenzoni regolazione fiocco e Alessandro Alberti navigatore.
“Dopo l’esperienza di Valencia ci affacciamo alla Copa de Rey, uno dei nostri obiettivi di stagione, con qualche miglioria apportata alla barca sui profili delle vele, in particolare su randa e fiocco per trovare un assetto migliore.” dichiara Alberto Leghissa alla vigilia della trasferta “Facendo un’analisi a posteriori del nostro risultato a Valencia, quello che ci è mancato e non ci ha fatto raggiungere il primo posto è stata un po’ di velocità in più, che contiamo di aumentare grazie al lavoro sulle vele. Con il cambio equipaggio inoltre, ci porteremo al peso massimo consentito, a Valencia eravamo sotto di 20 kg e con le condizioni di vento sostenuto che abbiamo incontrato, questo ha fatto un po’ di differenza nel risultato finale.”.
Alla Copa del Rey 2022 sono iscritte 111 imbarcazioni da 18 nazioni diverse, per quella che promette di essere una delle edizioni più speciali disputate fino ad oggi.
La Classe Swan 42 One Design in cui correrà Selene Alifax ha annunciato un totale di 11 regate con start lunedì 1 e termine sabato 6 agosto, per sei giorni di gara.
Non è più valida la regola della qualifica automatica per i partecipanti all'edizione precedente e Clarisse Crémer, in maternità, non potrà mai conquistare i punti necessari per la qualificazione all'edizione 2024
Ancora un bel fine settimana per Altura, J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e Nettuno
A bordo delle barche presenti al Campionato Invernale di Roma un sistema GPS permette di analizzare la regata. Sabato la dimostrazione in aula, domenica torna la competizione
Il 26 gennaio, all’interno del cantiere di Livorno, si è svolta la cerimonia di varo di FB283, Benetti Full Custom yacht di 62 metri con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, tagliato su misura del suo armatore come un vestito sartoriale
È un momento di nervosismo per i velisti, e gli effetti della bonaccia si fanno sentire... (nell'articolo tutti i link ai video del giorno girati a bordo)
Vento da Nord con 20 nodi alla partenza, progressivamente calato fino a 10 nodi all’arrivo, tanto sole e mare calmo per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1a Zona FIV
Scatta il conto alla rovescia per la Tre Golfi Sailing Week e il Campionato Europeo Maxi con la penisola sorrentina ancora una volta protagonista dopo l'esaltante successo del 2022
Il Gruppo Accor e i suoi marchi Orient Express e ALL-ACCOR Live Limitless si impegnano per il team sportivo K-Challenge
Si chiude nel fine settimana la 47a edizione del Campionato Invernale del Tigullio, rassegna velica d'altura a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio
GUYOT environnement - Team Europe è stato il primo a tagliare la linea degli 0 gradi nord poco dopo le 2 del mattino UTC mentre cinque ore e mezza dopo è stato Team Malizia ad entrare a sud