mercoledí, 29 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club costa smeralda    transat café l'or    regate    mini transat    interviste    middle sea race    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca   

REGATE

Scheggia, Swan 42 di Nino Merola, vince la Lunga Bolina

scheggia swan 42 di nino merola vince la lunga bolina
redazione

Scheggia, lo Swan 42 di Nino Merola, con a bordo il navigatore Alberto Bona, ha vinto l’undicesima edizione della regata offshore de La Lunga Bolina & Coastal Race 2021 – Trofeo Banca Aletti organizzata dal Circolo Canottieri Aniene e che ha visto al via il numero record di 80 imbarcazioni (comprese le 18 partecipanti alle prove costiere della Classe monotipo Este 24).

Terza in tempo reale sulla linea d’arrivo dietro al Farr 60 Durlindana 3 di Giancarlo Gianni e al Ker 46 Lisa R di Giovanni Di Vincenzo, Scheggia ha riportato il successo in classifica generale sia nella graduatoria IRC sia ORC, con Lisa R sempre in seconda posiziona. Il terzo posto e Line Honor è invece andato a Durlindana 3 in IRC e al Mylius 14E55 Milù di Andrea Pietrolucci in ORC.

Podio identico per la classifica IRC e ORC per quel che riguarda la categoria “Per Due”, ovvero gli equipaggi composti da due sole persone: la vittoria è andata a Davide Paioletti e Giovanni Bonzio sul Sun Fast 3600 Loli Fast che hanno preceduto Luca Scoppa e Michele Di Giovanni, sul Dehler 60 Blue Oyster, e la coppia padre e figlio, Adriano e Antonio Addobbati, sul First 40 modificato Lancillotto.

È stata una regata impegnativa e molto tecnica questa edizione de La Lunga Bolina & Coastal Race 2021 – Trofeo Banca Aletti, per via delle condizioni del vento, da una parte prevalentemente leggero, dall’altra mai uniformemente disteso tra le isole dell’Arcipelago Toscano. Come hanno dichiarato molti partecipanti, comunque molto soddisfatti dell’organizzazione, trovarsi sulla rotta giusta, ovvero navigare in un refolo d’aria piuttosto che restare bloccati senza un filo di vento, è stata in diverse occasioni una questione di poche decine di metri. Non sono mancati alcuni ritiri nella giornata di domenica per quegli equipaggi finiti nella bolla della bonaccia, tipico di queste belle giornate di sole primaverile.

Non è stato questo ovviamente il caso dei primi arrivati. In testa alla flotta si è assistito a un bellissimo testa a testa tra Durlindana 3 e Lisa R, con il primo che ha concluso il percorso di circa 115 miglia (partenza e arrivo a Riva di Traiano, passaggio a sinistra dell’isola di Giannutri e a destra del Giglio e delle Formiche di Grosseto) in 16 ore e 36 minuti, con un vantaggio di appena 4 minuti sul secondo. Di 18 ore e 4 minuti il tempo impiegato invece da Scheggia, sufficiente ad aggiudicarsi la vittoria in tempo compensato.

Nella classifica ORC, quella per cui la regata d’altura de La Lunga Bolina & Coastal Race 2021 conta, anche come prova del Campionato Italiano Offshore 2021 della FIV, i successi di classe sono andati a: Lisa R (Classe A), Scheggia (Classe B), Loli Fast (Classe C e X2), Mizar (Classe D)

La Coastal Race de La Lunga Bolina & Coastal Race 2021 – Trofeo Banca Aletti, riservata alla classe monotipo Este 24 e valevole come quinta tappa del Circuito Nazionale Este24, si è disputata con

 

due prove per un totale di circa 65 miglia: sabato 24 aprile, i 18 equipaggi sono partiti da Santa Marinella per arrivare a Porto Ercole (40 miglia) lasciando sulla sinistra la Formica di Burano; domenica 25, sono partiti e arrivati a Porto Ercole (25 miglia) dopo aver fatto due giri tra la Formica di Burano e una boa posta lungo la spiaggia della Feniglia. Al termine delle due prove ha vinto Ricca D’Este 27 della Riva di Traiano Sailing Academy con due secondi posti, timonata da Lorenzo Rossi, seguita dalla compagna di squadra Ricca D’Este 37 portata da Marco Flemma (arrivato quinto sabato e riscattatosi poi domenica con un primo posto). Il bel risultato del RDT Sailing Academy premia il grande lavoro del team di Flemma nella preparazione degli equipaggi anche in regate impegnative come le costiere. In terza posizione, RideCosì-Esteban di Stefano Fusco (4-6 i suoi parziali). Soddisfazione per un primo posto di giornata nella costiera di sabato anche per La Poderosa 1 timonata da Antonio Sodo Migliori, poi finito quarto nella classifica generale finale dopo il deludente decimo posto nella prova di domenica.

Alessandro M. Rinaldi - delegato del Circolo Canottieri Aniene per l’Altura: “Come Circolo organizzatore possiamo essere pienamente soddisfatti di questa 11a edizione che ha messo come priorità la sicurezza degli equipaggi in un momento delicato della nostra vita quotidiana. È una delle prime regate offshore di quest’anno con un gran numero di imbarcazioni che si sono comportate in maniera ineccepibile nel rispetto di tutte le raccomandazioni e dei protocolli imposti. Complimenti a Nino Merola sullo Swan 42 Scheggia e a tutti i partecipanti che hanno dimostrato che non è prioritario vincere sull’avversario ma soprattutto superare se stess , ed in queste regate lunghe, con condizioni meteo variabili, è importante concentrarsi nel migliorare le performance della propria barca piuttosto che giocare di tattica sugli altri.

Bravissimo anche il team manager del RdT Sailing Academy, Marco Flemm , che ha piazzato le sue due barche al 1o e 2o posto nella Coastal Race degli Este24 , regata straordinaria per la classe dei monotipi, unica in Europa . Era bello vedere sfilare i monotipi con la bandiera di Marevivo sventolare a poppa come segno di rispetto per il nostro mare.

Un ringraziamento particolare vorrei farlo al Comitato di Regata ed a Roberto de Felice, Presidente del CO, ed alla sua segreteria che hanno gestito e diretto la gara con grande esperienza ed ai Circoli che hanno collaborato a Riva di Traiano e a Santa Marinella (CNRT e CNGM) e a Porto Ercole (CNVA) ed al grande sforzo logistico del Porto Turistico Riva di Traiano che ha ospitato un numero record di barche d’altura. “


26/04/2021 12:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci