E' andato in archivio con successo il primo evento della stagione agonistica dello Yacht Club Isole di Toscana, con la soddisfazione di armatori e velisti partecipanti.
L'abilità del comitato di regata e della squadra collaudata dei collaboratori del club ha permesso di gestire l'evento in piena sicurezza, potendo disputare sette delle otto regate previste, malgrado l'instabilità meteo della settimana.
Le regate sono state intense e complesse, con venti di intensità e direzione variegati, rendendo dura la vita dei tattici.
La classifica si è rivelata corta, con un'alternanza nelle posizioni di testa nei vari giorni, lasciano aperta la competizione fino all'ultima giornata.
Le imbarcazioni sono infatti scese in acqua domenica mattina con pochi punti di distacco nelle prime posizioni dei ClubSwan 50 e uno stimolante ex aequo tra i primi tre nella classe ClubSwan 36.
Sono state quindi decisive le ultime due prove, per poter delineare i vincitori.
Con una grande giornata conclusiva (3-1), GSPOT (alla tattica il croato Tomislav Basic) si è aggiudicato la leadership tra i ClubSwan 36, mentre PERHONEN (di cui il tattico è il britannico Adrian Stead) ha potuto godere dell'entrata della prova di scarto per poter mantenere la prima posizione tra i 50', malgrado un secondo e un ottavo posto.
L'evento ha rappresentato anche l'appuntamento iniziale della Nations League 2024, il circuito dei monotipi di casa Swan.
Il prestigioso circuito si sposterà adesso in acque corse, con la disputa della seconda tappa: Swan Bonifacio Challenge.
Grande soddisfazione ed apprezzamento per il campo di regata, l'accoglienza e la professionalità riscontrata è stata espressa da armatori e comandanti, molti dei quali ormai di casa alla Marina di Scarlino. ph. Max Ranchi
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!