Roma, 5 marzo 2019: una grande festa alla quale hanno partecipato oltre 300 ospiti, tra i quali i più grandi campioni della vela italiana, giornalisti e appassionati.
Il Velista dell’Anno FIV organizzato da Acciari Consulting con la Federazione Italiana Vela in veste di partner istituzionale, con il patrocinio e supporto di Ucina Confindustria Nautica e di Mercedes-Benz Vans come partner tecnico, ha registrato la presenza tra gli ospiti in platea anche di Kim Andersen, presidente di World Sailing, la Federazione Mondiale della vela.
Gli Oscar della Vela italiana si sono aperti con un omaggio alla 25ma edizione del Velista dell’Anno FIV. Sul palco con Alberto Acciari, ideatore del premio, sono saliti per un brindisi celebrativo con tutta la platea molti dei vincitori del passato: Francesco de Angelis (1995), Tommaso Chieffi (1997), Gabrio Zandonà e Andrea Trani (2003), Giulia Conti - Francesca Clapcich (2015), Mattia Camboni (2016), Ruggero Tita - Caterina Banti (2017). Con loro anche Kim Andersen e Francesco Ettorre, presidente della Federazione Italiana Vela.
Le premiazioni
Una vera e propria standing ovation ha salutato la proclamazione dei vincitori del premio Velista dell'Anno FIV, assegnato per il secondo anno consecutivo dalla giuria a Ruggero Tita e Caterina Banti, per il fantastico ‘triplete’ che ha caratterizzato la loro stagione 2018: tre vittorie consecutive nello stesso anno: campionato italiano, europeo e mondiale della Classe olimpica Nacra 17. Francesco Ettorre, presidente della Federazione Italiana Vela, ha consegnato ai vincitori un'opera dello scultore velista Guido Armeni, raffigurante due vele realizzate in acciaio lucido e porcellanato.
Per Ruggero Tita e Caterina Banti anche un altro importante premio, quello che Mercedes – Benz Vans Classe X ha riservato al Velista che più rispecchia i valori del brand. Il premio è stato consegnato da Dario Albano, Direttore di Mercedes-Benz Vans Italia: i due atleti avranno a disposizione due vetture Classe X fino alle Olimpiadi di Tokyo del 2020.
Ad Alberto Rossi, vincitore del Campionato Europeo J70 2018, è stato assegnato il trofeo Armatore - Timoniere dell'Anno con la seguente motivazione, letta da Alessandro Mei, vicepresidente della Federazione Italiana Vela, che ha consegnato il premio al vincitore: “Quando le barche sono tutte uguali, la differenza la fanno gli equipaggi e, nel saper guidare il gruppo ancora una volta ha dimostrato di non avere rivali. Un curriculum ricco di titoli mondiali, tanta concorrenza…anche in famiglia: Alberto Rossi è l’armatore-timoniere dell’Anno 2018.”
Il premio Barca dell'Anno - Trofeo Ucina Confindustria Nautica al Baltic 130 My Song dell’armatore Pierluigi Loro Piana, è stato consegnato da Marina Stella, direttore generale di UCINA Confindustria Nautica a Giorgio Benussi, general manager del team.
Nella categoria Club dell'Anno, premio istituito in collaborazione con la Lega Italiana Vela, il successo è andato, per la seconda volta consecutiva, al Circolo della Vela Bari. Il premio è stato consegnato da Roberto Emanuele de Felice vicepresidente LIV al presidente del sodalizio velico pugliese Vincenzo Sassanelli.
A tutti i vincitori è stata consegnata una magnum di Franciacorta Bellavista offerta dal cantiere Maxi Dolphin.
La Federazione Italiana Vela ha premiato i suoi atleti che hanno conseguito podi internazionali nel corso del 2018. Oltre 50 velisti sono saliti sul palco accompagnati da Michele Marchesini, direttore tecnico FIV, celebrati dalla platea con un lungo applauso.
La cerimonia di premiazione de il Velista dell'Anno FIV è stata preceduta alle ore 17.30 dalla tavola rotonda sul tema: Italia leader nei grandi eventi del mare, cui hanno partecipato oltre 100 tra giornalisti e addetti del settore. ll dettaglio dei contenuti è riportato in un documento in allegato alla mail di questo comunicato.
Visibilmente soddisfatto Alberto Acciari, l’ideatore del premio Velista dell’Anno che, al termine della serata ha dichiarato:
“25 anni per qualsiasi evento sono una cosa importante, ma lo sono ancora di piu quando questi 25 anni sono contrassegnati da tanta partecipazione del pubblico. Vuol dire che l’evento ha catturato lo spirito delle persone, degli atleti e di tutti coloro che ne sono coinvolti. Questo per un organizzatore è il premio migliore che si possa avere. Condivido questo mio stato d’animo con il presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, con tutti i nostri partner che ci seguono da anni e con tutti coloro che hanno contribuito, ancora una volta, al successo del Velista dell’Anno FIV.”
La Giuria del Velista dell’Anno che, dopo aver preso atto delle preferenze espresse dal pubblico sul sito velistadellanno.it (oltre 22.500 i voti), ha proclamato i vincitori era composta da: Francesco Ettorre, presidente della Federazione Italiana Vela e presidente della giuria, Carlo Mornati segretario generale del CONI, Fabio Planamente, presidente del settore Vela di Ucina Confindustria Nautica e da Alberto Acciari ideatore e segretario del Premio.
I fornitori ufficiali
MaxI Dolphin e Club Amici del Toscano e Ferrero hanno affiancato Il Velista dell'Anno FIV in qualità di Fornitori Ufficiali.
I media partner
Telesia (Gruppo Class Editori) trasmetterà le immagini dell’evento per il quinto anno consecutivo attraverso i propri canali televisivi digitali negli aeroporti italiani e nelle metropolitane. Tra i media partner anche le più importanti testate di settore: Bolina, Fare Vela, Nautica, Nautica Report, PressMare, Sailbiz.it, Saily.it, Vela e Motore, Italiavela mare e Zerogradinord.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua