Villa Miani è sempre una cornice fantastica per ogni iniziativa e quest’anno, complice la serata splendida e il ponentino romano, lo è stata ancor di più, a suggellare il successo del Velista dell’Anno, manifestazione che Alberto Acciari “naviga” oramai da decenni e che ha condotto in porto splendidamente anche in questo 2022.
Velisti, di ogni età e classe (velica of course), avevano un sorriso pieno stampato sul volto e, nel tramonto romano, erano impegnatissini nei selfie: i “piccolini” agitatissimi alla ricerca del presidente Ettorre o dei colleghi più famosi, i "grandi" anch'essi attenti al fascino indiscreto dei social con molti PR al loro fianco.
Poi la premiazione, affollatissima e ovviamente scontata. Una statuaria e raggiante Caterina Banti sovrastava (solo per l’altezza) un Ruggero Tita impettito nella sua divisa da finanziere (con capelli fuori ordinanza) nel ritirare questo ennesimo riconoscimento. Sono stati votatissimi online ed hanno ribadito qui la loro indiscutibile supremazia di popolarità e sportività.
Una menzione anche per gli altri atleti finalisti, i cui nomi non sfigurano certo nel confronto: sono Alberto Riva, Checco Bruni, Enrico Chieffi e Nando Colaninno, Giancarlo Pedote e Antonio Squizzato. Insomma gente che fa il bello e il cattivo tempo dall’Oceano alle classi paralimpiche. Campioni che hanno anche loro tributato il dovuto omaggio ad una coppia veramente eccezionale. E data la loro giovane età e la loro concretezza penso, personalmente, che saranno un riferimento per la vela italiana ai massimi livelli in futuro come ora. “Il nostro segreto è la passione e la ricerca continua dell’eccellenza ed è quello che ci spinge ad andare avanti”, hanno detto sul palco.
Per gli altri premi, quello per la Barca dell'Anno – Trofeo Confindustria Nautica, è andato all’Ac 75 Luna Rossa Prada Pirelli, che ha preceduto le altre due imbarcazioni designate, il 100’ Arca Sgr GR e il Nacira 69 mentre il premio Armatore/Timoniere dell'anno è andato a Enzo De Blasio che si imposto su Andrea Racchelli e Claudia Rossi. Come da tradizione nel corso della serata, la Federazione Italiana Vela ha premiato gli atleti e i tecnici delle classi Olimpiche che hanno conseguito risultati di rilievo internazionale nel corso del 2021. La manifestazione, organizzata nella cornice di Villa Miani, a Roma, vede da quest’anno Confindustria Nautica entrare a far parte ufficialmente dell’organizzazione in partnership con la Federazione Italiana Vela.
Ancora un bel fine settimana per Altura, J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e Nettuno
Non è più valida la regola della qualifica automatica per i partecipanti all'edizione precedente e Clarisse Crémer, in maternità, non potrà mai conquistare i punti necessari per la qualificazione all'edizione 2024
In Regata la classifica generale sta prendendo forme diverse, con Tevere Remo Mon Ile che governa in IRC e Guardamago II leader in ORC
Il 26 gennaio, all’interno del cantiere di Livorno, si è svolta la cerimonia di varo di FB283, Benetti Full Custom yacht di 62 metri con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, tagliato su misura del suo armatore come un vestito sartoriale
Si è tenuta oggi a Palermo presso la Lega Navale Palermo, la presentazione di Our Dream, il Jeanneau Sun Odissey 53 piedi a vela confiscata alla criminalità organizzata che la utilizzava per traffici di stupefacenti e affidata alla LN Italiana
È un momento di nervosismo per i velisti, e gli effetti della bonaccia si fanno sentire... (nell'articolo tutti i link ai video del giorno girati a bordo)
A bordo delle barche presenti al Campionato Invernale di Roma un sistema GPS permette di analizzare la regata. Sabato la dimostrazione in aula, domenica torna la competizione
Vento da Nord con 20 nodi alla partenza, progressivamente calato fino a 10 nodi all’arrivo, tanto sole e mare calmo per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1a Zona FIV
Scatta il conto alla rovescia per la Tre Golfi Sailing Week e il Campionato Europeo Maxi con la penisola sorrentina ancora una volta protagonista dopo l'esaltante successo del 2022
GUYOT environnement - Team Europe è stato il primo a tagliare la linea degli 0 gradi nord poco dopo le 2 del mattino UTC mentre cinque ore e mezza dopo è stato Team Malizia ad entrare a sud