Anche la 27° edizione della serata del Velista dell’Anno FIV si è conclusa con successo. E’ sempre un bel momento quello che celebra i migliori risultati e le più esaltanti imprese sportive degli atleti ed è diventato un punto di riferimento nel panorama degli eventi dedicato a questo sport. Ad assegnare quelli che vengono definiti gli Oscar della vela tanti personaggi che hanno coadiuvato Alberto Acciari, ideatore e organizzatore del premio e Francesco Ettorre presidente della Federazione Italiana Vela: Giovanni Malagò e Carlo Mornati, presidente e segretario generale del Coni, Vito Cozzoli presidente di Sport Salute, Fabio Planamente, presidente -vela- di Confindustria Nautica, Giancarlo Sabbadini già vice presidente FIV e procuratore federale.
Per Giovanni Malagò “le qualificazioni sono state complicate e nella vela si può avere solo una squadra in rappresentanza per ogni classe ed è bello poter contare su alcune eccellenze”.
Inutile sottolineare la gioia dei vincitori che sono stati premiati con le seguenti motivazioni:
Velista dell’Anno FIV Ruggero Tita e Caterina Banti
“Un esempio di esperienza nonostante la gioventù, una continuità che fa classe, vittorie continue e costanti in un panorama sempre più agguerrito. Solo chi è già salito sul palco del Velista dell’Anno FIV conosce l’impegno e la dedizione necessari per conquistare questo premio.
Armatore/Timoniere Mercedes Benz Vans Filippo Pacinotti
“La sua filosofia è ‘fare bene dando sempre il massimo‘. Ha iniziato la stagione 2020 forte di un titolo europeo conquistato l’anno prima. Corre con un team affiatato e ha conquistato il mondiale con cinque primi su nove prove, dominando la flotta con gran distacco. Corre con un team collaudato ma soprattutto con suo figlio Andrea”.
Barca dell’Anno – Trofeo Confindustria Nautica
Italia Yachts 11.98
“Da quando è scesa in acqua ha vinto tutto. Un titolo mondiale, un Italiano, il Gavitello d’Argento e la Coppa Italia, per fermarci al 2020. Regala grandi emozioni e non è raro vederne più di una sul podio . Una vera barca all round, dalle linee classiche, che per la sua costruzione punta sul 100% made in Italy”. Premio ritirato da Daniele De Tullio, sales manager.
Tanti anche i campioni intervenuti, da Max Sirena al quale è stato consegnato il premio speciale per la vittoria della Prada Cup e le imprese di Luna Rossa ad Auckland “ devo ancora metabolizzare che non abbiamo vito la Coppa, ma siamo già pronti per la prossima, che sarà la mia ottava, dove avremo almeno il 90% della squadra di questa ultima avventura. Abbiamo avuto davvero un team eccezionale” ha commentato il celebre skipper.
Presenti tutti e nove gli atleti che rappresenteranno le sei squadre olimpiche della vela a Tokyo : “ Quello che abbiamo costruito è una preparazione molto forte e saremo in grado di esprimerla al meglio” ha detto Ruggero Tita timoniere del Nacra 17 . “La mente è quella sulla quale dobbiamo concentrarci di più arrivati a questo punto della preparazione” ha commentato Marta Maggetti atleta del windsurf RS:X . Non sono mancati i saluti di Giovanni Soldini “sto per rientrare in Mediterraneo dopo la campagna dei record, ma ci tengo a mandare un saluto a tutti ringraziando per essere stato nominato per questo bel riconoscimento. Sono molto contento” e quelli di Giancarlo Pedote “mi spiace molto non essere con tutti gli amici del Velista dell’Anno, ma sto seguendo online. Complimenti ai finalisti per il lavoro svolto durante l’anno e agli organizzatori per questa bella serata”.
La XXVII edizione del Velista dell’Anno FIV che ha registrato un numero record di presenze, online con 18.000 voti e una regolare presenza in persona ( per le normative Covid) nella bella sede di Villa Miani a Roma.
La giuria del Premio, composta dal presidente della FIV Francesco Ettorre, dal segretario generale del CONI Carlo Mornati, dal Presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi e da Alberto Acciari, organizzatore e segretario del Premio, decreterà i vincitori, dopo aver preso atto dei risultati della votazione on line da parte del pubblico.
I media partner che affiancano il Velista dell'Anno FIV sono: Telesia (Gruppo Class Editori), che per il sesto anno consecutivo trasmetterà le immagini dell’evento attraverso i propri canali televisivi digitali degli aeroporti italiani e delle metropolitane e le più importanti testate di settore: Bolina, Fare Vela, Nautica, Nautica Report, Pressmare, Sailbiz.it, Saily.it, Vela e Motore, ItaliaVela e Zerogradinord.
Il Velista dell’Anno FIV nasce nel 1991 da un'idea di Alberto Acciari, giornalista, professore di marketing all'Università di Roma Foro Italico e presidente di Acciari Consulting società specializzata in marketing e Comunicazione dello Sport. I
Il Velista dell’Anno è il più importante e ambito riconoscimento nel settore della vela italiana. Tutti i più grandi nomi della vela italiana hanno ricevuto questo premio: da Francesco de Angelis a Giovanni Soldini, da Tommaso Chieffi a Vasco Vascotto, Vincenzo Onorato, Lorenzo Bressani, Andrea Mura, Ruggero Tita – Caterina Banti, Gianfranco Pedote , Marco Gradoni e Alessandra Sensini, detentrice di ben quattro titoli. Nelle altre categorie sono stati premiati negli anni personaggi quali Ernesto Bertarelli, Paul Cayard, Fabio Perini e Pasquale Landolfi. Già dalla sua seconda edizione è stata aggiunta una nuova sezione, quella delle Barche e più recentemente la categoria dell'Armatore/Timoniere. Il Premio copre così tutta l’eccellenza della vela italiana, costituendo il vero punto di riferimento qualitativo della vela sportiva italiana.
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici