Sarà il Lago di Garda, Malcesine, ad ospitare da venerdì 29 a domenica 31 luglio, l’Act4 penultima prova della “RS21 Yamamay Cup” di vela che si preannunciata infuocata. Non solo sotto l’aspetto climatico in questa estate rovente ma per la lotta serrata verso la conquista del prestigioso trofeo messo in palio dalla classe RS21 e supportato dal prestigioso brand Yamamay.
Grazie alla collaudata regia della Fraglia Vela Malcesine ci si attende quindi una tre giorni combattutissima al meglio delle nove prove confidando su Péler e Ora i due venti tipici del Garda.
Nella categoria Open (velisti professionisti di Gruppo 3 élite) sarà caccia aperta a “Stenghele” di Pietro Negri (Cv Torbole), timonato da Giovanni Meloni (con Niccolò Bianchi e Camilla Cordero di Montezemolo a completare il team) leader della graduatoria provvisoria con dieci punti di vantaggio su “Beydon Freedom” (Gianluca Grisoli – Cnam Alassio) defender in carica. “Stenghele” ha sin qui vinto 9 prove delle 16 disputate. Più distanziato, al terzo posto, “Diva Originals” di Ferdinando Battistella (Uv Maccagno), pronto però a sfruttare eventuali passi falsi. Nulla quindi di deciso per l’assegnazione della “RS21 Yamamay Cup”.
Stessa sorte per quanto concerne la categoria Corinthian (velisti di Gruppo 1, non professionisti). Qui il leader è il marchigiano Vincenzo Liberati (Cn Sambenedettese) con il suo “Code Zero Sailing Team” che imbarca Matteo Pilati, Andrea Spagnoli, Matteo Barison e Francesco Rampazzo. Liberati comanda la graduatoria provvisoria con 14 punti di vantaggio su “Stick N’Poke” di una Federica Archibugi (Stef Stamura Ancona) sin qui sorprendente per competitività. Anche a Malcesine sarà un bel “faccia a faccia”. Ad inseguire Stefano Righini (compagnia Vela Venezia) con “Frizzo”.
Ma veniamo ora alle novità di questo Act4 di Malcesine. Innanzitutto l’allargamento della “famiglia” Rs21: infatti sul Garda ci saranno tre nuove barche. La flotta italiana degli RS21 diventa così ancor più numerosa. Ad un anno dalla nascita della RS21 Italian Class sono 40 gli equipaggi che hanno partecipato ad almeno uno degli Act della RS21Cup, e la tappa di Malcesine conterà su più di 20 imbarcazioni.
Ma vediamo le new-entry. A cominciare da “Arvenis” di Davide Albertini Petroni (Cn Loano) con la presenza in barca di Diego Negri. Poi ci saranno “Stella Maris” di Pietro Locatelli (Yc Costa Smeralda) con Maria Stella Pinto; “Sibilla” di Alexandra Agostini (Cv Portocivitanova) e “Fremito D’Arja” di Dario Levi (Cv Torbole) che dopo il secondo posto nell’Europeo 2021 ha deciso di fare il passo definitivo nella RS21. Curiosità per il debuttante team “Onda” di Riccardo Benvenuto (Cv Bellano) con un equipaggio di giovanissimi. Infine Stefano Visentin (Yc Hannibal Monfalcone) con “Kindako”. A Malcesine ci sarà anche un gradito ritorno, quello di “Eta2Beta” di Stefano Sirolli (Tmv Roma). E allora buon vento ai regatanti.
Il podio Open della “RS21 Cup Yamamay” dopo gli ACT 1, 2 e 3: 1. “Stenghele” (Pietro Negri) p. 19; 2. “Beydon Freedom” (Gianluca Grisoli) p.29; 3. “Diva Originals” (Ferdinando Battistella) p.58.
Il podio della Corinthian dopo gli ACT 1, 2 e 3: 1. “Code Zero Sailing Team” (Vincenzo Liberati) p.80; 2 “Stick N’Poke” (Federica Archibugi) p.94; 3. “Frizzo” (Stefano Righini) p.136.
(La graduatoria completa su (https://www.hubsail.it/ranking/RS21/2022/).
La stagione, che porterà all’assegnazione della “RS21 Cup Yamamay”, prevede in tutto 5 Act in altrettante tappe: dopo Porto Ercole, Sanremo, Rimini e Malcesine sarà la volta dell’atto conclusivo, dal 30 settembre al 2 ottobre, Puntaldia in Gallura dove verrà assegnato anche il titolo italiano per una chiusura con il botto.
La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via domenica 28 maggio alle ore 16.00 con 33 imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Svezia
Parte dall’Arsenale il Giro d’Italia a Vela del navigatore disabile Marco Rossato per sensibilizzare pubblico e operatori su accessibilità per tutti alle strutture nautiche e tutela dell’ambiente
Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie
Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo
Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50
Salgono a sei le prove disputate nel Golfo di Cugnana nel cuore della Costa Smeralda. Ottima l’organizzazione e l’ospitalità dello Yacht Club Cala dei Sardi. La Classe J24 protagonista sino a domenica 28 maggio
Si è concluso quest’oggi sul campo di regata sardo di Puntaldia il secondo Grand Prix stagionale della Melges World League per le classi Melges 32 e Melges 20
Il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti alle Tremiti alle ore 02.30, è stato ancora appannaggio di Cleansport One timonata da Marjan Kocila alla guida di un esperto e affiatato gruppo di velisti sloveni
Il norvegese Lasse Petterson si conferma leader tra i Melges 32 mentre Nika si porta al comando tnei Melges 20
Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione delle “Vele d’Epoca nel Golfo”