venerdí, 10 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela olimpica    manifestazioni    barcolana    star    regate    platu25    j24    snipe    open skiff    kite    lega navale italiana   

RS21

“RS21 Yamamay Cup”, Act 4 a Malcesine

8220 rs21 yamamay cup 8221 act malcesine
redazione

Sarà il Lago di Garda, Malcesine, ad ospitare da venerdì 29 a domenica 31 luglio, l’Act4 penultima prova della “RS21 Yamamay Cup” di vela che si preannunciata infuocata. Non solo sotto l’aspetto climatico in questa estate rovente ma per la lotta serrata verso la conquista del prestigioso trofeo messo in palio dalla classe RS21 e supportato dal prestigioso brand Yamamay.

Grazie alla collaudata regia della Fraglia Vela Malcesine ci si attende quindi una tre giorni combattutissima al meglio delle nove prove confidando su Péler e Ora i due venti tipici del Garda. 

Nella categoria Open (velisti professionisti di Gruppo 3 élite) sarà caccia aperta a “Stenghele” di Pietro Negri (Cv Torbole), timonato da Giovanni Meloni (con Niccolò Bianchi e Camilla Cordero di Montezemolo a completare il team) leader della graduatoria provvisoria con dieci punti di vantaggio su “Beydon Freedom” (Gianluca Grisoli – Cnam Alassio) defender in carica. “Stenghele” ha sin qui vinto 9 prove delle 16 disputate. Più distanziato, al terzo posto, “Diva Originals” di Ferdinando Battistella (Uv Maccagno), pronto però a sfruttare eventuali passi falsi. Nulla quindi di deciso per l’assegnazione della “RS21 Yamamay Cup”.

Stessa sorte per quanto concerne la categoria Corinthian (velisti di Gruppo 1, non professionisti). Qui il leader è il marchigiano Vincenzo Liberati (Cn Sambenedettese) con il suo “Code Zero Sailing Team” che imbarca Matteo Pilati, Andrea Spagnoli, Matteo Barison e Francesco Rampazzo. Liberati comanda la graduatoria provvisoria con 14 punti di vantaggio su “Stick N’Poke” di una Federica Archibugi (Stef Stamura Ancona) sin qui sorprendente per competitività. Anche a Malcesine sarà un bel “faccia a faccia”. Ad inseguire Stefano Righini (compagnia Vela Venezia) con “Frizzo”.

Ma veniamo ora alle novità di questo Act4 di Malcesine. Innanzitutto l’allargamento della “famiglia” Rs21: infatti sul Garda ci saranno tre nuove barche. La flotta italiana degli RS21 diventa così ancor più numerosa. Ad un anno dalla nascita della RS21 Italian Class sono 40 gli equipaggi che hanno partecipato ad almeno uno degli Act della RS21Cup, e la tappa di Malcesine conterà su più di 20 imbarcazioni.

Ma vediamo le new-entry. A cominciare da “Arvenis” di Davide Albertini Petroni (Cn Loano) con la presenza in barca di Diego Negri. Poi ci saranno “Stella Maris” di Pietro Locatelli (Yc Costa Smeralda) con Maria Stella Pinto; “Sibilla” di Alexandra Agostini (Cv Portocivitanova) e “Fremito D’Arja” di Dario Levi (Cv Torbole) che dopo il secondo posto nell’Europeo 2021 ha deciso di fare il passo definitivo nella RS21. Curiosità per il debuttante team “Onda” di Riccardo Benvenuto (Cv Bellano) con un equipaggio di giovanissimi. Infine Stefano Visentin (Yc Hannibal Monfalcone) con “Kindako”. A Malcesine ci sarà anche un gradito ritorno, quello di “Eta2Beta” di Stefano Sirolli (Tmv Roma).  E allora buon vento ai regatanti.

Il podio Open della “RS21 Cup Yamamay” dopo gli ACT 1, 2 e 3: 1. “Stenghele” (Pietro Negri) p. 19; 2. “Beydon Freedom” (Gianluca Grisoli) p.29; 3. “Diva Originals” (Ferdinando Battistella) p.58.

Il podio della Corinthian dopo gli ACT 1, 2 e 3: 1. “Code Zero Sailing Team” (Vincenzo Liberati) p.80; 2 “Stick N’Poke” (Federica Archibugi) p.94; 3. “Frizzo” (Stefano Righini) p.136. 

(La graduatoria completa su (https://www.hubsail.it/ranking/RS21/2022/).

La stagione, che porterà all’assegnazione della “RS21 Cup Yamamay”, prevede in tutto 5 Act in altrettante tappe:  dopo Porto Ercole, Sanremo, Rimini e Malcesine sarà la volta dell’atto conclusivo, dal 30 settembre al 2 ottobre, Puntaldia in Gallura dove verrà assegnato anche il titolo italiano per una chiusura con il botto. 


26/07/2022 08:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

Cagliari: al via i Campionati Mondiali delle Classi Olimpiche 49er e Nacra 17

Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17

Riccardo Pianosi e Jessie Kampman campioni del mondo di Formula Kite

Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

I J24 in acqua a Cervia

Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24

Rimini: in acqua OpenSkiff e RS Aero

Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto

Mondiale Formula Kite: Scirocco amaro per Maeder, Pianosi leader del Mondiale

Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler

Barcolana, Day 2

Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva

I primi 125 anni della LNI Napoli

La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”

Concluse le regate OpenSkiff e RS Aero a Rimini

Il meteo complicato non ferma la flotta OpenSkiff e RS Aero, che nelle uniche finestre di buon tempo e mare, é riuscita a disputare a Rimini tre regate (due per i più piccoli U13)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci