Sarà il Lago di Garda, Malcesine, ad ospitare da venerdì 29 a domenica 31 luglio, l’Act4 penultima prova della “RS21 Yamamay Cup” di vela che si preannunciata infuocata. Non solo sotto l’aspetto climatico in questa estate rovente ma per la lotta serrata verso la conquista del prestigioso trofeo messo in palio dalla classe RS21 e supportato dal prestigioso brand Yamamay.
Grazie alla collaudata regia della Fraglia Vela Malcesine ci si attende quindi una tre giorni combattutissima al meglio delle nove prove confidando su Péler e Ora i due venti tipici del Garda.
Nella categoria Open (velisti professionisti di Gruppo 3 élite) sarà caccia aperta a “Stenghele” di Pietro Negri (Cv Torbole), timonato da Giovanni Meloni (con Niccolò Bianchi e Camilla Cordero di Montezemolo a completare il team) leader della graduatoria provvisoria con dieci punti di vantaggio su “Beydon Freedom” (Gianluca Grisoli – Cnam Alassio) defender in carica. “Stenghele” ha sin qui vinto 9 prove delle 16 disputate. Più distanziato, al terzo posto, “Diva Originals” di Ferdinando Battistella (Uv Maccagno), pronto però a sfruttare eventuali passi falsi. Nulla quindi di deciso per l’assegnazione della “RS21 Yamamay Cup”.
Stessa sorte per quanto concerne la categoria Corinthian (velisti di Gruppo 1, non professionisti). Qui il leader è il marchigiano Vincenzo Liberati (Cn Sambenedettese) con il suo “Code Zero Sailing Team” che imbarca Matteo Pilati, Andrea Spagnoli, Matteo Barison e Francesco Rampazzo. Liberati comanda la graduatoria provvisoria con 14 punti di vantaggio su “Stick N’Poke” di una Federica Archibugi (Stef Stamura Ancona) sin qui sorprendente per competitività. Anche a Malcesine sarà un bel “faccia a faccia”. Ad inseguire Stefano Righini (compagnia Vela Venezia) con “Frizzo”.
Ma veniamo ora alle novità di questo Act4 di Malcesine. Innanzitutto l’allargamento della “famiglia” Rs21: infatti sul Garda ci saranno tre nuove barche. La flotta italiana degli RS21 diventa così ancor più numerosa. Ad un anno dalla nascita della RS21 Italian Class sono 40 gli equipaggi che hanno partecipato ad almeno uno degli Act della RS21Cup, e la tappa di Malcesine conterà su più di 20 imbarcazioni.
Ma vediamo le new-entry. A cominciare da “Arvenis” di Davide Albertini Petroni (Cn Loano) con la presenza in barca di Diego Negri. Poi ci saranno “Stella Maris” di Pietro Locatelli (Yc Costa Smeralda) con Maria Stella Pinto; “Sibilla” di Alexandra Agostini (Cv Portocivitanova) e “Fremito D’Arja” di Dario Levi (Cv Torbole) che dopo il secondo posto nell’Europeo 2021 ha deciso di fare il passo definitivo nella RS21. Curiosità per il debuttante team “Onda” di Riccardo Benvenuto (Cv Bellano) con un equipaggio di giovanissimi. Infine Stefano Visentin (Yc Hannibal Monfalcone) con “Kindako”. A Malcesine ci sarà anche un gradito ritorno, quello di “Eta2Beta” di Stefano Sirolli (Tmv Roma). E allora buon vento ai regatanti.
Il podio Open della “RS21 Cup Yamamay” dopo gli ACT 1, 2 e 3: 1. “Stenghele” (Pietro Negri) p. 19; 2. “Beydon Freedom” (Gianluca Grisoli) p.29; 3. “Diva Originals” (Ferdinando Battistella) p.58.
Il podio della Corinthian dopo gli ACT 1, 2 e 3: 1. “Code Zero Sailing Team” (Vincenzo Liberati) p.80; 2 “Stick N’Poke” (Federica Archibugi) p.94; 3. “Frizzo” (Stefano Righini) p.136.
(La graduatoria completa su (https://www.hubsail.it/ranking/RS21/2022/).
La stagione, che porterà all’assegnazione della “RS21 Cup Yamamay”, prevede in tutto 5 Act in altrettante tappe: dopo Porto Ercole, Sanremo, Rimini e Malcesine sarà la volta dell’atto conclusivo, dal 30 settembre al 2 ottobre, Puntaldia in Gallura dove verrà assegnato anche il titolo italiano per una chiusura con il botto.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi