venerdí, 29 agosto 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    press    orc    fireball    fiv    attualità    regate    palermo-montecarlo    techno293    52 super series    star   

RS21

Alessandro Molla e “Viva” vincono l’Act 2 della RS21 Cup Yamamay

alessandro molla 8220 viva 8221 vincono 8217 act della rs21 cup yamamay
redazione

Grande spettacolo a Palermo, nella frazione Sferracavallo, per l’Act 2 della RS21 Cup Yamamay di vela che ha decretato il successo sul filo di lana per il team debuttante di “Viva” dell’armatore e timoniere varesino Alessandro Molla. Quarantasette anni, imprenditore edile di Carnago, Molla ha centrato la vittoria grazie al successo nell’ultima prova, l’ottava, del week end siciliano caratterizzato da condizioni mutevoli di clima che hanno messo a dura prova la flotta della RS21: dal vento teso con onda formata e pioggia del debutto, al vento debole e sole nel finale.

“Viva”, per i colori dell’Avav Luino, aveva a bordo un team di prim’ordine con Branko Brcin alla tattica, Pietro Corbucci alla randa e Nicholas Dal Ferro alle scotte e prua.

Un successo “sudato” quello di Molla perché “Range Rover Team” di Giacomo Vernocchi (Yacht Club Rimini) ha terminato la regata a pari punti con l’avversario, 35, cedendo solo per il fatto che Molla ha potuto vantare due primi posti parziali. E nella lotta, sino all’ultimo, si era inserito pure “Mela” di Andrea Rossi (Cn Marina di Carrara) classificatosi poi terzo a soli tre punti dal vincitore e con due primi posti di prova. Rossi si consola però con il primato parziale nella ranking list combinata dopo due Act.

Questo per dire come nella RS21 Cup Yamamay nulla può essere dato per scontato sino all’ultimo bordo per una kermesse che si preannuncia entusiasmante già dopo due Act splendidamente organizzati dal Circolo Velico Sferracavallo del presidente Giuseppe Giunchiglia.

A gioire è quindi Alessandro Molla, debuttante in RS21 ma con nove anni alle spalle nella classe J70: «Alla seconda regata ufficiale nella RS21 – ha dichiarato Molla – non mi aspettavo di vincere di già. Una vittoria inaspettata e, quindi, di grande soddisfazione. Costruita giorno dopo giorno, lottando su ogni metro, anche perché la serie di regate è iniziata davvero male con due partenze anticipate nel primo giorno. Poi la concentrazione, la velocità, l’affiatamento dell’equipaggio ci ha permesso un lungo e inesorabile recupero fino alla vetta, conquistata all’ultima regata. L’organizzazione del Circolo Velico Sferracavallo e della Classe RS21 è stata impeccabile, bravi davvero! Ringraziamo ovviamente tutti i nostri sponsor che ci danno una grossa mano».

Conferma invece nella categoria Corinthian dove Luca Antoniazzi (Cv Conegliano) con “Rosa” ha vinto anche l’Act 2, in team con avvalendosi di Alexander Gabriel Harej, Giacomo Conti e Massimiliano Antoniazzi, sull’esperta marchigiana Federica Archibugi (Sef Stamura An) di “Stick ‘N Poke” con un ex-equo a 61 punti risolto solo con il computo dei migliori piazzamenti. Quello che più colpisce è però l’ottavo e nono posto nella Open per Antoniazzi ed Archibugi a testimoniare come il livello sia alto anche nei “non professionisti”.

Bene il team Under 23 di Mandello del Lario con “Nordes” di Alessandro Bossi (Lega Navale Mandello) che centra il secondo successo di fila con Sara Rolle, Giorgia Caropreso, Tommaso Comelli e Andrea … allungando in classifica.

Soddisfatto, al termine delle regate, il presidente della RS21 Italian Class Davide Casetti: «Sferracavallo ha confermato quanto avevamo sperimentato nella prima tappa: accoglienza e organizzazione eccezionali. Devo fare davvero i complimenti a Giuseppe Giunchiglia, perché lui e il suo team hanno compiuto un vero miracolo costruendo da zero una perla in un angolo di paradiso. Traspare la passione per la vela e per l’ospitalità. Ho ricevuto solo riscontri entusiastici dai nostri equipaggi sia italiani che stranieri. Ci siamo già prenotati per la stagione 2026».

Una stagione quindi partita con grande equilibrio e sfide combattute grazie anche ad una macchina organizzativa ben oliata che si avvale di partners di prestigio, brand di primario spessore che accompagnano la stagione della RS21 Italian Class. Ci riferiamo in modo particolare a Carpisa e Tnb Project di Azimut Group che vanno ad affiancare Yamamay, Guglielmi, Slam e Gottifredi Maffioli. Partners tecnici Negrinautica, Codezero Digital Communication, Biova Project e NaturalBoom the Mental Drink. Partners for sustainability: Right Hub, Up2you e Nox Oceani. La classe RS21 sosterrà come sempre le iniziative di Projeto Grael e Pesopositivo.

Ma ecco la top ten dell’Act 2 Open dopo 8 prove con scarto tra parentesi: 1. “Viva” (Alessandro Molla – Avav Luino Va – (12)/9/2/4/11/1/7/1); 2. “Range Rover Team” (Giacomo Vernocchi – Yc Rimini – (16)/5/7/9/6/2/3/3); 3. “Mela” (Andrea Rossi – Cn Marina di Carrara – 1/6/3/1/7/9/11/(17)); 4. “Diva” (Ferdinando Battistella – Uv Maccagno Va – 4/3/4/(14)/10/5/9/11); 5. “Kindako” (Stefano Visintin – Yc Torri del Benaco Vr - 2/1/(14)/11/9/10/2/14); 6. “Fremito d’Arja” (Dario Levi – Cv Torbole – 6/8/6/2/(21)/3/12/20); 7. “Freccia Blu” (Marco Franchini - Yc Rimini – 15/(18)/8/10/5/13/4/5); 8. “Rosa” (Luca Antoniazzi – Cv Conegliano - 7/11/11/3/14/7/(19)/8 – 1° Corinthian); 9. “Stick ‘N Poke” (Federica Archibugi – Sef Stamura An – 9/10/5/13/15/4/5/(19)); 10. “Torpyone” (Edoardo Lupi – Cn Varazze – (26) Ret/7/10/5/1/8/18/16).

Il podio Corinthian: 1. “Rosa” (Luca Antoniazzi – Cv Conegliano); 2. “Stick ‘N Poke” (Federica Archibugi – Sef Stamura An); 3. “T-Rex” (Marco Giannini – Avas Lovere Bg –5/(17)/17/12/3/16/13/6).

Podio Under 23: 1. “Nordes” (Alessandro Bossi – Lni Mandello del Lario – 18/15/15/8/17/12/17/(21)); 2. “Yacht Club Sanremo” (Tommaso Cilli – YC Sanremo – 17/(22)/19/14/4/20/20/22); 3. “Nox Oceani 285” (Andrea De Matteis – Nox Oceani Porto Rotondo – 20/21/9/22/23/23/(24)/10).

Le classifiche complete su: https://www.hubsail.it/classifica/26022

Dopo l’Act 2 di Sferracavallo queste le prossime tappe della RS21 Yamamay Cup in calendario Fiv: Act 3 - 13/15 giugno Rimini; Act 4 - 11/13 luglio Riva del Garda; Act 5 – 16/19 ottobre San Remo (Italian Championship).


20/05/2025 20:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Monfalcone pronta per il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025

Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone

Palermo-Montecarlo: Line Honours e record per Black Jack

Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento

Palermo-Montecarlo: tutti i vincitori

Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate

American Magic si prende la testa della Puerto Portals 52 SUPER SERIES

American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina

The Ocean Race Europe: Paprec Arkéa sorpassa Biotherm

Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro

Techno 293: Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo

Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

The Ocean Race Europe: 4° posto a Cartagena per “Allagrande Mapei”

Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione

Mondiale Fireball: sempre in testa i britannici DJ Edwards - Vyv Townend

Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello

The Ocean Race Europe: Biotherm concede il Bis a Cartagena

Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci