lunedí, 11 agosto 2025

RS21

Gli RS21 tornano in acqua a Sferracavallo

gli rs21 tornano in acqua sferracavallo
redazione

Torna in Sicilia la RS21 Cup Yamamay per l’atteso Act 2 in programma a Palermo, nella borgata di Sferracavallo, dal 16 al 18 maggio, nel braccio di mare di mare che già aveva ospitato uno scoppiettante esordio stagionale con trenta barche al via in rappresentanza di otto paesi.

E ancora una volta sarà il Circolo Velico Sferracavallo, del dinamico presidente Giuseppe Giunchiglia, ad accogliere la flotta della RS21 con il calore e la signorilità che hanno caratterizzato il primo appuntamento stagione della RS21 Cup Yamamay in calendario Fiv.

Assente il vincitore dell’Act 1, l’australiano Robert Davis, portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron, con il suo “Nutcracker”, la lotta per il successo sarà apertissima visto la grande incertezza in termini di risultati, con quattro team racchiusi in pochissimo punti dopo 8 prove: e oltre a Davis, “Diva” di Ferdinando Battistella, “Mela” di Andrea Rossi e “Fremito D’Arja” di Dario Levi.

Lotta che sicuramente vedrà protagonista anche la categoria Corinthian con “Rosa” di Luca Antoniazzi, “Nordes” di Alessandro Bossi e “Stick ‘N Poke” di Federica Archibugi che hanno già messo le cose in chiaro nel debutto.

Un occhio di riguardo anche per i giovani e la categoria Under 23 (cinque quest’anno in regata grazie anche alla partnership con Slam e Negrinautica) dove Bossi aveva piazzato il colpo vincente precedendo il forte team di “Nox Oceani 285” di Andrea De Matteis, campione in carica.

Tra le attività collegate all’Act 2 di Sferracavallo anche una “master class” sulla gestione e ricerca degli sponsor nella vela curata da Vincenzo Liberati e Maurizio Priano, oltre ad una visita alla veleria Doyle Sails Italia di Mondello.

Grande soddisfazione, intanto, per i risultati che arrivano dai report per quanto riguarda i social media curata da Codezero Digital Communication. Infatti, su Instagram, l’Act 1 di Sferracavallo ha abbattuto il “muro” del milione di visualizzazioni di cui quasi trecentomila solo riguardanti la “pazzesca” lotta alla starting line di una prova con trenta barche praticamente allineate in un colpo d’occhio incredibile. Anche questo un segnale importante della continua crescita della RS21 Italian Class.

Inoltre, la RS21 Italia Class ha reso noto che il Campionato Mondiale previsto in Italia dal 24 al 27 settembre si terrà in Sardegna a Porto Rotondo con la regia dello Yacht Club di Porto Rotondo che già ospitò il circuito mondiale nell’edizione del 2023.

«Torniamo con estremo piacere a Sferracavallo dopo un mese che è sembrato non finire mai – ha dichiarato Davide Casetti presidente della RS21 Italian Class -. Avremo qualche nuovo equipaggio che si alternerà sulle barche in charter e sono sicuro che porteranno a casa un'esperienza meravigliosa di sport e di tempo di qualità. Per gli ospiti che vorranno raggiungerci avremo un catamarano da 45" messo a disposizione dal nuovo partner Latitudine38 www.latitudine38.com che utilizzeremo per andare sul campo di regata e assistere ai duelli dei nostri team in un panorama eccezionale». Latitudine38 ha tra gli obiettivi principali quello della sostenibilità e dell'abbattimento dell'impatto sull'ambiente valorizzando l'ambiente marino attraverso delle vere e proprie experience.

Di pari importanza anche la presenza di partners di prestigio, brand di primario spessore che accompagneranno la stagione della RS21 Italian Class. Ci riferiamo in modo particolare a Carpisa e Tnb Project di Azimut Group che vanno ad affiancare Yamamay, Guglielmi, Slam e Gottifredi Maffioli. Partners tecnici saranno Negrinautica, Codezero Digital Communication, Biova Project e Boom the Mental Drink. Partners for sustainability: Right Hub, Up2you e Nox Oceani. La classe RS21 sosterrà come sempre le iniziative di Projeto Grael e Pesopositivo.

Ma ecco i podi di categoria nella classifica generale dopo l’Act 1 di Sferracavallo e 8 prove.

Open: 1. “Nutcracker” (Robert Davis – Royal Sydney Yacht Squadron Aus) p.20; 2. “Diva” (Ferdinando Battistella – Uv Maccagno Va) p.24; 3. “Mela” (Andrea Rossi – Cn Marina di Carrara) p.25.

Corinthian: 1. “Rosa” (Luca Antoniazzi – Cv Conegliano Tv) p.89; 2. “Nordes” (Alessandro Bossi – Lni Mandello Lario Lc) p.90; 3. “Stick ‘N Poke” (Federica Archibugi – Sef Stamura An) p.101.

Podio Under 23: 1. “Nordes” (Alessandro Bossi – Lni Mandello Lario) p.90; 2. “Nox Oceani 285” (Andrea De Matteis – Nox Oceani Porro Rotondo) p.121; 3. “Bocconi 1” (Tommaso Bruni – Bocconi Sport Team Mi) p.121.

Dopo l’Act 2 di Sferracavallo queste le prossime tappe della RS21 Yamamay Cup in calendario Fiv: Act 3 - 13/15 giugno Rimini; Act 4 - 11/13 luglio Riva del Garda; Act 5 – 16/19 ottobre San Remo (Italian Championship).


12/05/2025 16:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: Alla Grande Mapei si presenta

A guidare il Team è Ambrogio Beccaria, che debutta nella classe IMOCA dopo aver brillato in Mini e Class40. Accanto a lui, velisti affermati (Thomas Ruyant, Morgan Lagravière e Abby Ehler) e giovani promettenti (Manon Peyre e Hugo Feydit)

Optimist: iniziata la Ora Cup Ora 2025

Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni

Garda: concluso a Malcesine il Mondiale Contender

Il Campionato del Mondo Contender 2025 si è ufficialmente concluso oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, dopo cinque spettacolari giornate di vela di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda

Lega Navale Italiana e Marevivo lanciano il “Ventalogo del Mare”

Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi

The Ocean Race pronta a partire

Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria

Barche d’Epoca, torna a Montecarlo dal 10 al 13 settembre la biennale Monaco Classic Week

Attese oltre 120 imbarcazioni d’epoca e classiche a vela e a motore dal 10 al 13 settembre 2025 a Montecarlo in occasione della diciassettesima edizione della Monaco Classic Week-La Belle Classe l’evento organizzato ogni due anni dallo YC de Monaco

Clipper Race: lo Yacht Club Punta del Este ci riprova

Il Team Yacht Club Punta del Este sarà guidato da uno skipper esperto della Clipper Race, il francese David Sautret, originario di Bordeaux, dall’irlandese Lorraine O'Hanlon

Circolo Nautico Cervia: sabato 9 la "Veleggiata al Chiar di Luna"

Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri

The Ocean Race Europe si apre in grande stile a Kiel

The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale

Optimist: Ora Cup, seconda giornata di regate

Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci