lunedí, 2 ottobre 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    regate    m32    cico 2012 2023    manifestazioni    vele d'epoca    finn    optimist    windsurf    cico 2023    rs21    open skiff    5.5 metre    yacht club costa smeralda   

RS21

RS21 Cup Yamamay, Act2: Torben Grael ospite d'onore a Rimini

rs21 cup yamamay act2 torben grael ospite onore rimini
redazione

Per l’Act2 della RS21 Cup Yamamay la flotta della RS21 Italian Class torna in Adriatico, a Rimini, dove tutto era iniziato due anni fa con il debutto assoluto. Allora, alla Marina di Rimini, erano undici barche: adesso, nel weekend dal 9 all’11 giugno, lo Yacht Club Rimini ospiterà una flotta praticamente raddoppiata in soli due anni.

Profetiche, con il senno di poi, furono le parole del Direttore Tecnico della nazionale olimpica della Federvela, Michele Marchesini, a Rimini in quei giorni di giugno del 2021: «Bella barca, può segnare un nuovo passo nel mondo dei monotipi, bravi».

Un ritorno a Rimini che vedrà in banchina una presenza importante e cioè quella del velista brasiliano Torben Grael, ambasciatore della sua fondazione, “Projeto Grael” che dal 1998 ad oggi ha aiutato migliaia di bambini fornendo istruzione ed iniziandoli al mondo del lavoro e alla pratica della vela. Fondazione sostenuta anche dalla RS21 Italian Class. 

«La classe RS21 ha avuto una crescita incredibile in soli due anni. È sicuramente un modello di buone pratiche da diffondere. Sarò a Rimini per testimoniare questo esempio» il messaggio con cui Torben ha annunciato il suo arrivo in Italia. Inutile sottolineare che il velista brasiliano è uno degli sportivi più vincenti al Mondo, basti citare le cinque medaglie conquistate in altrettante edizioni dei Giochi Olimpici oltre a sei titoli mondiali e varie partecipazioni all’America’s Cup con Luna Rossa.

«Da circa dodici anni – spiega il presidente della RS21 Italian Class, Davide Casetti - sostengo la Fondazione e organizzo attività legate allo sport per raccogliere fondi. Ora con Barbara Cimmino, head of corporate social responsibility di Yamamay, abbiamo deciso di devolvere a “Projeto Grael” le royalties derivanti dall’uso del marchio per la collezione RS21 Cup Yamamay, e in pari tempo anche alla Associazione Peso Positivo».

Con Torben Grael ci sarà anche la moglie Andrea che, sabato 10 giugno, alla Marina di Rimini, terrà in mattinata un incontro con i diportisti di Rimini sulle buone pratiche di sostenibilità a bordo con specifica attenzione alla gestioni dei rifiuti e all’uso dell’acqua. Iniziativa nell’ambito delle attività di divulgazione sui principi di tutela ambientale, di riduzione degli sprechi e di economia circolare organizzate dalla “Commissione Sostenibilità” della RS21 Italian Class.

Ma se la RS21 Cup Yamamay arriva a Rimini con il vento in poppa il pensiero non può che essere rivolto al popolo della Romagna alle prese con le conseguenze della drammatica alluvione del mese scorso le cui ferite sono ancora aperte. Una vicinanza sincera con espressioni di solidarietà in un momento tanto difficile e duro da affrontare.

Ma veniamo alla parte puramente sportiva. Dopo la vittoria ottenuta nell’Act1 d’apertura ad Alassio i riflettori sono puntati soprattutto su Dario Levi (Cv Torbole) di “Fremito d’Arja” ma anche su “Arvenis” di Davide Albertini Petroni (Cn Loano) secondo a pari punti con il vincitore.

E in Adriatico non sarà facile soprattutto perché il defender “Stenghele” di Pietro Negri (Cv Torbole), dominatore nell’edizione del 2022, cercherà di recuperare dopo un avvio in sordina. Senza dimenticare la voglia di rivalsa di “Beyond Freedom” con l’iridato Gianluca Grisoli (Cnam Alassio) già protagonista a Rimini e la pericolosità di Martin Reintjes (Fraglia Vela Desenzano) con “Caipirinha” terzo ad Alassio.

Se spettacolo si annuncia dalla categoria “Open” non meno sarà per i “Corinthian”. In Liguria aveva cominciato forte Federica Archibugi (Sef Stamura An) con il suo “Stick ‘n Poke” protagonista addirittura di un secondo posto assoluto nell’ultima prova del programma. L’avversario più temibile, in una sfida tutta marchigiana, sarà ancora una volta il defender “Code Zero Sailing Team” di Vincenzo Liberati (Cn Sanbenedettese). Attenzione però alla sorpresa di Alassio, ovvero il giovane team di “Ita 238” dell’armatore Riccardo Benvenuto della Lega Navale di Mandello Lario (Lecco) con al timone Alessandro Venini piazzatosi secondo e con un sol punto di distacco dall’Archibugi.

Primo start venerdì 9 giugno alle 13 con regate a seguire sino a domenica 11 giugno.

Ma ecco la “top ten” Open della RS21 Cup Yamamay dopo l’Act1 di Alassio: 1) “Fremito d’Arja” (Dario Levi - Cv Torbole) p.8; 2) “Arvenis” (Davide Albertini Petroni  - Cn Loano) p.8; 3) “Caipirinha” (Martin Reintjes - Fraglia Vela Desenzano Bs) p.10; 4) “Torpyone” (Edoardo Lupi - Varazze Club Nautico) p.16; 5) “Asante Sana” (Claudio Dutto - Lni Riva del Garda Tn) p.19; 6) “Stick ‘N Poke” (Federica Archibugi (Sef Stamura An) p.27; 7) “Beyond Freedom” (Gianluca Grisoli - Cnam Alassio) p.28; 8) “Ita 238” (Riccardo Benvenuto/Alessandro Venini - Lni Mandello Lario) p.28; 9) “Stenghele” (Pietro Negri - Cv Torbole Tn) p.30; 10) “Das Sailing Team” (Alessandro Zamponi - Cnam Alassio) p.30.

Il podio della categoria Corinthian: 1)  “Stick ‘n Poke” (Federica Archibugi (Sef Stamura An) p.27; 2) “Ita 238” (Riccardo Benvenuto/Alessandro Venini - Lni Mandello Lario) p.28; 3) “Code Zero Sailing Team” (Vincenzo Liberati - Cn Sanbenedettese) p.40.

Classifiche complete su: https://www.hubsail.it/classifica/26011.

La RS21 Cup Yamamay si articola su 5 Act. Dopo il debutto di Alassio e Rimini, sarà la volta di Torbole 7/9 luglio, Riva del Garda 24/27 agosto con la disputa anche del Campionato Italia ed epilogo a Porto Rotondo dal 27 al 30 settembre in contemporanea con il Campionato del Mondo. Inoltre, le tappe di Torbole e Riva del Garda, saranno valide per l’assegnazione, novità per il 2023, del Trofeo “King Of the Lake”.


05/06/2023 11:03:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Concluso a Porto Pino il 49° Campionato Italiano WIndsurfer

Oro per Marchesi, Casagrande, Torzoni, Alberti e Ferracane

Mondiale RS21 Youth, buon inizio per il team 'Translated' a Porto Rotondo

Dopo le prime tre prove il team del Tognazzi Marine Village in terza posizione

Mondiale 5.5 Metre: Jean Genie è al comando seguita da Aspire e Artemis

Avvio perfetto a Porto Cervo per il Campionato Mondiale della Classe Internazionale 5.5 Metri in una giornata accompagnata da sole, onda formata e vento da nord di15/18 nodi

L'assoluta inutilità del rigassificatore di Piombino

Il WWF ha evidenziato, richiamando i dati ufficiali ministeriali, l’assoluta inutilità dei rigassificatori galleggianti, sia quello oggetto delle osservazioni, sia quello che si vorrebbe installare a Ravenna, ai fini della sicurezza energetica nazionale

Porto Cervo: al Mondiale 5.5 Metri va in testa Aspire

Si rimescolano le posizioni nella classifica generale provvisoria: Aspire è al primo posto seguito da Jean Genie e Artemis

Salone Nautico: oggi tutta vela all'Eberhard &Co Theatre con la 151 Miglia e i Class 40

Il quinto giorno del 63° Salone Nautico Internazionale di Genova si apre con un susseguirsi di eventi che, sulla scia delle giornate precedenti, evidenziano l’importanza di preservare il nostro mare, inestimabile risorsa ambientale, sociale ed economica

Cala il sipario sul 63° Salone Nautico di Genova

Il Salone Nautico Internazionale di Genova chiude la 63esima edizione con 118.269 visitatori registrati alle ore 11:00 del 26 settembre - giornata di chiusura della manifestazione -, registrando un +13,9% rispetto al 2022.

Porto Rotondo: Caipirinha vince il mondiale RS21

“Caipirinha” è stato protagonista di una rimonta pazzesca dopo che nei primi tre giorni di regata il World Championship della classe RS21 era stato dominato dal team australiano di “Nutcracker” di Robert Davis

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next

Vento leggero (7-8 nodi) e regate ok, mentre il golfo si anima di barche nel weekend. Le classifiche prima della giornata finale domenica 1 ottobre che decide i titoli. La classifica del Trofeo Carlo Rolandi tra Club

Ancona: partito il CICO 2023

Prima giornata ad Ancona per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next. Sole e vento medio-forte per una super giornata ricchissima di regate per tutti. Le prime classifiche: in evidenza molti degli azzurri in corsa per Parigi 2024

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci