Con gli arrivi di Kika Green Challenge (Verardo - Luciani - Zorzi) ieri notte alle 23:21:07 e di Ediliziacrobatica (Moresino - Meroni - Farci) alle 08:40:26 di questa mattina, si completa la classifica dei Class40 iscritti alla prima edizione della RoundItaly. Per loro 8 giorni e 6 ore (Kika) e 8 giorni e 15 ore (Ediliziacrobatica) di navigazione, culminati con un arrivo - per tutti - nelle arie leggere del Golfo di Trieste, ma bene accolti e festeggiati dal comitato di regata e dai supporter sulle rive di Barcola, con la linea d’arrivo posta a pochi metri dalla sede della Società Velica di Barcola e Grignano, organizzatore della regata insieme allo Yacht Club Italiano, con il supporto di Fincantieri e la partnership di Promoturismo FVG e Confindustria Nautica nella sua veste di organizzatore del 61° Salone Nautico di Genova.
Per chiudere questa prima edizione, bisogna attendere l’arrivo del First 44.7 Argo di Luciano Manfredi - che al momento è a poche miglia da Pola e viaggia a oltre 8 nodi di velocità - e ha un ETA a Barcola per la tarda serata di oggi. Ricordiamo che per aggiudicarsi la vittoria in tempo compensato, il ‘piccolo’ Argo - che corre con i colori dello Yacht Club Italiano e può vantare un’età complessiva dei 4 membri dell’equipaggio di 213 anni – deve arrivare entro le 09:44 di domani mattina, domenica 26 settembre. Le ultime ora di navigazione di Argo possono essere seguite anche con il live tracking su www.rounditaly.com.
Questa sera gli equipaggi di Kika ed Edilizia saranno ospiti della diretta Facebook che Barcolana e YCI organizzano ogni sera alle 19.30, insieme al presidente della SVBG Mitja Gialuz, il Club Manager dello YCI Emanuele Bassino e Bacci Del Buono.
Intanto si è profilata anche la classifica della E-RoundItaly con il primi tre e-sailor - due svizzeri e un francese - che sono arrivati alle 00:06 di questa notte, con una regata rallentata dalle bonacce lungo la costa italiana dell’Adriatico – situazione evitata dai navigatori ‘reali’ che invece si sono affidati all’esperienza e hanno navigato sul versante est. Lo svizzero TIPAPACHERI BSP MCES è il primo classificato con un tempo di 8 giorni, 3 ore e 34 secondi. Proveniente da 78 Paesi del mondo, sono 29.298 gli e-sailor che hanno partecipato alla seconda edizione della regata digitale.
"Nessun Dorma", Italia Yachts 15.98 di Andrea Neri, in 11 giorni e 18 ore è il primo sulla linea di arrivo della ARC Plus 2023: 2234 miglia in Atlantico
Prysmian Group ha preso la decisione di far rientrare Giancarlo Pedote in Francia il prima possibile e, di conseguenza, di rinunciare alla sua partecipazione al Retour à la Base, la cui partenza è prevista per giovedì 30 novembre
Ottima performance per Luna Rossa Prada Pirelli che, grazie al primo e al secondo posto conquistati oggi, mantiene la seconda posizione nella classifica generale provvisoria
Primi tre giorni di regate per le Dragon Winter Series organizzate dallo Yacht Club con il patrocinio della Città di Sanremo.
Il sailing team di Luna Rossa in acqua oggi era composto da: Ruggero Tita (timoniere), Marco Gradoni (timoniere), Umberto Molineris (trimmer) e Vittorio Bissaro (trimmer)
Disputata un’unica prova, il trofeo messo in palio dal Circolo Savoia al vincitore della classe ORC
L'attesa è quasi al termine: le regate di flotta a Jeddah, infatti, inizieranno giovedì 30 novembre alle 13.30 ora locale (11:30 CET) e proseguiranno ogni giorno fino a sabato
Chiunque può nominare un Cape Horner verificato. I nomi vengono sottoposti a una giuria indipendente presieduta da Sir Robin Knox-Johnston e dal 10 volte circumnavigatore Jean-Luc van den Heede, che seleziona i 20 migliori nomi
Sconfitta nel match race finale la barca italiana, ma la roba dei giovani velisti a bordo è stata estremamente convincente. L'esperienza verrà con il tempo, ma la strada è quella giusta
L’evento supportato da una delle eccellenze italiane nel mondo, Giorgio Armani, si terrà dal 4 all’8 giugno ed è aperto ai Superyacht con lunghezza minima di 90 piedi