martedí, 14 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24    manifestazioni    star    platu25   

ROTTE GOLOSE

Rotte Golose - Vino, il "Romanico" dei Coletti Conti

rotte golose vino il quot romanico quot dei coletti conti
Pier Giorgio Paglia

Il Romanico dei Coletti Conti

Una piacevole sorpresa il Romanico, frutto dell'amore di Anton Maria Coletti Conti per l'enologia e per il Cesanese d'Affile, un vitigno troppo spesso confuso con il Cesanese Comune e le cui potenzialità sono rimaste a lungo inespresse. Il Romanico è un vino affascinante, sontuoso, innovativo nel modo di rimanere autentico interprete del suo territorio. Le vigne Coletti Conti, su terreni vulcanici nelle campagne di Anagni, sono il risultato di un'attenta selezione e le tecniche di vinificazione sono un incontro di tradizione e modernità. Interessante esempio di equilibrio tra il rispetto per le peculiari caratteristiche del vitigno e una sincera ricerca di evoluzione, il Romanico affina per 18 mesi in barriques di rovere di Allier.

A prima vista

Bello il colore rubino cupo, profondo, che cede solo un poco sull'unghia giocando sulla concentrazione delle sfumature. Notevole la consistenza, densa e succosa già alla vista.

Al naso

Pulito, elegante l'attacco dei frutti a bacca rossa e nera, sostenuti da una complessità di fondo che promette ulteriori sorprese. Si aggiungeranno, in perfetta armonia, note di confettura, liquirizia e spezie. La nota alcolica (15% Vol) è ben amalgamata, in sottofondo.

In bocca

Delizioso, caldo e di ottimo corpo, armonico nell'incontro della componente fresca con le sapide note minerali. L'ingresso del tannino è importante ma fine, ben estratto pur mostrando di poter evolvere per anni. Bilanciate e ben amalgamate le note tostate di fondo, nuances vaniglia, mai troppo presenti. Bella persistenza finale, che torna all'amarena, alla ciliegia, speziata in chiusura...

Il Cesanese d'Affile, noto anche come “il Pinot Noir del sud”, nel Romanico fonde la sua innata fruttuosità con un corpo e una potenza senza spigoli, dai tannini vellutati. Va servito tra i 16 e i 18 gradi in bicchieri ampi, a ballon o a tulipano. Perfetto con carni saporite: maialino, agnello, selvaggina da pelo e da penna alla cacciatora. A tutto pasto accompagna degnamente anche i primi importanti: pappardelle al sugo di lepre, polenta con spuntature, pici al cinghiale.

 

La scheda:

Romanico Coletti Conti 2005

Cesanese del Piglio DOC

Tipologia: Rosso secco

Uvaggio: Cesanese d'Affile in purezza

Gradi: 15% Vol

Prezzo: € 20 circa

Voto: 89/00


06/04/2011 17:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Fiumicino: edizione 2025 dei “Tavoli del Mare”

Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci