Il Romanico dei Coletti Conti
Una piacevole sorpresa il Romanico, frutto dell'amore di Anton Maria Coletti Conti per l'enologia e per il Cesanese d'Affile, un vitigno troppo spesso confuso con il Cesanese Comune e le cui potenzialità sono rimaste a lungo inespresse. Il Romanico è un vino affascinante, sontuoso, innovativo nel modo di rimanere autentico interprete del suo territorio. Le vigne Coletti Conti, su terreni vulcanici nelle campagne di Anagni, sono il risultato di un'attenta selezione e le tecniche di vinificazione sono un incontro di tradizione e modernità. Interessante esempio di equilibrio tra il rispetto per le peculiari caratteristiche del vitigno e una sincera ricerca di evoluzione, il Romanico affina per 18 mesi in barriques di rovere di Allier.
A prima vista
Bello il colore rubino cupo, profondo, che cede solo un poco sull'unghia giocando sulla concentrazione delle sfumature. Notevole la consistenza, densa e succosa già alla vista.
Al naso
Pulito, elegante l'attacco dei frutti a bacca rossa e nera, sostenuti da una complessità di fondo che promette ulteriori sorprese. Si aggiungeranno, in perfetta armonia, note di confettura, liquirizia e spezie. La nota alcolica (15% Vol) è ben amalgamata, in sottofondo.
In bocca
Delizioso, caldo e di ottimo corpo, armonico nell'incontro della componente fresca con le sapide note minerali. L'ingresso del tannino è importante ma fine, ben estratto pur mostrando di poter evolvere per anni. Bilanciate e ben amalgamate le note tostate di fondo, nuances vaniglia, mai troppo presenti. Bella persistenza finale, che torna all'amarena, alla ciliegia, speziata in chiusura...
Il Cesanese d'Affile, noto anche come “il Pinot Noir del sud”, nel Romanico fonde la sua innata fruttuosità con un corpo e una potenza senza spigoli, dai tannini vellutati. Va servito tra i 16 e i 18 gradi in bicchieri ampi, a ballon o a tulipano. Perfetto con carni saporite: maialino, agnello, selvaggina da pelo e da penna alla cacciatora. A tutto pasto accompagna degnamente anche i primi importanti: pappardelle al sugo di lepre, polenta con spuntature, pici al cinghiale.
La scheda:
Romanico Coletti Conti 2005
Cesanese del Piglio DOC
Tipologia: Rosso secco
Uvaggio: Cesanese d'Affile in purezza
Gradi: 15% Vol
Prezzo: € 20 circa
Voto: 89/00
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca