Il Romanico dei Coletti Conti
Una piacevole sorpresa il Romanico, frutto dell'amore di Anton Maria Coletti Conti per l'enologia e per il Cesanese d'Affile, un vitigno troppo spesso confuso con il Cesanese Comune e le cui potenzialità sono rimaste a lungo inespresse. Il Romanico è un vino affascinante, sontuoso, innovativo nel modo di rimanere autentico interprete del suo territorio. Le vigne Coletti Conti, su terreni vulcanici nelle campagne di Anagni, sono il risultato di un'attenta selezione e le tecniche di vinificazione sono un incontro di tradizione e modernità. Interessante esempio di equilibrio tra il rispetto per le peculiari caratteristiche del vitigno e una sincera ricerca di evoluzione, il Romanico affina per 18 mesi in barriques di rovere di Allier.
A prima vista
Bello il colore rubino cupo, profondo, che cede solo un poco sull'unghia giocando sulla concentrazione delle sfumature. Notevole la consistenza, densa e succosa già alla vista.
Al naso
Pulito, elegante l'attacco dei frutti a bacca rossa e nera, sostenuti da una complessità di fondo che promette ulteriori sorprese. Si aggiungeranno, in perfetta armonia, note di confettura, liquirizia e spezie. La nota alcolica (15% Vol) è ben amalgamata, in sottofondo.
In bocca
Delizioso, caldo e di ottimo corpo, armonico nell'incontro della componente fresca con le sapide note minerali. L'ingresso del tannino è importante ma fine, ben estratto pur mostrando di poter evolvere per anni. Bilanciate e ben amalgamate le note tostate di fondo, nuances vaniglia, mai troppo presenti. Bella persistenza finale, che torna all'amarena, alla ciliegia, speziata in chiusura...
Il Cesanese d'Affile, noto anche come “il Pinot Noir del sud”, nel Romanico fonde la sua innata fruttuosità con un corpo e una potenza senza spigoli, dai tannini vellutati. Va servito tra i 16 e i 18 gradi in bicchieri ampi, a ballon o a tulipano. Perfetto con carni saporite: maialino, agnello, selvaggina da pelo e da penna alla cacciatora. A tutto pasto accompagna degnamente anche i primi importanti: pappardelle al sugo di lepre, polenta con spuntature, pici al cinghiale.
La scheda:
Romanico Coletti Conti 2005
Cesanese del Piglio DOC
Tipologia: Rosso secco
Uvaggio: Cesanese d'Affile in purezza
Gradi: 15% Vol
Prezzo: € 20 circa
Voto: 89/00
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"