Si accenderanno il prossimo 4 marzo a Villa Miani (Roma) i riflettori sulla 25a edizione de IlVelista dell'Anno FIV,la manifestazione che, dal 1991 celebra tutti imigliori atletidella stagione velica dell'anno precedente. L'evento, ideato e organizzato da Acciari Consulting, vede protagonista la Federazione Italiana Velain veste di partner istituzionale e ha il patrocinio e il supporto di UCINA Confindustria Nauticae quello di Mercedes-Benz Vans in qualità di partner tecnico.
I nomi dei cinque candidati finalisti al premioVelista dell'Anno FIVsono: Furio Benussi, Alberto Bolzan, Marco Gradoni, Giorgia Speciale, e i due campioniin caricaRuggero Tita eCaterina Banti. Per il premio Armatore/Timoniere dell'annosono in lizza Alberto Rossi,Roberto Lacorte e Filippo Pacinotti. Le tre imbarcazioni finaliste per il premio Barca dell'Anno – Trofeo Ucina Confindustria Nautica sono: lo Swan 50Cuordileone, il Cookson 50endlessgame e il Baltic 130My Song.
Tutti i candidati possono essere votati dal pubblico fino al 1° marzo prossimo. sul sito velistadellanno.it,dove sarà possibile esprimere anche la preferenza per il Club dell'Anno,scelto tra quelli che aderiscono alla Lega Italiana Vela. Aperte il 15 gennaio scorso, le votazioni hanno visto ad oggi 14.570 preferenzeespresse dal pubblico nella sezione http://www.velistadellanno.it/vota-online/
La Federazione Italiana Vela, inoltre,premierà gli atleti delle classi giovanili e di quelle Olimpiche che sono saliti sul podio in manifestazioni internazionali nel corso del 2018.
I grandi eventi del mare in Italia protagonisti a Il Velista dell’Anno FIV
ll Velista dell’Anno FIV, oltre a premiare le eccellenze sportive Italiane, è diventato negli anni il punto di riferimento e il più importante momento di incontro del settore. Il 4 marzo prossimo alle 17,30, prima della serata di gala e della premiazione, si svolgerà la tavola rotonda suigrandi eventi del mare del 2019 in Italia:laHempelWorld CupaGenova(14 – 21 aprile), ilSalone Nautico a Genova(19 – 24 settembre), la Barcolana di Trieste (13 ottobre)e leAmerica’s Cup World Series a Cagliari.
Gli ospiti di Alberto Acciari sul palco de Il Velista dell’Anno FIVsaranno:Francesco Ettorre, presidente FIV insieme a Kim Andersen, presidente di World Sailing, la federazione mondiale della vela;Carla Demaria presidente di UCINA Confindustria Nautica, Mitja Gialuz presidente della Società Velica di Barcola e Grignanoe Matteo Plazzi, Technical Director del Challenger of Record per la 36ma America’s Cup presentata da Prada.
La Giuria si riunirà a Villa Miani due ore prima della cerimonia di premiazione e, dopo aver preso atto del voto del pubblico ed esaminato i risultati sportivi dei candidati, decreterà il vincitore finale di ogni categoria. La Giuria è presieduta per regolamento dal Presidente della Federazione Vela con Alberto Acciari in veste di segretario. Al loro fianco siederanno Carla Demaria, Presidente di Ucina Confindustria Nautica e Carlo Mornati, Segretario Generale del CONI.
I media partner
Telesia (Gruppo Class Editori)trasmetterà le immagini dell’evento per il quinto anno consecutivo attraverso i propri canali televisivi digitali negli aeroporti italiani e nelle metropolitane. Tra i media partner anche le più importanti testate di settore: Bolina, Fare Vela, Nautica, Press Mare, Sailbiz.it, Saily.it, Vela e Motore, Italiavela mare e Zerogradinord.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi