venerdí, 31 ottobre 2025

AZZURRA

Rolex TP52 World Championship: Azzurra seconda

rolex tp52 world championship azzurra seconda
Redazione

Cascais, Portogallo, 18 luglio 2018
Con un secondo e un settimo posto Azzurra nelle due regate odierne, Azzurra si posiziona seconda alle spalle Quantum nel Rolex TP52 World Championship in corso a Cascais, in Portogallo. Domani 19 luglio è prevista una prova costiera.
Sono solo due i punti che separano la barca dello Yacht Club Costa Smeralda da Quantum Racing, terzo e quarto nelle due prove disputate 
oggi e vinte rispettivamente da Luna Rossa e Alegre, a ulteriore dimostrazione di quanto si siano livellate in alto le prestazioni di tutti i team.
Oggi si sono svolte, come da programma, due prove a bastone con vento da nordovest tra i 14 e i 20 nodi. Nella prima Azzurra è partita a destra, lato barca comitato, molto veloce mentre Luna Rossa ha fatto altrettanto al pin, sulla sinistra. Le due barche sono arrivate appaiate alla boa di bolina, con Luna Rossa che ha saputo approfittare di essere interna per avvantaggiarsi quel tanto che le ha consentito di allungare e andare a vincere. In mare non è mancato lo spettacolo, con vento, onda e una flotta compatta a combattere per ogni singolo metro. Il finale è stato al cardiopalma con Quantum che ha cercato di insidiare la posizione di Azzurra arrivando sul traguardo a meno di una lunghezza dal lato opposto del campo di regata.
La seconda prova era costituita da un percorso a bastone inusuale: dopo la prima bolina le barche hanno percorso un lato di poppa lungo il doppio, per poi risalire al traguardo posto a metà percorso di bolina.
L’intera prova ha visto Quantum marcare stretta Azzurra fin dalla partenza, dove è stata rallentata anche dal resto dei concorrenti che battagliavano per partire sul lato destro. Nel mentre Alegre, solitario, ne ha approffittato per partire libero a sinistra, sul pin, e incrociare in controllo sulla flotta. Azzurra ha girato la boa di bolina quinta, ha recuperato nella prima parte della poppa per poi perdere due posizioni nella seconda parte a causa di un salto di vento e del serrato controllo di Quantum, in marcatura soprattutto nel corso della bolina finale.
Lo skipper Guillermo Parada ha analizzato la giornata: “La prima è stata una buona regata, con un piccolo rimpianto per non aver anticipato un incrocio con Luna Rossa che forse ci avrebbe permesso di essere primi, ma siamo comunque soddisfatti del secondo posto. Nella seconda prova siamo rimasti un po’ rallentati in partenza, con il senno di poi l’opzione di Alegre era decisamente migliore. Comunque abbiamo fatto bene la prima bolina e la prima metà della poppa, poi siamo andati verso il largo, a destra, mentre il vento ha girato a sinistra di 10 gradi, così abbiamo perso due posizioni e poi Quantum ha fatto bene il suo lavoro di marcatura nei nostri confronti. Sono riusciti a mantenere il loro quarto posto pur controllandoci in modo che non passassimo Provezza e Platoon che ci avevano sopravanzato in poppa. Noi abbiamo guadagnato un punto su di loro nella prima regata e ne abbiamo persi tre nella seconda, abbiamo due punti di distacco e tre giorni di regata per continuare a combattere.”
Domani alle ore 14 in Italia, le 13 locali, prenderà il via la prova costiera con previsioni di vento analoghe a quelle odierne. La regata sarà trasmessa in live streaming, ma potrà essere seguita anche con il Virtual Eye e attraverso la pagina FB e il profilo Twitter di Azzurra.


18/07/2018 20:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci