Renault, Gruppo automobilistico francese, ha annunciato il 27 novembre 2018 che svilupperà, in collaborazione con la start-up Neoline, un trasporto marittimo sostenibile usando la propulsione eolica, con dei velieri che trasporteranno veicoli e ricambi.
Neoline è una società fondata nel 2015 a Nantes per usare navi a propulsione eolica per il trasporto delle merci e intende varare i primi due cargo entro il 2020, per farli viaggiare sulle rotte atlantiche che uniscono Saint-Nazaire, la costa orientale degli Stati Uniti e Saint-Pierre & Miquelon. Durante l'evento annuale Assises de la Mer, il Gruppo Renault ha firmato con la compagna marittima un accordo di collaborazione di tre anni, che prevede il trasporto di ricambi o interi veicoli nelle stive dei neo-velieri. Si stima che queste navi possono ridurre fino al 90% le emissioni di CO2 rispetto ai tradizionali cargo, a parità di percorso, ricorrendo ad un sistema principale a propulsione eolica associato ad una velocità economica e all'ottimizzazione del mix energetico. Un primo prototipo è lunga 136 metri e ha 4200 metri quadrati di vele.
"Da circa un decennio, lavoriamo per trovare le soluzioni più rispettose dell'ambiente, come, ad esempio, l'ottimizzazione dei tassi di riempimento di container e camion, la progettazione ecocompatibile dei materiali di imballaggio e il ricorso ai trasporti multimodali", spiega Jean-François Salles, direttore Programmazione Industriale del Gruppo Renault. "Portiamo avanti anche altre iniziative, come il trasporto con gas naturale tra fornitori di pezzi di ricambio e impianti di produzione, la valutazione delle performance ambientali dei trasportatori, l'ammodernamento delle flotte di camion e l'ottimizzazione dei flussi, per ridurre il numero di chilometri percorsi ed eliminare i viaggi a vuoto".
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou