Renault, Gruppo automobilistico francese, ha annunciato il 27 novembre 2018 che svilupperà, in collaborazione con la start-up Neoline, un trasporto marittimo sostenibile usando la propulsione eolica, con dei velieri che trasporteranno veicoli e ricambi.
Neoline è una società fondata nel 2015 a Nantes per usare navi a propulsione eolica per il trasporto delle merci e intende varare i primi due cargo entro il 2020, per farli viaggiare sulle rotte atlantiche che uniscono Saint-Nazaire, la costa orientale degli Stati Uniti e Saint-Pierre & Miquelon. Durante l'evento annuale Assises de la Mer, il Gruppo Renault ha firmato con la compagna marittima un accordo di collaborazione di tre anni, che prevede il trasporto di ricambi o interi veicoli nelle stive dei neo-velieri. Si stima che queste navi possono ridurre fino al 90% le emissioni di CO2 rispetto ai tradizionali cargo, a parità di percorso, ricorrendo ad un sistema principale a propulsione eolica associato ad una velocità economica e all'ottimizzazione del mix energetico. Un primo prototipo è lunga 136 metri e ha 4200 metri quadrati di vele.
"Da circa un decennio, lavoriamo per trovare le soluzioni più rispettose dell'ambiente, come, ad esempio, l'ottimizzazione dei tassi di riempimento di container e camion, la progettazione ecocompatibile dei materiali di imballaggio e il ricorso ai trasporti multimodali", spiega Jean-François Salles, direttore Programmazione Industriale del Gruppo Renault. "Portiamo avanti anche altre iniziative, come il trasporto con gas naturale tra fornitori di pezzi di ricambio e impianti di produzione, la valutazione delle performance ambientali dei trasportatori, l'ammodernamento delle flotte di camion e l'ottimizzazione dei flussi, per ridurre il numero di chilometri percorsi ed eliminare i viaggi a vuoto".
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco