Renault, Gruppo automobilistico francese, ha annunciato il 27 novembre 2018 che svilupperà, in collaborazione con la start-up Neoline, un trasporto marittimo sostenibile usando la propulsione eolica, con dei velieri che trasporteranno veicoli e ricambi.
Neoline è una società fondata nel 2015 a Nantes per usare navi a propulsione eolica per il trasporto delle merci e intende varare i primi due cargo entro il 2020, per farli viaggiare sulle rotte atlantiche che uniscono Saint-Nazaire, la costa orientale degli Stati Uniti e Saint-Pierre & Miquelon. Durante l'evento annuale Assises de la Mer, il Gruppo Renault ha firmato con la compagna marittima un accordo di collaborazione di tre anni, che prevede il trasporto di ricambi o interi veicoli nelle stive dei neo-velieri. Si stima che queste navi possono ridurre fino al 90% le emissioni di CO2 rispetto ai tradizionali cargo, a parità di percorso, ricorrendo ad un sistema principale a propulsione eolica associato ad una velocità economica e all'ottimizzazione del mix energetico. Un primo prototipo è lunga 136 metri e ha 4200 metri quadrati di vele.
"Da circa un decennio, lavoriamo per trovare le soluzioni più rispettose dell'ambiente, come, ad esempio, l'ottimizzazione dei tassi di riempimento di container e camion, la progettazione ecocompatibile dei materiali di imballaggio e il ricorso ai trasporti multimodali", spiega Jean-François Salles, direttore Programmazione Industriale del Gruppo Renault. "Portiamo avanti anche altre iniziative, come il trasporto con gas naturale tra fornitori di pezzi di ricambio e impianti di produzione, la valutazione delle performance ambientali dei trasportatori, l'ammodernamento delle flotte di camion e l'ottimizzazione dei flussi, per ridurre il numero di chilometri percorsi ed eliminare i viaggi a vuoto".
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti