Onore a “Anywave”, il maxi yacht triestino di Alberto Leghista, che ha vinto la XXII Regata del Conero con record di percorrenza, tagliando il traguardo dopo un’ora 7 minuti e 58 secondi di regata. Lo scafo giuliano, già vincitore della gloriosa Regata della Giraglia 2021, ha preceduto sull’arrivo del Passetto gli altri due maxi, dati fin dall’inizio favoriti: la anconetana “Kiwi” di Mario Pesaresi, seconda dopo un avvincente testa a testa nel lato di bolina, e la pugliese “Idrusa” di Paolo Montefusco, penalizzata dalla sostituzione del genoa, rotto nel bordeggio all’altezza di Mezzavalle.
“E’ stata una regata molto divertente, abbiamo letteralmente volato – spiega Leghissa – Voglio complimentarmi con gli organizzatori e ringraziarli per l’invito, mi hanno dato la possibilità di scoprire una manifestazione che si svolge in una palestra velica stupenda, come la Riviera del Conero, e che nasce con una vocazione simile a quella della nostra Barcolana”.
Partita alle 12 odierne, con un'ora di ritardo sulla tabella di marcia per mancanza di vento,
la classica costiera del Medio Adriatico ha registrato ben 162 scafi al via, suddivisi nei raggruppamenti regata (40 barche), crociera (64) e vele bianche (58), spinti da un brezza sciroccale che ha poi sfiorato i 15 nodi di intensità.
“Siamo molto soddisfatti per la quota dei partecipanti, ma soprattutto per il gran numero di appassionati e di amatori, iscritti nei raggruppamenti crociera e vele bianche – spiega Alessandro Domogrossi, Direttore Generale de La Marina Dorica – La regata è alla portata di tutti dal punto di vista tecnico, vuole essere una festa in grado di portare professionisti e dilettanti in mare nello stesso momento, una sorta di spot sulla bellezza della vela e dei vari livelli a cui la si può praticare. Un’altra grande vittoria, per noi organizzatori, è stato vedere tanta adesione da parte delle imbarcazioni del porto, un centinaio dell’intera flotta oggi al via”.
La città di Ancona ha partecipato con passione e interesse anche da terra: a migliaia si sono appostati lungo la scalinata del Passetto o alla Chiesa di Portonovo, per assistere a ingaggi e passaggi di boa molto serrati e vicini alla costa.
Così gli altri arrivi della top 10: 4. Orlanda (Sammarini), 5. Moonshine (Di Terlizzi ), 6. Stardust (Morabito), 7. Irina (Gugliemo), 8. Aria (Conero Sailing), 9. Salingi (Andreani), 10. Mediterraneo (Bilancioni).
La proposta dello Chef Leonetti, due ricette per un pranzo di lusso a base di eccellente caviale italiano dove gli elementi creano un’armonia sequenziale nei contrasti di sapore
Con quattro regate course si è conclusa la fase di qualifiche degli Europei iQFoil in svolgimento a Torbole: giovedì gold e silver fleet e possibilmente anche la maratona, oltre a regate slalom o course a seconda dell’intensità del vento
A poco più di due settimane dalla data di inizio dell'evento, si iniziano a scoprire le carte degli equipaggi che ambiscono a conquistare il titolo detenuto dai fratelli Cavallini con Gattone di Massimiliano Docali
Nicolò Renna quinto dopo il primo giorno di gare dell'Europeo iQFoil. Quattro slalom per maschi e femmine: mercoledì in acqua dalla mattina per cercare di chiudere già le qualifiche
Il Tutun Club di S Vincenzo ospiterà il debutto del Windsurf Adaptive Challenge: dal 4 al 5 giugno gli atleti regateranno con attrezzature monotipo, uguali per tutti, classificandosi in base alla somma del miglior tempo ottenuto nelle diverse regate
Le quattro prove di oggi delineano la classifica definitiva che purtroppo penalizza per una manciata di punti Luca di Tomassi, autore di un ottimo Campionato Europeo ma fuori dalle Madal Series
Il titolo tricolore al J24 della Marina Militare La Superba timonato da Ignazio Bonanno, per il quinto anno consecutivo
Grande soddisfazione per la doppietta vincente dello Yacht Club Adriaco che è stato presente con due barche dei soci amatori / timonieri Corrado Annis (Lady Day 998) e Furio Benussi (Arca SGR) al via della 67sima edizione della Regata dei Tre Golfi
Si chiude la venticinquesima edizione della regata dedicata ai Dinghy 12’ con la vittoria di Francesco Rebaudi che, per la terza volta, si porta a casa il prezioso trofeo
Primo italiano è Marco Kolic (Fraglia Vela Peschiera), presidente della classe Finn italiana