venerdí, 26 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini transat    wing foil    melges 24    vela    52 super series    francesca clapcich    j24    protagonist    salone nautico    star    dragoni    press    rs21    vele d'epoca   

WINDSURF

A Punta Ala il Campionato Europeo Windsurfer

Dal 9 al 14 settembre a Punta Ala il meglio della Windsurfer Class europea si prepara a dare spettacolo, con oltre 170 iscritti già confermati provenienti da 16 nazioni.

Il Golfo di Follonica si accenderà con i colori fluo delle inconfondibili vele Windsurfer, simbolo di una passione che attraversa le generazioni e continenti.

Dopo la regata zonale del 2024, in cui il Centro Velico Punta Ala ha ospitato per la prima volta una competizione della classe, la località si appresta ora ad accogliere un appuntamento di caratura internazionale. Con oltre 20 anni di esperienza nell’organizzazione di eventi velici, il Centro Velico Punta Ala promette di offrire una settimana memorabile di sport, divertimento e spettacolo in una delle cornici più suggestive della Toscana.

Il Windsurfer — rappresentato dalla tavola monotipo più iconica nella storia del windsurf — è stato inventato alla fine degli anni ’60 e ha vissuto un boom straordinario negli anni ’80, diventando un simbolo di quell’epoca. Nel 2018 è stato rilanciato da Windsurfer Europe in una versione aggiornata, con materiali moderni, ma mantenendo lo stesso concetto di semplicità e one design originale. La competizione resta centrale, ma sempre nello spirito di divertimento, inclusione e comunità. Leggende di questo sport condividono l’acqua con giovani talenti, genitori e figli, professionisti e amatori. Non è raro vedere atleti gareggiare insieme ai propri figli o intere famiglie partecipare all’evento, che diventa così non solo una regata, ma una celebrazione di una passione comune.

16 le nazioni in gara con atleti provenienti da ogni angolo del mondo: Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Venezuela, Thailandia, Sudafrica e ovviamente tutta Europa, inclusa una fortissima rappresentanza italiana. 173 già gli atleti preiscritti, tra cui grandi nomi della scena Windsurfer internazionale.

L’evento rappresenta anche una tappa fondamentale in vista dei Campionati Mondiali Windsurfer di ottobre ad Atene, proseguimento naturale della stagione internazionale e occasione per confrontarsi con i migliori interpreti della classe.

Il format dell’evento prevede quattro specialità: 8 course race, 1 slalom, 1 marathon e una spettacolare esibizione di freestyle. Le course race sono il cuore del campionato: qui contano costanza, abilità tattica e scelte strategiche. Lo slalom – veloce e adrenalinico – si disputerà con batterie da 8 a 10 atleti, di cui la metà avanzerà al turno successivo, in un formato vicino alla riva altamente spettacolare e facilmente visibile al pubblico. La marathon, long distance con partenza collettiva, metterà alla prova la resistenza e la visione tattica degli atleti. Infine, il freestyle, non competitivo, offrirà puro spettacolo con manovre acrobatiche da ammirare direttamente dalla spiaggia.
La classifica finale sarà determinata dalla somma dei risultati di 10 prove (course race, slalom e marathon), con il freestyle valutato separatamente.

A completare il programma, tante attività collaterali anche per accompagnatori e famiglie: escursioni nella natura maremmana, relax sulla spiaggia attrezzata, esperienze all’aria aperta e intrattenimento per i più piccoli. Il Campionato Europeo Windsurfer è anche una manifestazione da vivere in compagnia, nello spirito Windsurfer: dove ognuno – atleta o accompagnatore – può sentirsi parte di una grande community.

Il Centro Velico Punta Ala si trova sotto la storica Torre Civette, a sud di Cala Violina, all’interno del PuntAla Camp & Resort, che sarà la base logistica della competizione e il cuore delle attività sociali. Il resort si trasformerà in un vero “villaggio olimpico”: tutte le aree – rimessaggio, spiaggia, alloggi, ristoranti – saranno raggiungibili a piedi, in un ambiente sicuro e immerso nella natura.

Ogni sera sarà occasione di momenti sociali, con l’immancabile Cena dei Regatanti prevista per venerdì, Happy Hour tutte le sere e musica dal vivo.

Il Campionato Europeo Windsurfer 2025 è pronto a scrivere un nuovo capitolo: sfide avvincenti, energia in acqua e tanto spirito di squadra. Perché il windsurf è prima di tutto una grande famiglia.

Che tu sia un atleta, un accompagnatore o un curioso alla prima esperienza, ti aspettiamo a Punta Ala per vivere tutto questo. Insieme.

Per info e iscrizioni: https://www.centrovelicopuntaala.it/regate/campionato-europeo-windsurf-2025/


10/08/2025 08:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Bagnoli: l'America's Cup farà "o miracolo"?

Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup

Presentata la Go To Barcolana from Slovenia

Sabato 11 ottobre partenza dal Golfo di Portorose in tarda mattinata con arrivo in Piazza Unità d’Italia e premiazione in serata

Tanta innovazione al Salone Nautico di Genova

Nelle pieghe del Salone, oltre lo scintillio degli yacht, ci sono tante aziende che innovano e meriterebbero una maggior considerazione da parte dei visitatori. Ed anche uno spazio (e una comunicazione) maggiore da parte del Salone

Soldini: le novità su Ferrari Hypersail

Una visione originale e innovativa in cui spicca la scelta di realizzare un albero a sezione D abbinato a una randa a doppia pelle (Double Skin Mainsail), o “doppia randa”, simile a quella sviluppata per gli AC 75

Tanto diporto nei convegni della prima giornata del Salone Nautico

Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera

L’Arabia Saudita diventa la meta dei superyacht

Con porti turistici all’avanguardia e club esclusivi per yacht ultra-lussuosi, il Paese sta trasformando le sue coste in un hub globale per i superyacht

Il profilo del diportista: presentata l'indagine al Salone Nautico di Genova

L’indagine è stata condotta con interviste face to face ad un campione di oltre 200 turisti italiani e stranieri in vacanza in barca (sia di proprietà che a noleggio) nel mese di agosto nei porti turistici italiani, paragonabili per dimensioni e traffico

SailGP: Red Bull Italy Team, la crescita continua

Jimmy Spithill, CEO del Red Bull Italy SailGP Team: “Questo fine settimana a Ginevra è stata una grande occasione di apprendimento. Regatare con l’F50 con soli tre a bordo è un’esperienza impegnativa per un team nuovo.

Mini Transat: tanti guai in partenza

Disalberamenti e altri guai alla partenza. In testa c'è Benoît Marie, come da pronostico. I due italiani: Nicolò Gamenara con il suo Red Hot Mini Pepper è 8° e Cecilia Zorzi, su EKI, è 19ma.

La faccia "green" del Salone Nautico di Genova

Cosa si sta progettando per il futuro della nautica green? Al Salone Nautico Internazionale di Genova sono state presentate e discusse parecchie iniziative con esempi recenti in Italia e tecnologie emergenti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci