Dal 9 al 14 settembre a Punta Ala il meglio della Windsurfer Class europea si prepara a dare spettacolo, con oltre 170 iscritti già confermati provenienti da 16 nazioni.
Il Golfo di Follonica si accenderà con i colori fluo delle inconfondibili vele Windsurfer, simbolo di una passione che attraversa le generazioni e continenti.
Dopo la regata zonale del 2024, in cui il Centro Velico Punta Ala ha ospitato per la prima volta una competizione della classe, la località si appresta ora ad accogliere un appuntamento di caratura internazionale. Con oltre 20 anni di esperienza nell’organizzazione di eventi velici, il Centro Velico Punta Ala promette di offrire una settimana memorabile di sport, divertimento e spettacolo in una delle cornici più suggestive della Toscana.
Il Windsurfer — rappresentato dalla tavola monotipo più iconica nella storia del windsurf — è stato inventato alla fine degli anni ’60 e ha vissuto un boom straordinario negli anni ’80, diventando un simbolo di quell’epoca. Nel 2018 è stato rilanciato da Windsurfer Europe in una versione aggiornata, con materiali moderni, ma mantenendo lo stesso concetto di semplicità e one design originale. La competizione resta centrale, ma sempre nello spirito di divertimento, inclusione e comunità. Leggende di questo sport condividono l’acqua con giovani talenti, genitori e figli, professionisti e amatori. Non è raro vedere atleti gareggiare insieme ai propri figli o intere famiglie partecipare all’evento, che diventa così non solo una regata, ma una celebrazione di una passione comune.
16 le nazioni in gara con atleti provenienti da ogni angolo del mondo: Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Venezuela, Thailandia, Sudafrica e ovviamente tutta Europa, inclusa una fortissima rappresentanza italiana. 173 già gli atleti preiscritti, tra cui grandi nomi della scena Windsurfer internazionale.
L’evento rappresenta anche una tappa fondamentale in vista dei Campionati Mondiali Windsurfer di ottobre ad Atene, proseguimento naturale della stagione internazionale e occasione per confrontarsi con i migliori interpreti della classe.
Il format dell’evento prevede quattro specialità: 8 course race, 1 slalom, 1 marathon e una spettacolare esibizione di freestyle. Le course race sono il cuore del campionato: qui contano costanza, abilità tattica e scelte strategiche. Lo slalom – veloce e adrenalinico – si disputerà con batterie da 8 a 10 atleti, di cui la metà avanzerà al turno successivo, in un formato vicino alla riva altamente spettacolare e facilmente visibile al pubblico. La marathon, long distance con partenza collettiva, metterà alla prova la resistenza e la visione tattica degli atleti. Infine, il freestyle, non competitivo, offrirà puro spettacolo con manovre acrobatiche da ammirare direttamente dalla spiaggia.
La classifica finale sarà determinata dalla somma dei risultati di 10 prove (course race, slalom e marathon), con il freestyle valutato separatamente.
A completare il programma, tante attività collaterali anche per accompagnatori e famiglie: escursioni nella natura maremmana, relax sulla spiaggia attrezzata, esperienze all’aria aperta e intrattenimento per i più piccoli. Il Campionato Europeo Windsurfer è anche una manifestazione da vivere in compagnia, nello spirito Windsurfer: dove ognuno – atleta o accompagnatore – può sentirsi parte di una grande community.
Il Centro Velico Punta Ala si trova sotto la storica Torre Civette, a sud di Cala Violina, all’interno del PuntAla Camp & Resort, che sarà la base logistica della competizione e il cuore delle attività sociali. Il resort si trasformerà in un vero “villaggio olimpico”: tutte le aree – rimessaggio, spiaggia, alloggi, ristoranti – saranno raggiungibili a piedi, in un ambiente sicuro e immerso nella natura.
Ogni sera sarà occasione di momenti sociali, con l’immancabile Cena dei Regatanti prevista per venerdì, Happy Hour tutte le sere e musica dal vivo.
Il Campionato Europeo Windsurfer 2025 è pronto a scrivere un nuovo capitolo: sfide avvincenti, energia in acqua e tanto spirito di squadra. Perché il windsurf è prima di tutto una grande famiglia.
Che tu sia un atleta, un accompagnatore o un curioso alla prima esperienza, ti aspettiamo a Punta Ala per vivere tutto questo. Insieme.
Per info e iscrizioni: https://www.centrovelicopuntaala.it/regate/campionato-europeo-windsurf-2025/
Sono stati premiati i campioni della 43ª Copa del Rey MAPFRE: gli statunitensi di Vesper nella classe ABANCA ORC 0, gli estoni di Technonicol nella Ubico ORC B, gli spagnoli di Estrella Damm nella Sail Racing ORC A e Nunoto Cafiver nella Uber ORC C
Guardamago 3, IY 11.98 e Sarchiapone IY 9.98 sono sul podio del Campionato Europeo Orc- 43a Copa del Rey. Entrambi salgono sul terzo gradino del podio in ORC B il primo e in ORC C il secondo
A guidare il Team è Ambrogio Beccaria, che debutta nella classe IMOCA dopo aver brillato in Mini e Class40. Accanto a lui, velisti affermati (Thomas Ruyant, Morgan Lagravière e Abby Ehler) e giovani promettenti (Manon Peyre e Hugo Feydit)
Il Campionato del Mondo Contender 2025 si è ufficialmente concluso oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, dopo cinque spettacolari giornate di vela di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda
Attese oltre 120 imbarcazioni d’epoca e classiche a vela e a motore dal 10 al 13 settembre 2025 a Montecarlo in occasione della diciassettesima edizione della Monaco Classic Week-La Belle Classe l’evento organizzato ogni due anni dallo YC de Monaco
Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Il Team Yacht Club Punta del Este sarà guidato da uno skipper esperto della Clipper Race, il francese David Sautret, originario di Bordeaux, dall’irlandese Lorraine O'Hanlon
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri