venerdí, 19 settembre 2025

BARCOLANA

Presentata la Go To Barcolana from Slovenia

presentata la go to barcolana from slovenia
redazione

È stata presentata oggi a Capodistria la decima edizione della Go to Barcolana from Slovenia – I Feel Slovenia, la regata che unisce gli equipaggi sloveni e italiani in vista di Barcolana e che nel 2025 celebra il traguardo importante del decimo compleanno.

 

Organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano e dal Club Nautico Triestino Sirena – Tržaški Pomorski Klub Sirena, in collaborazione con la Federazione Slovena di Vela – Slovenska Jadralna Zveza, la Confederazione dei Circoli Sportivi Sloveni in Italia – ZSŠDI e il Circolo Velico Pirat Portorose – Jadralni Klub Pirat Portorož, la regata prenderà il via sabato 11 ottobre alle ore 11.00 dal Golfo di Portorose, con la linea di partenza spostata più verso Pirano per favorire gli equipaggi grazie alla brezza che si genera in quell’orario. Le imbarcazioni faranno rotta verso Trieste con arrivo previsto nel pomeriggio davanti a Piazza Unità d’Italia, dove saranno accolte in un momento conviviale aperto alla città.

 

In caso di vento debole, agli equipaggi che non riusciranno a tagliare il traguardo in tempo utile sarà comunque conteggiato il passaggio al gate posizionato davanti a Punta Grossa.

 

La giornata proseguirà con la cerimonia di premiazione alle ore 18.00 nella Sala del Ridotto del Teatro Verdi di Trieste (Piazza Verdi 1). A tutti i partecipanti sarà consegnata la tradizionale sacca dell’armatore, arricchita quest’anno da gadget celebrativi dedicati al decennale. 


La decima edizione della Go to Barcolana from Slovenia – ha dichiarato Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano - rappresenta una tappa significativa in un percorso che ha saputo trasformare una semplice regata di avvicinamento in un progetto di cooperazione transfrontaliera riconosciuto e apprezzato. Questo evento testimonia come lo sport possa diventare strumento di dialogo e di amicizia tra Paesi vicini, creando occasioni di incontro e di crescita condivisa. Celebrare questo anniversario partendo da Portorose significa sottolineare ancora una volta il valore del mare come elemento che unisce e che fa di Barcolana una piattaforma aperta, inclusiva e internazionale”. 


Dal punto di vista sportivo – ha commentato Nataša Valentic, direttore tecnico della Società Velica di Barcola e Grignano – quest’anno abbiamo introdotto due novità rilevanti: lo spostamento della partenza più verso Pirano, che permetterà agli equipaggi di sfruttare al meglio la brezza mattutina, e l’introduzione del gate davanti a Punta Grossa, che garantirà un risultato valido anche in caso di vento leggero. In dieci anni questa regata ha visto scendere in mare imbarcazioni di ogni dimensione e livello, e il fatto che tanti velisti continuino a partecipare dimostra la forza e il fascino di questo percorso verso Trieste. Per noi organizzatori è motivo di orgoglio offrire agli equipaggi non solo un banco di prova sportivo in vista della Coppa d’Autunno, ma anche un’esperienza unica che culmina con l’arrivo in Piazza Unità, accolti dal calore del pubblico”.

 

Raggiungere la decima edizione – ha dichiarato Igor Filipčič, presidente del TPK Sirena - è motivo di grande orgoglio per tutti noi: significa che questa regata non è più soltanto un appuntamento sportivo, ma un vero e proprio punto di riferimento per le nostre comunità veliche. In dieci anni abbiamo visto crescere amicizie, collaborazioni e la voglia di navigare insieme verso Trieste, trasformando la Go To Barcolana from Slovenia in un simbolo di continuità e di condivisione. Guardiamo al futuro con entusiasmo, certi che questo evento continuerà a unire generazioni di velisti sloveni e italiani attorno alla stessa passione per il mare”.

 

“Anche quest’anno siamo lieti di partecipare alla Barcolana – ha dichiarato Aljoša Ota, direttore della sede di Milano dell’Ufficio del turismo sloveno – simbolo di vicinanza e collaborazione tra Italia e Slovenia e supportare la regata Go to Barcolana from Slovenia. Nei primi sette mesi del 2025 abbiamo registrato un +13% di arrivi italiani, segnale di un interesse crescente verso il nostro Paese. Con la nostra presenza vogliamo rafforzare i legami transfrontalieri, presentare nuove mete e promuovere un turismo autentico e sostenibile. La Barcolana è per noi il palcoscenico ideale per raccontare una Slovenia vicina, accessibile e ricca di novità”

 

Così ha invece salutato l’evento il presidente del Circolo Velico Pirat Portorose Mitja Margon: “Con orgoglio abbiamo aderito anni fa all'iniziativa degli amici del Sirena e del SVBG partecipando come partner all'organizzazione della regata. Crediamo di poter dare un ulteriore contributo e ogni anno siamo alla ricerca di idee e spunti in tal senso. 

Collaboriamo con i club anche nell'organizzazione di altre regate e proprio di recente ci è stata affidata l'organizzazione del Campionato mondiale 2027 per la classe 420, a ulteriore dimostrazione del fatto che tali sinergie stanno ottenendo un ampio sostegno e fiducia. 

Buon vento a tutti i velisti e buona Barcolana anche da parte da noi Pirati!”

 


19/09/2025 16:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Rimini: partita la Rigasa

La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci