Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera.
Nella Sala Ponente del Palasport si è tenuto il convegno “Il mare che conta: dialoghi sul diporto nautico italiano”, durante il quale è stato presentato il volume Diporto Nautico in Italia – Anno 2024, a cura della Direzione Generale per la Digitalizzazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Sono intervenuti Patrizia Scarchilli (Direttore Generale per il mare, il trasporto marittimo e per le vie d’acqua interne), Daniele Lazzaretti (Dirigente Ufficio di Statistica – Direzione Generale per la Digitalizzazione), insieme al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.
In occasione della 65° edizione del Salone, QN Quotidiano Nazionale ha presentato “Di sistema e di frontiera: il futuro della nautica, dalla Liguria per l’Italia”, appuntamento del ciclo QN Distretti che mette al centro la nautica e l’economia del mare come asset strategici per crescita, occupazione e innovazione. Introdotto da Davide Nitrosi (Vicedirettore QN), e moderato da Agnese Pini (Direttrice QN, il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno), il convegno ha visto la partecipazione di Edoardo Rixi (Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti), Marco Bucci(Presidente Regione Liguria), Silvia Salis (Sindaca di Genova) e Piero Formenti (Presidente Confindustria Nautica), con focus su infrastrutture, competitività dei territori e traiettorie di sviluppo dalla Liguria al sistema Paese.
Nel secondo panel, “Un’eccellenza industriale e per la competitività: la nautica delle imprese italiane”, sono intervenuti Marcello Demeglio (Marketing Manager Cloud & AI, TIM Enterprise) e Marina Stella (Direttore Generale, Confindustria Nautica): al centro digitalizzazione, servizi avanzati e posizionamento internazionale della filiera, tra innovazione di prodotto e di processo.
Il terzo panel, “Leadership e innovazione: il valore della nautica per l’Italia”, ha visto la partecipazione di Giancarlo Galeone (Presidente FARO Value) con un confronto su investimenti, governance industriale e strategie per consolidare una leadership sostenibile nei mercati globali.
Il quarto e ultimo panel, “Innovare nel segno della prosperità: il valore del comparto per il territorio”, ha coinvolto Carolina Lonetti (Direttore Export e Finanza Agevolata, SIMEST), Silvia Massaro (Business Director, SACE), Stefano Pagani Isnardi (Direttore Ufficio Studi, Confindustria Nautica) e Luigi Zanti (Direttore Regionale Liguria e Piemonte, BPER Banca). Temi chiave: export, strumenti finanziari per la crescita, impatti su occupazione e indotto, sostenibilità ambientale e sociale.
Il convegno ha valorizzato le sfide e le opportunità che i Distretti della nautica dovranno affrontare nei prossimi anni. Grazie al contributo di esperti e rappresentanti del settore, l’evento ha favorito il dialogo tra aziende, istituzioni e stakeholder, offrendo nuove prospettive per sviluppo sostenibile, innovazione e competitività globale del Made in Italy.
Sulla Terrazza del Padiglione Blu si è svolto “La centralità della Liguria nello sviluppo del polo nazionale della subacquea” a cura di Regione Liguria, occasione per illustrare attività e prospettive del Polo e le opportunità per le imprese del settore.
Il Salone Nautico Internazionale ha inoltre ospitato “Interior Yacht Design: materiali per la nautica di oggi e di domani” (a cura di UniGe, in collaborazione con Alpi Wood e Rubelli) e “The International Yachting Media apre il primo centro prove della nautica a Marina Porto Antico” (evento a cura di International Yachting Media).
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura