domenica, 21 settembre 2025

SALONE DI GENOVA

La faccia "green" del Salone Nautico di Genova

la faccia quot green quot del salone nautico di genova
redazione

Cosa si sta progettando per il futuro della nautica green? Al Salone Nautico Internazionale di Genova sono state presentate e discusse parecchie iniziative con esempi recenti in Italia e tecnologie emergenti.

Le principali direttrici su cui punta il settore nautico per diventare sempre più sostenibile sono:

  • riduzione delle emissioni (CO₂, inquinanti, rumore)

  • uso di carburanti alternativi (idrogeno verde, metanolo, biocarburanti)

  • propulsione elettrica o ibrida

  • materiali riciclabili o con impatto ambientale più basso

  • design più efficiente (carene, forme, alleggerimento)

  • digitalizzazione, automazione, gestione intelligente dell’energia

  •  

Vari attori — startup, cantieri, enti normativi — stanno preparando soluzioni in queste direzioni.

 

Esempi concreti in Italia

Ecco alcune realtà che stanno già lavorando o hanno in corso progetti innovativi nella nautica green:

Progetto / Azienda

Che cosa fanno

Tecnologie / Innovazionichiave

GerrisBoats (Liguria)

Creazione di una piattaforma tecnica per imbarcazioni low-zero emissions, non solo conversione di modelli esistenti, ma progettazione “da zero” per elettrico o idrogeno fin dall’inizio. Nautica+1

Carene ottimizzate, propulsione elettrica/idrogeno, standardizzazione (moduli comuni) per abbattere costi e migliorare efficienza. Nautica

E-ssence + Navia

Boat-sharing elettrico + barche elettriche progettate con tecnologie green. L’idea è sbloccare l’imbarcazione tramite app, con modelli che integrano pannelli solari, per utilizzo turistico, ricreativo, ecc. Startupbusiness.it+2trevisobellunosystem.com+2

Elettrico puro, integrazione di fonti rinnovabili (solare), modelli di noleggio flessibile anziché proprietà, riduzione dell’impatto ambientale operativo. Startupbusiness.it+1

Velettrica

Startup che lavora su sistemi di propulsione ad alta efficienza energetica, usando fonti rinnovabili, e che ha sviluppato una elica pieghevole multifunzione che possa generare energia anche con vento quando l’imbarcazione è ferma o rallentata. solarimpulse.com

Innovazione nell’elemento propulsivo stesso, recupero energetico, progettazione centrata sull’efficienza globale. solarimpulse.com

Santelmo

Yacht ecosostenibili alimentati ad idrogeno verde, realizzati con materiali riciclabili, più del 90%, in lega d’alluminio. Il progetto punta su fuel cell per propulsione, basso impatto durante tutto il ciclo di vita. Alto Adige Innovazione+1

Idrogeno verde, materiali riciclati, design attento al ciclo di vita, riduzione emissioni sia in navigazione che nella produzione. Alto Adige Innovazione

 

Normativa, standard e ambiente regolatorio

Perché queste innovazioni diventino realtà commerciali diffuse servono anche norme adeguate e incentivi. Alcuni sviluppi:

  • Confindustria Nautica segnala come riforme normative siano cruciali: per esempio, direttive che permettano e regolamentino l’uso di metanolo come combustibile a bordo, sia per propulsione che per alimentare generatori. Nautica

  • L’evento “Shaping the Future – World Yachting Sustainability Forum” (tenuto durante il Salone) ha messo in luce come l’innovazione green possa accelerare solo se sostenuta da regole chiare, da agevolazioni fiscali, e da standard internazionali per emissioni, materiali, sicurezza e certificazioni. Nautica

 

Tecnologie emergenti e sfide

Oltre agli esempi, ecco alcune tecnologie che sembrano promettenti e le difficoltà che incontrano:

Tecnologia / Soluzione

Potenzialità

Principali ostacoli

Fuel cell / idrogeno verde

Emissioni praticamente nulle nelle condizioni operative, silenziosità, possibilità di stoccaggio modulare. Buone prospettive per imbarcazioni di medie e grandi dimensioni.

Costo alto, infrastrutture di rifornimento (idrogeno verde), densità energetica rispetto ai combustibili tradizionali, questioni di sicurezza, regolamentazioni da definire o armonizzare.

Elettrico puro con batterie

Zero emissioni locali, semplicità di manutenzione, efficienza. Ottimo per crociere costiere, barche piccole, traghetti veloci.

Autonomia limitata, peso delle batterie, tempi di ricarica, disponibilità di infrastrutture portuali per la ricarica, costo iniziale.

Carburanti alternativi (metanolo, biocarburanti)

Possono permettere transizioni più graduali nei motori già esistenti, meno modifiche strutturali, minore impatto rispetto al diesel.

Reperibilità del combustibile sostenibile, compatibilità dei motori, emissioni indirette, norme ambientali, accettazione del mercato.

Materiali sostenibili e ricicli

Leggeri, riducono il peso complessivo, migliorano l’efficienza energetica; riciclaggio aiuta nella fine vita dell’imbarcazione.

Costi, resistenza dei materiali, certificazioni, produzione in scala, durabilità vs materiali tradizionali.

Design della carena / hull & idrodinamica migliorata

Migliore efficienza, minori perdite d’energia, riduzione del consumo a parità di prestazioni.

Richiede ricerca, simulazioni e test costosi; impatto sul design estetico o funzionale; bilanciamento tra comfort e performance.

 

Scenari futuri

Basandoci su ciò che emerge dalle innovazioni in sviluppo, i possibili scenari che potremmo vedere nei prossimi 5-10 anni sono:

  • Diffusione di imbarcazioni ibride / elettriche soprattutto per uso locale, ricreativo, traghetti corti, charter costieri.

  • Navette e trasporto locale via acqua (nelle città costiere o con canali) con propulsione zero-o quasi emissioni, magari integrate a sistemi di mobilità urbana.

  • Mercato del boat-sharing elettrico / noleggio a breve termine che sfrutta app, digitalizzazione, accessibilità; non possedere la barca ma usarla on demand.

  • Portfolio superyacht più verde: anche le imbarcazioni di lusso sempre più orientate a prestazioni ambientali elevate per motivi normativi, valori del mercato, branding.

  • Norme che spingono verso zero emissioni in alcuni bacini o zone marine protette, regolamentazioni che incentivano o obbligano l’uso di motorizzazioni pulite, zone a emissioni limitate.

  • Integrazione energetica nei porti: infrastrutture per ricarica elettrica, stazioni per idrogeno, possibilità di connessione shore-to-ship, uso di fonti rinnovabili nei porti.

 


21/09/2025 09:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Osservatorio Nautico: gli anziani monopolizzano le grandi barche

Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni

Salone Genova: il 21/9 Timonieri Sbandati al Teatro del Mare

Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Biotherm stravince The Ocean Race Europe

Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo

Chioggia: un weekend di emozioni con Bart’s Bash e Meteorosa

Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci