Chi l'ha detto che la vela è uno sport solo per appassionati e armatori? Se il campo di regata è uno dei tratti di costa più belli d'Italia, la vela può essere entusiasmante per tutti gli amanti del mare. È il caso del prossimo appuntamento organizzato a Punta Ala dal 5 al 12 settembre prossimi dal Centro Velico Punta Ala e dall'Associazione Classe A Italia: il Mondiale Catamarani Classe A.
Alla manifestazione parteciperanno oltre 160 imbarcazioni provenienti da tutto il mondo, di cui circa 60 italiane. La gara che promette di attirare amanti del mare e turisti è in programma nello specchio d'acqua antistante il PuntAla Camping Resort, che sarà anche la base logistica della competizione. Si tratta della zona sotto Torre Civette, costruzione suggestiva di origine medievale situata sul promontorio a sud di Cala Violina.
Ancora ufficialmente top secret i big internazionali che parteciperanno alla gara ma i nomi che circolano sono quelli di Glenn Ashby, campione mondiale da 8 anni, che ha ottenuto ottimi risultati nell’ultima Coppa America nel team New Zealand e Sandro Caviziel, il campione svizzero detentore del titolo europeo di classe A nel 2014.
Prevista anche la partecipazione di Sasha Wallmer, vincitore già nel 2014 del campionato nazionale svoltosi a Punta Ala e Stefano Cavallai, neocampione italiano 2015.
Il Mondiale si disputerà sulla base di 9 prove. Verranno premiati i primi 10 classificati (TOP10). Importanti riconoscimenti saranno assegnati a: il primo Junior (>25anni); il primo Master (45-50); il primo Gran Master (51-55); il primo Gran Gran Master (55+); la prima donna classificata.
“La nostra costa viene da alcuni anni di grande vela. Fra gli eventi più appassionanti ci piace ricordare il Campionato Italiano F18 nel 2006, nel 2007 il Campionato Italiano ed Europeo Hobie Tiger e Fx One, nel 2008 il Campionato l’Europeo Open Contender, l'anno successivo il TopCat (catamarani) Worlds, a seguire il Sunfish (singolo monotipo) World 2010 e il Finn (singolo olimpico) World Master 2011, ma è con il Mondiale Catamarani Classe A che Punta Ala torna ad essere la regina indiscussa della vela. Le regate saranno non solo un'attrazione turistica per visitatori e amanti del mare da tutto il mondo, ma anche l'occasione per un incontro internazionale di esperti di vela per discutere nuove regole di questo sport e renderlo ancora più spettacolare” affermano gli organizzatori.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara