Chi l'ha detto che la vela è uno sport solo per appassionati e armatori? Se il campo di regata è uno dei tratti di costa più belli d'Italia, la vela può essere entusiasmante per tutti gli amanti del mare. È il caso del prossimo appuntamento organizzato a Punta Ala dal 5 al 12 settembre prossimi dal Centro Velico Punta Ala e dall'Associazione Classe A Italia: il Mondiale Catamarani Classe A.
Alla manifestazione parteciperanno oltre 160 imbarcazioni provenienti da tutto il mondo, di cui circa 60 italiane. La gara che promette di attirare amanti del mare e turisti è in programma nello specchio d'acqua antistante il PuntAla Camping Resort, che sarà anche la base logistica della competizione. Si tratta della zona sotto Torre Civette, costruzione suggestiva di origine medievale situata sul promontorio a sud di Cala Violina.
Ancora ufficialmente top secret i big internazionali che parteciperanno alla gara ma i nomi che circolano sono quelli di Glenn Ashby, campione mondiale da 8 anni, che ha ottenuto ottimi risultati nell’ultima Coppa America nel team New Zealand e Sandro Caviziel, il campione svizzero detentore del titolo europeo di classe A nel 2014.
Prevista anche la partecipazione di Sasha Wallmer, vincitore già nel 2014 del campionato nazionale svoltosi a Punta Ala e Stefano Cavallai, neocampione italiano 2015.
Il Mondiale si disputerà sulla base di 9 prove. Verranno premiati i primi 10 classificati (TOP10). Importanti riconoscimenti saranno assegnati a: il primo Junior (>25anni); il primo Master (45-50); il primo Gran Master (51-55); il primo Gran Gran Master (55+); la prima donna classificata.
“La nostra costa viene da alcuni anni di grande vela. Fra gli eventi più appassionanti ci piace ricordare il Campionato Italiano F18 nel 2006, nel 2007 il Campionato Italiano ed Europeo Hobie Tiger e Fx One, nel 2008 il Campionato l’Europeo Open Contender, l'anno successivo il TopCat (catamarani) Worlds, a seguire il Sunfish (singolo monotipo) World 2010 e il Finn (singolo olimpico) World Master 2011, ma è con il Mondiale Catamarani Classe A che Punta Ala torna ad essere la regina indiscussa della vela. Le regate saranno non solo un'attrazione turistica per visitatori e amanti del mare da tutto il mondo, ma anche l'occasione per un incontro internazionale di esperti di vela per discutere nuove regole di questo sport e renderlo ancora più spettacolare” affermano gli organizzatori.
Terminati i lavori di manutenzione delle imbarcazioni e dell’attrezzatura nautica sono tornati in mare gli atleti della Liberi nel Vento in vista della stagione sportiva 2023 piena di attività sportiva sia della classe 2.4mR che della classe Hansa 303
Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo
Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro
13 equipaggi: 4 Polizia di Stato, 1 Marina Militare, 1 Carabinieri, 1 GdF, 1 Vigili del Fuoco, 1 Polizia Locale La Spezia, 1 Polizia Locale Milano, 1 Polizia Locale Venezia, 1 Polizia Locale Trieste e 1 della Associazione Nazionale Alpini
L’appuntamento è per questo sabato e domenica sul campo di regata considerato ottimale dalla Classe sulla quale si sono cimentati i migliori velisti di tutti i tempi
Le preiscrizioni per il secondo Campionato Europeo Maxi dell'International Maxi Association si sono chiuse mercoledì scorso, con una lista dei partecipanti che ha già superato i 25 iscritti che vi parteciparono nel 2022
Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini
Mancano poco più di 1000 miglia a Capo Horn, ma saranno durissime... (VIDEO DA BORDO)
Seth Godin, i campioni Zsombor Berecz e Odile Van Aanholt e l’oceanico Conrad Colman inaugurano l’evento per giovani studenti europei nella prima conferenza online
Il circuito, come ormai tradizione, avrà un prologo rappresentato da una serie di weekend di allenamenti e simulazioni di regate al fine di permettere a tutti i concorrenti del NARC 2023 di rifinire al meglio la propria preparazione