E' l’australiano Glenn Ashby, pluricampione, a vincere il Mondiale Classe A 2015 di Punta Ala dopo un testa a testa con l’olandese Mischa Heemskerk. I due hanno incantato per tutta la settimana sulle onde dello specchio di acqua grazie anche alle condizioni meteo marine quasi ideali in tutti i giorni della competizione internazionale.
Il Mondiale Classe A 2015 vede Glenn Ashby, conquistare il titolo più importante dopo aver sfidato il più grande numero di timonieri mai intervenuto ad una manifestazione simile: ben 173, di cui alcuni si sono decisi a partecipare proprio gli ultimi giorni. Sul podio dopo Ashby e Heemskerk al terzo posto lo spagnolo Manuel Calavia.
La proclamazione è arrivata ieri sera al termine di una settimana di grande sport, di agonismo ai massimi livelli e di divertimento per tutti gli appassionati di vela. Dal 5 al 12 settembre il Mondiale Catamarani Classe A 2015 ha regalato a Punta Ala un ricco programma di gare mozzafiato, intrattenimento ed eventi per la valorizzazione di una delle coste più affascinanti del Paese.
La manifestazione, promossa dal Centro Velico Punta Ala e dall’Associazione Classe A Italia, ha visto sfidarsi imbarcazioni e team in arrivo da tutto il mondo, oltre sessanta gli italiani partecipanti. Base logistica dell’evento sportivo più rilevante dell’anno è statail PuntAla Camping Resort. Le regate si sono svolte infatti nello specchio d’acqua antistante il camping-resort e precisamente nella zona sotto Torre Civette, costruzione suggestiva di origine medievale situata sul promontorio a sud di Cala Violina.
“Il Mondiale Catamarani Classe A conferma Punta Ala regina indiscussa della vela grazie alle strutture che vi lavorano e che possono vantare esperienza decennale nel settore e grazie anche alla fitta rete di collaborazione con i club velici dell'intera Costa Etrusca,- affermano gli organizzatori - la zona dove si è disputata la gara è una delle più affascinanti e attrezzate della costa italiana. Non è un caso che sia già stata scelta per diverse competizioni internazionali e sia una delle mete più desiderate dai turisti, velisti e non. La buona notizia è che la nostra stagione turistica prosegue fino ad ottobre grazie al meteo. Stiamo già lavorando ai prossimi eventi sportivi internazionali: sul fronte vela per il 2017/2018 puntiamo ad ospitare classi olimpiche”.
“Abbiamo constatato una ricaduta importante per il territorio locale - spiega Roberto Vergottini, referente responsabile del PuntAla Camping Resort ed esponente del comitato organizzatore - resta infatti altissima la reputazione che Punta Ala ha come destinazione d'élite nel mondo nautico e con eventi come quello appena concluso, la località viene finalmente supportata anche da manifestazioni sportive internazionali a tutto vantaggio dell'intero comparto locale: pensiamo ai negozi di nautica, alle scuole di vela, al boat charting. Un modo per destagionalizzare il flusso turistico e essere vetrina verso nuovi mercati. Il mondiale ha portato sul territorio della Maremma 300 persone tra regatanti e accompagnatori, provenienti da 18 paesi del mondo”.
Non solo sport: anche gastronomia e solidarietà - Il Mondiale è stata anche l'occasione per ricordare che la Maremma ha tante cose di cui andare fiera. Riprova ne è stata nella settimana della competizione sportiva la serata "Tasting Maremma Shire": l'evento è stata una vetrina per esaltare prodotti di qualità come: i vini della Cantina Le Mortelle, il Latte Maremma, i sottoli dell'Azienda La Selva, l'olio extravergine dell'Olificio Franci, gli insaccati del Salumificio Franchi, l'Azienda Peperita capace di rendere con i suoi piccanti la cucina toscana saporita e gustosa, i formaggi dei Caseificio Fiorini, i cantuccini alle mandorle e le altre delizie del Dolcificio Pasticceria l’Imposto, i vini della filiera corta Morris e il vero pane toscano del Panificio Bertelli. Non solo, ad allietare i team degli atleti provenienti da tutto il mondo anche la proiezione di un cortometraggio dedicato ai sapori maremmani prodotto da Moroni Editore. Successo ha avuto anche la serata dedicata alla solidarietà: grazie ad una cena sociale la Croce Rossa italiana (delegazione di Follonica) ha potuto contare su oltre 800 euro in donazioni.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva