E' l’australiano Glenn Ashby, pluricampione, a vincere il Mondiale Classe A 2015 di Punta Ala dopo un testa a testa con l’olandese Mischa Heemskerk. I due hanno incantato per tutta la settimana sulle onde dello specchio di acqua grazie anche alle condizioni meteo marine quasi ideali in tutti i giorni della competizione internazionale.
Il Mondiale Classe A 2015 vede Glenn Ashby, conquistare il titolo più importante dopo aver sfidato il più grande numero di timonieri mai intervenuto ad una manifestazione simile: ben 173, di cui alcuni si sono decisi a partecipare proprio gli ultimi giorni. Sul podio dopo Ashby e Heemskerk al terzo posto lo spagnolo Manuel Calavia.
La proclamazione è arrivata ieri sera al termine di una settimana di grande sport, di agonismo ai massimi livelli e di divertimento per tutti gli appassionati di vela. Dal 5 al 12 settembre il Mondiale Catamarani Classe A 2015 ha regalato a Punta Ala un ricco programma di gare mozzafiato, intrattenimento ed eventi per la valorizzazione di una delle coste più affascinanti del Paese.
La manifestazione, promossa dal Centro Velico Punta Ala e dall’Associazione Classe A Italia, ha visto sfidarsi imbarcazioni e team in arrivo da tutto il mondo, oltre sessanta gli italiani partecipanti. Base logistica dell’evento sportivo più rilevante dell’anno è statail PuntAla Camping Resort. Le regate si sono svolte infatti nello specchio d’acqua antistante il camping-resort e precisamente nella zona sotto Torre Civette, costruzione suggestiva di origine medievale situata sul promontorio a sud di Cala Violina.
“Il Mondiale Catamarani Classe A conferma Punta Ala regina indiscussa della vela grazie alle strutture che vi lavorano e che possono vantare esperienza decennale nel settore e grazie anche alla fitta rete di collaborazione con i club velici dell'intera Costa Etrusca,- affermano gli organizzatori - la zona dove si è disputata la gara è una delle più affascinanti e attrezzate della costa italiana. Non è un caso che sia già stata scelta per diverse competizioni internazionali e sia una delle mete più desiderate dai turisti, velisti e non. La buona notizia è che la nostra stagione turistica prosegue fino ad ottobre grazie al meteo. Stiamo già lavorando ai prossimi eventi sportivi internazionali: sul fronte vela per il 2017/2018 puntiamo ad ospitare classi olimpiche”.
“Abbiamo constatato una ricaduta importante per il territorio locale - spiega Roberto Vergottini, referente responsabile del PuntAla Camping Resort ed esponente del comitato organizzatore - resta infatti altissima la reputazione che Punta Ala ha come destinazione d'élite nel mondo nautico e con eventi come quello appena concluso, la località viene finalmente supportata anche da manifestazioni sportive internazionali a tutto vantaggio dell'intero comparto locale: pensiamo ai negozi di nautica, alle scuole di vela, al boat charting. Un modo per destagionalizzare il flusso turistico e essere vetrina verso nuovi mercati. Il mondiale ha portato sul territorio della Maremma 300 persone tra regatanti e accompagnatori, provenienti da 18 paesi del mondo”.
Non solo sport: anche gastronomia e solidarietà - Il Mondiale è stata anche l'occasione per ricordare che la Maremma ha tante cose di cui andare fiera. Riprova ne è stata nella settimana della competizione sportiva la serata "Tasting Maremma Shire": l'evento è stata una vetrina per esaltare prodotti di qualità come: i vini della Cantina Le Mortelle, il Latte Maremma, i sottoli dell'Azienda La Selva, l'olio extravergine dell'Olificio Franci, gli insaccati del Salumificio Franchi, l'Azienda Peperita capace di rendere con i suoi piccanti la cucina toscana saporita e gustosa, i formaggi dei Caseificio Fiorini, i cantuccini alle mandorle e le altre delizie del Dolcificio Pasticceria l’Imposto, i vini della filiera corta Morris e il vero pane toscano del Panificio Bertelli. Non solo, ad allietare i team degli atleti provenienti da tutto il mondo anche la proiezione di un cortometraggio dedicato ai sapori maremmani prodotto da Moroni Editore. Successo ha avuto anche la serata dedicata alla solidarietà: grazie ad una cena sociale la Croce Rossa italiana (delegazione di Follonica) ha potuto contare su oltre 800 euro in donazioni.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti