giovedí, 6 novembre 2025

CLASSE A

Mondiale Classe A: il campione è Glenn Ashby

mondiale classe il campione 232 glenn ashby
redazione

E' l’australiano Glenn Ashby,  pluricampione, a vincere il Mondiale Classe A 2015 di Punta Ala dopo un testa a testa con l’olandese Mischa Heemskerk. I due hanno  incantato per tutta la settimana sulle onde dello specchio di acqua  grazie anche alle condizioni meteo marine quasi ideali in tutti i  giorni della competizione internazionale. 

Il Mondiale Classe A 2015 vede Glenn Ashby, conquistare il titolo più  importante dopo aver sfidato il più grande numero di timonieri mai  intervenuto ad una manifestazione simile: ben 173, di cui alcuni si  sono decisi a partecipare proprio gli ultimi giorni. Sul podio dopo  Ashby e Heemskerk al terzo posto lo spagnolo Manuel Calavia. 

La proclamazione è arrivata ieri sera al termine di una settimana di  grande sport, di agonismo ai massimi livelli e di divertimento per  tutti gli appassionati di vela. Dal 5 al 12 settembre il Mondiale Catamarani Classe A  2015 ha regalato a Punta Ala un ricco programma  di gare mozzafiato, intrattenimento ed eventi per la valorizzazione di  una delle coste più affascinanti del Paese. 

La manifestazione, promossa dal Centro Velico Punta Ala e  dall’Associazione Classe A Italia, ha visto sfidarsi imbarcazioni e  team in arrivo da tutto il mondo, oltre sessanta gli italiani  partecipanti. Base logistica dell’evento sportivo più rilevante  dell’anno è statail PuntAla Camping Resort. Le regate si sono svolte  infatti nello specchio d’acqua antistante il camping-resort e  precisamente nella zona sotto Torre Civette, costruzione suggestiva di  origine medievale situata sul promontorio a sud di Cala Violina. 

“Il Mondiale Catamarani Classe A conferma Punta Ala regina indiscussa  della vela grazie alle strutture che vi lavorano e che possono vantare  esperienza decennale nel settore e grazie anche alla fitta rete  di  collaborazione con i club velici dell'intera Costa Etrusca,- affermano  gli organizzatori -  la zona dove si è disputata la gara è una delle  più affascinanti e attrezzate della costa italiana. Non è un caso che  sia già stata scelta per diverse competizioni internazionali e sia una  delle mete più desiderate dai turisti, velisti e non. La buona notizia  è che la nostra stagione turistica prosegue fino ad ottobre grazie al  meteo. Stiamo già lavorando ai prossimi eventi sportivi  internazionali: sul fronte vela per il 2017/2018 puntiamo ad ospitare  classi olimpiche”. 

“Abbiamo constatato una ricaduta importante per il territorio locale -  spiega Roberto Vergottini, referente responsabile del PuntAla Camping  Resort ed esponente del comitato organizzatore - resta infatti  altissima la reputazione che Punta Ala ha come destinazione d'élite  nel mondo nautico e con eventi come quello appena concluso, la  località viene finalmente supportata anche da manifestazioni sportive  internazionali a tutto vantaggio dell'intero comparto locale: pensiamo  ai negozi di nautica, alle scuole di vela, al boat charting. Un modo  per destagionalizzare il flusso turistico e essere vetrina verso  nuovi mercati. Il mondiale ha portato sul territorio della Maremma 300  persone tra regatanti e accompagnatori, provenienti da 18 paesi del  mondo”. 

Non solo sport: anche gastronomia e solidarietà  - Il Mondiale è stata  anche l'occasione per ricordare che la Maremma ha tante cose di cui  andare fiera. Riprova ne è stata nella settimana della competizione  sportiva la serata "Tasting Maremma Shire": l'evento è stata una  vetrina per esaltare prodotti di qualità come: i vini della Cantina Le  Mortelle, il Latte Maremma, i sottoli dell'Azienda La Selva, l'olio  extravergine dell'Olificio Franci, gli insaccati del Salumificio  Franchi, l'Azienda Peperita capace di rendere con i suoi piccanti la  cucina toscana saporita e gustosa, i formaggi dei Caseificio Fiorini,  i cantuccini alle mandorle e le altre delizie del Dolcificio  Pasticceria l’Imposto, i vini della filiera corta Morris e il vero  pane toscano del Panificio Bertelli. Non solo, ad allietare i team  degli atleti provenienti da tutto il mondo anche la proiezione di un  cortometraggio dedicato ai sapori maremmani prodotto da Moroni  Editore. Successo ha avuto anche la serata dedicata alla solidarietà:  grazie ad una cena sociale la Croce Rossa italiana (delegazione di  Follonica) ha potuto contare su oltre 800 euro in donazioni. 


12/09/2015 11:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci