Iniziati sul Garda Trentino i Campionati Europei Classe A, catamarani ormai di casa al Circolo Vela Arco, sodalizio impegnato fino a venerdì 16 settembre nell'organizzazione dell'evento, in collaborazione con la classe internazionale e italiana, Federazione Italiana Vela e Consorzio Garda Trentino Vela. Anche il cat classe A in questi ultimi anni ha avuto un’evoluzione verso il foil, tanto che se ad una regata di quattro anni fa i foil si potevano contare sulle dita di una mano, oggi al Campionato Europeo la categoria volante raggiunge un numero che è quasi il doppio dei classici. Considerati i numeri decisamente importanti con un centinaio di iscritti (provenienti da 16 nazioni), di cui trenta "classic", sono state previste partenze separate, lasciando finire le prove giornaliere ai classic, per poi dare spazio ai volanti Classe A categoria "Open". La prima giornata è stata caratterizzata da un bel sole e vento da sud piuttosto leggero arrivato tardi, ma sufficiente per concludere due regate per entrambe le categorie, che hanno svolto per ogni singola regata tre giri di percorso. E’ la Germania con Weis Moritz al comando nella categoria classic: due primi sono una buona partenza di Campionato per il giovane ventenne tedesco; con un secondo e un terzo è lo spagnolo Gustavo Doreste in seconda posizione seguito dall’australiano Scott Anderson (6-2). L’italiano Alessandro Rosi (CN Donoratico) è quattordicesimo. L’olandese già Campione del mondo Mischa Heemskerk con due primi è al comando nella più numerosa flotta foil; a tre punti con un secondo e un terzo di giornata l’australiano Steve Brewin, seguito ad un punto dal polacco Tymoteusz Bendyk (4-2). Nella top ten l’italiano Lamberto Cesari (CN Bardolino), che con un 6-10 è ottavo assoluto.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato