Dal 7 al 14 settembre la Toscana sarà nuovamente protagonista della vela internazionale. I più forti skippers al mondo della Classe A navigheranno nel Golfo di Follonica per contendersi il titolo di Campione del Mondo, in una delle classi di catamarani singole più antiche e attive. Il Campionato del Mondo Classe A ritorna dopo 9 anni al Centro Velico Punta Ala, luogo già teatro dell’edizione 2015, presso il PuntAla Camp & Resort, in provincia di Grosseto.
Con un totale di 184 barche iscritte provenienti da 20 nazioni diverse, questo evento si profila come probabilmente la più grande manifestazione di multiscafi di classe singola al mondo quest'anno, con una delle flotte di catamarani più numerose mai radunate, persino più grande di quelle presenti alle Olimpiadi. La flotta è equamente suddivisa tra le categorie Classic e Open, con l'Italia che vanta il contingente più numeroso, con circa 41 barche, seguita dalla Germania con 26 iscrizioni. Questo rappresenta un nuovo record per il Centro Velico Punta Ala, che, dopo il successo di EurILCA e dei Finn World Masters, ospita l'ultimo evento velico della stagione, il più spettacolare ed emozionante, caratterizzato non solo da imbarcazioni superleggere e velocissime, ma anche dalla presenza di grandi nomi di livello mondiale, alcuni dei quali fanno parte degli equipaggi dell’America’s Cup, mentre altri sono atleti olimpionici.
Da giovani talenti under 25 ai più esperti Great Grand Master oltre i 56 anni, i partecipanti si contenderanno il titolo nelle due categorie: gli A Classic, che rappresentano la tradizione e l’essenza pura della vela, e i Foil, moderni catamarani volanti che sfidano le leggi della fisica con la loro capacità di “volare” sull’acqua. Questa distinzione tra le due categorie è nata proprio qui a Punta Ala, quando nel 2015 si tenne un voto storico durante l'assemblea generale dell’IACA (International A-Division Catamaran Association). La decisione di mantenere la regola 8, che limitava l'uso delle derive, passò con una stretta maggioranza, stabilizzando il futuro della classe e portando alla creazione delle due categorie attuali ora ufficialmente designate da World Sailing: Open (Foiling) e Classic (Non Foiling).
Sia nella categoria Open che Classic ci saranno molti atleti di alto profilo da tenere d'occhio.
Nella categoria Open, il campione in carica, Kuba Surowiec (POL 41), è pronto a difendere il suo titolo duramente conquistato. Tra i principali favoriti non può certamente mancare “l’Olandese Volante” Mischa Heemskerk (NED 007), già campione del mondo in passato, noto per la sua capacità di sfruttare ogni dettaglio tecnico a suo vantaggio. Anche Darren Bundock (AUS 88), plurimedagliato olimpico e veterano dell'America's Cup, sarà uno dei principali avversari nella lotta per il titolo, che per un motivo o per l’altro gli è sempre sfuggito, nonostante una carriera ricca di riconoscimenti. Tra gli italiani, spicca Lamberto Cesare (ITA 13), che è stato 10° al mondo a Toulon e ha ottenuto ottimi risultati nelle recenti competizioni nazionali. Da menzionare anche il nuovo talento Marco Anessi (ITA 7), che al suo debutto nella Classe A quest'anno ha già conquistato la medaglia d’oro al Campionato Italiano.
Nella categoria Classic, Scott Anderson (AUS 31), veterano olimpico e campione in carica, certamente uno dei più esperti e rispettati velisti in gara, difenderà il titolo che ha riconquistato a Toulon, dopo un’incredibile pausa di 37 anni. Tra i principali avversari ci sono il campione europeo Gustavo Doreste (ESP 72) e il triplo campione mondiale Andrew Landenberger (AUS 308), che gareggerà su una nuova barca. Gli italiani da tenere d'occhio sono Marco Radman (ITA 55), quinto a Toulon, e Alberto Farnesi (SWE 59), forte in condizioni di vento sostenuto.
Con una lista di partecipanti così prestigiosa, la competizione promette di essere intensa e serrata, con molti contendenti pronti a darsi battaglia per il titolo mondiale. A differenza di altri recenti eventi velici in cui tutto si decide in una sola regata finale, qui sarà il velista che accumulerà il minor numero di punti complessivi a diventare Campione. Potrebbe essere davvero una gara epica.
A rendere il tutto ancora più leggendario è l'incantevole location del PuntAla Camp & Resort, con l'isola d'Elba all'orizzonte e una spiaggia sabbiosa priva di ostacoli o rocce. Sebbene possa esserci un po' di risacca, il mare è abbastanza profondo da evitare onde corte e brusche, e ci saranno numerosi assistenti per garantire la sicurezza.
Questo delizioso resort, immerso in una profumata pineta sulla costa toscana, si trasformerà in una sorta di “villaggio olimpico”, offrendo un ambiente accogliente e sicuro per partecipanti e accompagnatori, con la possibilità di radunare le flotte sulla spiaggia, che fungerà da parcheggio per le barche. Il resort dispone di ristoranti che offrono cibo e vini locali deliziosi, oltre a un programma speciale per le accompagnatrici e un fantastico programma post-regata, garantendo divertimento per tutti.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto