Ecco tutti i prossimi appuntamenti sportivi del Marina di Varazze.
27-28 Aprile 2019: i primi 100 anni di Varazze Club Nautico con l’avvio del Campionato Savona-Varazze Trofeo le Mille Scuole
Con i festeggiamenti per i 100 anni del Varazze Club Nautico che inizieranno il 27 Aprile, alle ore 15.00, prenderà avvio il Campionato Crociera Savona Varazze che si articolerà in 3 prove organizzate dal Varazze Club Nautico in collaborazione con la LNI Savona e lo Yacht Club Savona. La prima regata si svolgerà proprio il 28 aprile nel mare di Varazze ed in questa occasione con la collaborazione della Scuola Punto Vela Blu sarà assegnato il Trofeo “Le Mille Scuole” dedicato agli equipaggi formati dalle scuole di vela
27 Aprile 2019 Primo Memorial Liliana Molin Pradel
Sabato 27 Aprile, nelle acque antistanti la Marina di Varazze si svolgerà la grande Veleggiata non competitiva con gara di cucina a bordo, primo Memorial dedicato a Liliana Molin Pradel di Marina di Varazze mancata, prematuramente, lo scorso 22 Luglio 2018. Il ricavato delle iscrizioni sarà devoluto, per volontà della famiglia, alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus.
L’evento, organizzato da Havana Vela Sailing School, è realizzato con il supporto di Life, Membrane, Gelateria Verde Mandarino, Solbian, Sail Design, Varazze Club Nautico e Lega Navale Italiana sezione di Varazze.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. + 39 338 8023250 - Tel. +39 329 6424469
info@havana-vela.it
18 Maggio Prima Veleggiata “Rotta su Pisa” in attesa della 151 Miglia
Dopo i lunghi ‘ponti festivi’ di inizio maggio, l’attenzione si sposterà verso una nuova importante iniziativa, ovvero la “Veleggiata Rotta su Pisa” che si svolgerà nella notte tra il 17 e il 18 Maggio con partenza da Marina di Varazze e arrivo al Porto di Pisa. La veleggiata nasce dall’idea di riunire i numerosi equipaggi che solitamente si avviano in autonomia dal porto ligure alla volta di Marina di Pisa e prepararsi così alla tradizionale regata 151 Miglia, per creare un evento velico di sicuro impatto e collegare idealmente le due realtà, Varazze e Pisa, ampliando ulteriormente il respiro della manifestazione.
Gli organizzatori assegneranno diversi premi: Trofeo Marina di Varazze – Varazze Club Nautico, alla prima imbarcazione che transiterà all’isola del Tino e il Trofeo Porto di Pisa – Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa alla prima imbarcazione che taglierà il traguardo. Tutti i partecipanti riceveranno un premio offerto da Havana Vela. Le premiazioni si terranno presso il Ristorante Yacht Club Marina di Pisa.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi