Si avvicina la data della partenza della Round Sardinia Race, circumnavigazione in senso antiorario della Sardegna in 5 tappe per (ri)scoprire un mare fantastico e località da sogno, realizzata con il supporto della Regione Autonoma della Sardegna.
La Round Sardinia Race è nata nel 2007 dall’idea di Andrea Mura, il noto ocean racer, per promuovere la vela d’altura in Sardegna e l’isola di Sardegna nel mondo come teatro eccezionale per la pratica allo sport della vela.
Partenza confermata per sabato 17 settembre a Cagliari: le località toccate dall’evento velico saranno Villasimius, Porto Rotondo, Alghero, Carloforte e Cagliari.
Grande festa al termine di ogni tappa, con il coinvolgimento della popolazione locale e dei turisti e con tanti eventi collaterali, concerti, musica, cene e grande divertimento per tutti.
Tante le adesioni di partner e sponsor tecnici, in una sorta di “mobilitazione dal basso” che ha coinvolto aziende locali e non, fornitori di acqua, vino, strumentazioni tecniche, assicurazioni e molto altro…
La regata, il cui costo per i partecipanti è davvero irrisorio, ha già incontrato l’adesione di decine di velisti, anche per la circostanza dell’ormeggio e delle cene incluse nella quota di partecipazione.
Gli organizzatori, l’ASD Vento di Sardegna, l’Ichnusa Sailing Kermesse e la Canottieri Ichnusa di Cagliari, sono al lavoro per coordinare tutte le maestranze nelle varie località interessate, che nel corso degli eventi futuri potranno cambiare per far posto a perle sempre nuove dell’Isola del Vento.
Round Sardinia Race andrà alla scoperta di angoli segreti e affascinanti dell’isola, anche attraverso un concorso foto & video che vedrà la partecipazione di giornalisti, fotografi e film-maker.
Non mancherà la diretta dell’evento attraverso i social media (account Facebook “Vento di Sardegna” e profilo Twitter “Andrea Mura”) e il tracking in tempo reale delle imbarcazioni.
“Non manca molto alla partenza – afferma Andrea Mura, organizzatore dell’evento – e siamo davvero lieti delle adesioni ricevute e del grande supporto di aziende ed enti, circoli velici e partner tecnici. La Sardegna merita questo e altro, crediamo che iniziative come queste non possano che tenere alto il nome dei Quattro Mori”:
E’ stata una giornata complessa ma allo stesso tempo rivelatrice per i tre Challenger impegnati nei Round Robin della PRADA Cup per le difficili condizioni di vento leggero che hanno costretto spesso gli AC75 a scendere dai foil
Britannia batte sia American Magic sia Luna Rossa. Le interviste a Ben Ainslie, James Spithilll e Dean Barker
Ma nonostante le apparenze la barca si è comportata bene. Contro Ineos annullata una prima regata che Luna Rossa stava conducendo e contro American Magic è stata una regata al buio per il mancato funzionamento del Racing Software
Giancarlo ha superato Jean le Cam ed è in ottava posizione. Sta affrontando una meteo complessa al largo del Brasile con il vento che "aumenta a volte fino a 18-20 nodi, poi scende fino a 5, gira fino a direzione 110° poi ridiscende ai 40°"
Ci sono 5 barche in 25 miglia e 9 barche in 100 miglia e, considerando gli abbuoni per il salvataggio di Escoffier, la classifica è un rompicapo. Pedote se la gioca con i primi e niente è da escludere
A un anno circa dall'inizio della pandemia Lisbona e più in generale il Portogallo tira le somme di questo anno orribilis
Le riparazioni del carbonio saranno effettuare in parte utilizzando boat builders locali per ricostruire i pannelli rovinati, in parte con lo shore team che si occuperà delle finiture
La nuova unità Silver Dawn di Silversea Cruises ha toccato l’acqua per la prima volta oggi durante il varo, che ha avuto luogo presso il cantiere Fincantieri di Ancona.
la giuria ha decretato i vincitori, premiati con il “celebre” Pandino di cartapesta che il WWF consegna ai suoi partner e testimoni più attenti alle tematiche ambientali e la pubblicazione delle foto sulla rivista Panda digitale
Il team sarà impegnato nella Youth Foiling World Cup e nel circuito di regate della Persico 69F Cup