Con le prime due prove disputate nel Golfo di Lecco ha preso il via la 38^ edizione del Campionato Invernale Interlaghi – Trofeo Credito Valtellinese di vela. Due prove molte belle, sfruttando la breva, vento da sud, che ha permesso ai regatanti di sfidarsi sin quasi al tramonto.
Un inizio molto combattuto con vento attorno ai 6/7 nodi, che ha già permesso di delineare i valori delle quasi sessanta barche in lizza per cinque classi. Tuttavia c’è comunque grande incertezza e solo al J24 “De’ Ja’ Vu” di Ruggero Spreafico, del Circolo Vela Tivano di Valmadrera (Lc), è riuscita una doppietta di successi in questa classe che chiude proprio a Lecco il proprio campionato italiano.
Ma ecco le classifiche dopo le prime due prove. Classe J24: 1. De Ja Vu (Ruggero Spreafico - Circolo Vela Tivano Valmadrera – 1/1 i piazzamenti); 2. Kong Easynet Grifone (Fabio Mazzoni – Cvd Caldè Bs – 2/2); 3. Jamaica (Pietro Diamanti - Cn Marina di Carrara – 4/3). Classe Platu 25: 1. Kong Bambino Viziato (Richard Martini – Lega Navale Italiana Mandello Lario – 1/2); 2. Bambolina (Michele Molfino – Lni Mandello – 4/1); 3. Lunatica (Andrea De Santis – Lni Mandello – 2/5). Classe Meteor: 1. Oca Affermativa (Carlo Cadeo – Cv Navy Blue Colico – 1/2); 2. Sissi (Renzo Porcheddu - Cv Navy Blue Colico – 3/3); 3. Claudia (Marco Vaccarini – Lni La Spezia – 6/1). Classe Fun: 1. Dulcis in Fundo (Marco Redaelli – Circolo vela Bellano – 3/1); 2. Bgfunsport (Alberto Nicolò – Circolo Canottieri Domaso – 2/2); 3. Cavalcastelle - Adriano Vitali – Cv Bellano - 1/4). Classe Orza 6: 1. Merlino (Riccardo Urbani – Orza Minore Milano – 1/2); 2. Ariel (Lorenzo Orlandini – Orza Minore – 3/1); 3. Nannie (Fabrizio Rosa – Cus Milano – 2/3).
Domani, venerdì 2 novembre, si torna in acqua di prima mattina sfruttando questa volta il Tivano, vento da Nord.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato