Con le prime tre prove vinte rispettivamente dal J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare Ita 416 La Superba timonato da Ignazio Bonanno (protagonista di una doppietta) e da Ita 469 Bruschetta Guastafeste armato dalle sorelle Sonia ed Alessia Ciceri (LNI Mandello Lario), si è conclusa nelle splendide acque di Porto Ercole-Cala Galera la prima giornata del XLI Campionato Italiano Open J24 organizzato sino a domenica, su delega della FIV, dal Circolo Nautico e della Vela Argentario con la collaborazione dell’Associazione Italiana Classe J24, il prezioso supporto di Alce Nero, sponsor Ufficiale della Classe Italiana J24, e il patrocinio del Comune Monte Argentario.
Nella regata d’apertura La Superba ha preceduto sul traguardo Ita 212 Jamaica e Ita 483 Percinque di Antonio Criscuolo e timonato da Luca Macchiarini, mentre nella seconda La Superba ha avuto la meglio su Bruschetta Guastafeste timonato da Sonica Ciceri e su Aria della LNI Olbia e timonato dal Capo Flotta Sardegna e Consigliere della Classe J24 Marco Frulio.
Ed infine, nella terza regata Bruschetta Guastafeste ha, invece, anticipato La Superba e Ita 304 Five for Fighting armato e timonato da Eugenia de Giacomo Pitanti (CCRLauria).
Il campo di regata è particolarmente suggestivo: le regate si svolgono con il Tombolo della Feniglia (lungo 6 Km) da una parte e le scogliere di Forte Filippo, Forte Stella e Torre dell'Avoltore dall'altra (lato Porto Ercole) e Torre S. Pancrazio e Torre San Biagio dal lato di Ansedonia, con le bellissime piccole isole, Isolotto d'Ercole e Formiche di Burano da contorno.
La classifica provvisoria dopo le prime tre prove vede al comando i campioni italiani in carica Ita 416 La Superba (1,1,2) seguiti da Ita 469 Bruschetta Guastafeste (8,2,1) e da Ita 443 Aria, argento al campionato italiano dello scorso anno (5,3,5). Seguono Ita 505 Jorè armata dai fratelli Alessandro e Alberto Errani e timonato da Giovanni Bonzio (CNCACervia 4,4,6) e Ita 212 Jamaica armato e timonato dal Presidente della Classe Italiana J24 Pietro Diamanti (CNMCarrara 2,6,7).
Il Comitato Di Regata è composto dal Presidente Mario De Grenet Mario, Alessandro Testa (1° Membro), Fabio Andreuccetti e Mauro Vichi mentre il Comitato Tecnico dal Presidente Emanuela Donati e Paolo Luciani.
Nella seconda giornata di regate il segnale di avviso della prima prova sarà dato alle ore 13. Nella serata è prevista una piacevole cena per tutti gli equipaggi al Casale del WWF situato sulla strada del Tombolo della Giannella.
“Il Campionato Italiano J24-Porto Ercole 2022 verrà disputato in quattro giornate- ha spiegato il Vice presidente del Circolo Nautico e della Vela Argentario, Maurizio Belloni che si è detto onorato e felice di ospitare questo importante appuntamento del Monotipo più diffuso al Mondo -Dieci le prove in programma complessivamente e non ne potranno essere disputate più di tre al giorno. Domenica 15, al termine delle regate, si terrà la cerimonia conclusiva durante la quale saranno premiate le prime cinque imbarcazioni classificate, il vincitore di ogni prova di giornata, e sarà assegnato il titolo di Campione Italiano 2022 con il Trofeo Challenger della Classe al miglior equipaggio italiano classificato.
Si chiude la venticinquesima edizione della regata dedicata ai Dinghy 12’ con la vittoria di Francesco Rebaudi che, per la terza volta, si porta a casa il prezioso trofeo
Le quattro prove di oggi delineano la classifica definitiva che purtroppo penalizza per una manciata di punti Luca di Tomassi, autore di un ottimo Campionato Europeo ma fuori dalle Madal Series
I primi 5 della generale Mini Altura 2022 sono Ecoracer 769 di Larcher, il Melges 24 Adriatica, l'Etchells 22 del Tigullio, Baraimbo (Fraglia Desenzano), 10 e Lode del comasco Massimo Canali, l'Ufetto 22 di Giacomo Rodolfo Giambarda
Tra i relatori la presidente dell'Istituto per l'Ambiente di Stoccolma Isabella Lövin, il presidente della CCAMLR Jakob Granit, l'esploratore Sebastian Copeland e il velista della Whitbread Round the World Race/Volvo Ocean Race Gunnar Krantz
Dopo la rinuncia forzata alle ultime due edizioni riparte la regata del CNRT diretta in Sardegna, a La Maddalena, per regatare nell'Arcipelago durante le celebrazioni in memoria di Giuseppe Garibaldi
L’ABANCA 52 SUPER SERIES Baiona Sailing Week apre le danze con due belle sorprese. Phoenix della famiglia Plattner e VAYU della Whitworth family sono al vertice della classifica di questa prima tappa della 52 SUPER SERIES 2022
Ai partecipanti verrà consegnato un retino per la raccolta dei rifiuti in mare oltre a una T-Shirt, un cappellino e una bandiera da paterazzo di AMI Ambiente Mare Italia
Line honor per il Comet 45S di Marco Paolucci, primo nella categoria x2. Il Next 37 di Roberto Rosa si aggiudica la vittoria "in equipaggio"
Torna la RoundItaly, la regata che unisce Genova a Trieste, il Salone Nautico e la Millevele alla Barcolana, lo Yacht Club Italiano alla Società Velica di Barcola e Grignano, un giro d’Italia tutto d’un fiato a fine settembre
Tra le donne la spunta la francese Noesmoen, che bissa il titolo; scende al secondo posto la britannica Wilson e si conferma terza la polacca Dziarnowska. L’italiana Maggetti si ferma alla semifinale e chiude ad un comunque ottimo sesto posto