L’attesa è finita. Perfezionate le iscrizioni, concluse le operazioni di stazza delle imbarcazioni, il peso degli equipaggi, il varo delle imbarcazioni e disputata come da tradizione la consueta regata di prova nelle suggestive acque di Lerici, al Circolo della Vela Erix è tutto pronto per l’appuntamento clou della stagione 2025 della Classe Italiana J24: il 44° Campionato Italiano Open J24.
Domani, giovedì 22 maggio, con la cerimonia di apertura alla quale interverrà anche il Sindaco di Lerici, Leonardo Paoletti e lo Skipper Meeting alle ore 10 sulla terrazza del Circolo, prenderà ufficialmente il via l’attesa manifestazione alla quale sono iscritti ventiquattro J24 in rappresentanza delle numerose Flotte italiane.
Il XLIV Campionato Italiano Open J24 che vanta il patrocinio del Comune di Lerici, oltre ad assegnare il titolo tricolore 2025, sarà anche valido come terza tappa (coeff. 3) del Circuito Nazionale che assegnerà come sempre il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo al primo classificato senza considerare gli scarti e il Trofeo J24 riservato al miglior Timoniere-Armatore.
Saranno quattro giornate di regate avvincenti dove non mancheranno spettacolo, divertimento e ospitalità grazie alla versatilità del J24, alla determinazione degli equipaggi, alla collaudata esperienza del Presidente del CdR Mario De Grenet, ai coinvolgenti eventi sociali in programma, e alla perfetta organizzazione del sodalizio presieduto da Carlo Stefanini e situato proprio sul molo di Lerici in una magica posizione alla fine della banchina, dove comincia il molo protetto dal muraglione e dalla rocca del Castello.
“Il Segnale di avviso della prima prova sarà dato domani, giovedì, alle ore 13.00 -ha spiegato il Responsabile dell’evento Davide Sampiero, vicepresidente del CdVErix insieme a Walter Tronconi -Sono previste complessivamente dieci regate e non se ne potranno disputare più di tre al giorno tranne nella giornata conclusiva quando sarà ammesso svolgerne quattro nel caso fosse necessario validare il Campionato.
Per rendere valido il Campionato e assegnare il titolo sarà necessario completare un minimo di quattro regate e lo scarto sarà applicabile con cinque o più prove.
Domenica, nel corso della cerimonia conclusiva, saranno premiate le prime cinque imbarcazioni classificate e il vincitore di ogni singola prova. Il titolo di Campione Italiano 2025 con il Trofeo Challenger della Classe sarà assegnato al miglior equipaggio italiano classificato.
Abbiamo anche in programma numerosi eventi collaterali (fra i quali un Gorgonzola e focaccia party, grazie alla collaborazione del consorzio Gorgonzola DOP) che, oltre alle bellezze dei luoghi, speriamo possano essere graditi da tutti i regatanti e dai loro accompagnatori ai quali auguriamo un attimo soggiorno nella nostra Lerici.
A nome di tutto il Circolo Vela Erix desidero, inoltre, ringraziare per la collaborazione il Club Nautico Marina di Carrara che ha messo a disposizione le proprie strutture per le operazioni di stazza e messa in mare delle barche. Benvenuti a tutti a Lerici e al nostro Circolo.”
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti
Barcolana Solaris Adriatic Cup, l’appuntamento dedicato alla flotta Solaris che si svolgerà dal 9 al 10 ottobre nel Golfo di Trieste