Durante il recente XLIV Campionato Italiano Open J24 svoltosi nella stupenda Lerici si è riunita l’assemblea annuale della Classe Italiana J24 per eleggere i suoi rappresentanti per il prossimo biennio.
Il nuovo consiglio eletto, all’unanimità è rappresentato, nelle persone di Mauro Benfatto, Pietro Diamanti, Massimo Frigerio, Marco Frulio e Gianni Riccobono. La scorsa settimana si è riunito il Consiglio della Classe Italiana per il rinnovo delle cariche.
Pietro Diamanti ha espresso il desiderio di una alternanza delle cariche all’interno del Consiglio e dopo avere vagliato le opinioni di tutti i Consiglieri, è scaturita la proposta per la carica di Presidente a Massimo Frigerio, di Vicepresidente a Gianni Riccobono e di Tesoriere a Pietro Diamanti.
I consiglieri hanno accettato tutti con estremo gradimento le cariche proposte.
“Sono estremamente felice della Carica di Presidente della Classe Italiana J24.- ha commentato il neo Presidente Frigerio, Capo Flotta J24 della Romagna e armatore di Ita 473 Magica Fata -Non ricordo neppure da quanti anni regato su questa bellissima imbarcazione che mi ha dato tante soddisfazioni sia dal punto di vista dei risultati ma in particolare modo dal punto di vista umano. Devo dire che la sensazione più bella è l’amicizia che si sviluppa forte nell’equipaggio e la soddisfazione di avere un gruppo allargato di amici appassionati in tutti gli equipaggi che partecipano alle manifestazioni. Ho sempre cercato di essere al servizio della Classe e degli Armatori perché so bene che essere armatore è un ruolo difficile ed importante. Ringrazio tutti coloro che hanno avuto fiducia in tutti questi anni e spero di essere all’altezza del ruolo. Sono consapevole che dopo i nomi di Pietro e del caro Fabio che hanno fatto la storia della classe il mio può solo essere un complemento. Grazie a tutto il consiglio che mi ha sostenuto e a tutti gli amici Armatori ed i loro insostituibili equipaggi.”
“Per me il J24 è una ragione di vita. Sono 40 anni che mi diverto con questa “barchetta” e la mia volontà è continuare a divertirmi anche nei prossimi anni.- ha, invece, spiegato il presidente uscente Pietro Diamanti -Durante l’assemblea di Lerici sono stato confermato quale consigliere per altri due anni e durante il successivo consiglio per l’assegnazione delle cariche ho espresso la mia volontà di non candidarmi a Presidente perchè ritengo che sia giusto che questo ruolo venga assegnato ad un altro dei membri del consiglio, formato da persone che in questi anni hanno anno lavorato perché la Classe J24 continuasse dopo tanti tempo ad essere presente in tutti i campi di regata d'Italia. Ringrazio tutti gli Associati che mi hanno dato fiducia in questi anni e soprattutto i membri del Consiglio Direttivo: senza la loro collaborazione la Classe non avrebbe avuto questi risultati. Un saluto quindi a tutti gli Associati… ci vediamo in mare a giocare con i nostri splendidi J24.”
Il prossimo appuntamento per gli equipaggi della Classe Italiana J24 è nel fine settimana del 28 e 29 giugno sul lago di Caldonazzo in località Valcanover, dove l’Associazione Velica Trentina (www.velicatrentina.it, segreteria@velicatrentina.it) e il Capo Flotta Garda-Caldonazzo Giuliano Cattarozzi accoglieranno i regatanti in occasione della Coppa Italia “Trofeo Fabio Apollonio”, la Regata Nazionale a coeff. 2, valida come quarta tappa del Circuito Nazionale 2025. Sono in programma un totale di sei prove con skipper meeting previsto alle ore 11 e segnale di avviso della prima prova alle ore 13 di sabato 28, e premiazione delle prime tre imbarcazioni classificate domenica 29 giugno.
Dopo sette regate, il Royal Hong Kong Yacht Club è in pole position per l'Admiral's Cup. Lo Yacht Club de Monaco è secondo e lo Yacht Club Costa Smeralda terzo
La Gran Bretagna non ha, ovviamente, le Frecce Tricolori ma le altrettanto mitiche Red Arrows, e sono state loro ad annunciare il ritorno dell'Admiral's Cup per l'edizione centenaria della Rolex Fastnet Race
Il team dello Yacht Club Costa Smeralda chiude la fase inshore con Django wallyrocket51 leader in classe AC1. Tutto si deciderà nella regata offshore più famosa del mondo
Disputate regolarmente le prime due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Marcello di Philippe Ligot vince l’evento seguito da Anya Race di Giulio Gatti che vince entrambe le prove dell'ultima giornata di regate
Le condizioni meteo sono state particolarmente impegnative: usciti dal porto con vento medio sui 12-13 nodi da ENE, i concorrenti in mare hanno affrontato un rapido cambio di scenario, il vento è ruotato da Sud-Ovest e ha rinforzato fino a 20 nodi
Dopo aver annunciato la sua ambizione di partecipare al Vendée Globe 2028, Ambrogio Beccaria ha svelato questa mattina a Lorient il nuovo look della sua barca, che porterà d’ora in poi il nome “Allagrande Mapei”
Due giornate indimenticabili di sport hanno animato il mare antistante il porto di Trapani il 26 e 27 luglio, in occasione della IV Prova del Campionato Zonale Siciliano Hansa 303 organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Trapani
La grande festa della vela giovanile italiana festeggia i 40 anni! In gara circa 300 atlete e atleti dai 9 ai 17 anni nelle derive Optimist e O’Pen Skiff e nel windsurf Techno 293
L’imbarcazione di Elena Riboldi timonata da Filippo Cestari riporta gli Asso99 sul più alto gradino del podio Trans Benaco; Idefix domina invece il raggruppamento Hi-Tech confermando il primato di velocità conquistato nella prima prova di sabato